| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:35
Ciao Valadrego Uci, Ivrea ha perso molto della sua bellezza,ma qualcosina in più oltre al ponte c'è. Il Castello, Il duomo,Il lungo Dora, qualche tipica viuzza…. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:39
Sicurissimo Paolo. La Minolta le faceva prima. Certo gli zoom Leica costruiti da Sigma non si spaccavano in due. Questa proprio non la sapevo, grazie Giuliano. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 21:56
 Oggi, se uno vuole/accetta un manualfocus, prende un bel 135 Leitz con 2/300 euro e va in paradiso…. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 22:00
130€ l altro ieri a Reggio Emilia... 150€ a Bologna Costano ancora meno Anche il 180 f4 mi piaceva un sacco! |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 22:08
OT, a quelli di Ivrea, Biella, Torino, su questo sito : Ho messo i nomi dei monti sulla panoramica vista da Superga, cartella 130625 Superga-Monti, si possono vedere e anche scaricare. |
| inviato il 22 Dicembre 2018 ore 23:05
“ " Belle Leone! ecco le mie, le ho tuttora! " ottime Gian Carlo, vedo che anche tu le tieni molto bene. Questi materiali costruiti almeno fino agli anni 90 sono delle vere opere d'arte, anche come design „ e perchè....... queste dove le metti?

 purtroppo non le uso più, ma sono la mia passione! |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 0:21
@gio3000m Forte hai fatto un lavoro utile almeno con le foto !! Molto belle anche le altre cartelle per gli escursionisti... Io a dir la verità non amo troppo le nostre montagne, sono poco caratteristiche, troppo austere, fotograficamente i boschi, le costruzioni , i laghetti ecc del Trentino sono molto più belli... poi vabbè valle d Aosta e gran paradiso sì sono fantastici... le montagne del biellese...meh... santuario di oropa bello... basta XD @giuliano Approposito del carnevale, spesso mi soffermo a guardarne le foto, mi attira nella sua unicità... complimenti per le tue... però ne vedo sempre poche scattate nel vivo dell'azione in stile reportage di guerra... ancora non ho trovato la foto capolavoro che cerco ... ma non c è nessuno così pazzo con una pentax tropicalizzata che voglia Farsi qualche livido ? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 0:54
Hai ragione! Quelle foto le facevo ai tempi. Ora son vecchietto per quelle cose. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 1:10
Allora magari Hai qualcosa in formato diapositiva di quelle che dicevate prima o in un altro topic che sono di una bellezza da guardare che niente nel digitale si ci può accostare? Mi hai fatto venire la curiosità |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 1:21
Sì, in giro qualcosa ho. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 1:34
@Gobbo 130 a reggio emilia? parli del 135? di che negozio parli? ah trovato, da orlando. messo maluccio quel 135 |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 4:14
Cosa vuoi botte piena é moglie ubriaca? |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 6:22
Mi sembrava troppo poco.... Io parlo sempre di ottiche in buono stato anche estetico.Le mie sono tutte A , come nuove. Detesto usare obiettivi massacrati,piuttosto spendo qualcosa in più, ma li voglio belli. Tratto solo quelli. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 9:23
“ e perchè....... queste dove le metti?:-P purtroppo non le uso più, ma sono la mia passione! „ Ottimo, complimenti. In analogico faccio poco, soprattutto negli ultimi tempi. Ma in digitale, grazie alle sony, le uso abbastanza. Anch'io amo molto Olympus. A proposito del discorso di prima, tutto il materiale Olympus OM era sempre assolutamente originale, progettato e realizzato dalla casa stessa. E' incredibile la cura con cui sono realizzati, anche un 28/3.5 è costruito con la stessa cura di ottiche ben più costose. Questi oggetti, Leica M e qualcos'altro a parte, ormai hanno un costo irrisorio, per cui non conviene assolutamente comprare pezzi esteticamente non in ordine. Innanzitutto perché un catorcio non te lo godi minimamente. Poi, se anche obiettivi esteticamente perfetti spesso hanno magagne, figuriamoci se sono mal tenuti che probabilità hanno di non essere a posto. |
| inviato il 23 Dicembre 2018 ore 11:07
Io sono dell avviso opposto! Quando usavo solo Leica tutti i giorni...si consumavano un poco esteticamente, ma ghiere sempre senza giochi (non come i Nikon che diventavano laschi), al max si indurivano con il freddo é l umiditá, per via del grasso ...Se proprio facevo cambiare il lubrificante! Le lenti vissute mi piaciono di piú, soprattutto se hanno segni che mi ricordano l uso! Peró io non sono un collezionista! Sono un massacra oggetti! Perché non hanno anima e nemmeno vita! Chiaramente ognuno é giusto faccia quello che vuole! Ps Oggi con il digitale é facile provare la lente usata per comprovare la qualitá |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |