RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuovo Leica Thambar-M 90mm f/2.2


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nuovo Leica Thambar-M 90mm f/2.2





user46920
avatar
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 21:28

come faccio a parlare di tutto quello che dici tu se non ho mai provato 'sta lente?

Scusa Andrea, ma allora come hai fatto a parlare del prezzo per 12 pagine, visto che non l'hai mai comperato?

Cool


Ivan, crea quell'effetto utilizzando l'aberrazione sferica naturale, aumentata dal filtro accessorio e regolabile col diaframma ... ma forse in rete si dovrebbe trovare un qualche scritto un pò più tecnico e specialistico, magari della stessa Leica.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 21:31

Sono Made in Germany, come tutte le ottiche Leica M attuali.


Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 22:01

L'abberaizione sferica crea un errore nella distanza di messa a fuoco in base a dove il raggio di luce colpisce la lente frontale. Qui sotto lo schema
upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/92/Spherical_aberration_2.svg
In pratica sono infinite foto con una messa a fuoco leggermente differente l'una dall'altra sovrapposte.
L'effetto si può imitare sovrapponendo un'immagine a fuoco e una non, anche se non è replicabile esattamente... secondo me.
(Correggetemi se sbaglio)

Lo so che non è proprio lo stesso obiettivo, ma dato che soffre della stessa aberrazione ...
Il 35 Summilux pre-asph. dovrebbe soffrire dello stesso difetto a TA (scompare appena si chiude un po') anche se non a quel livello. Crea un leggero velo che ne diminuisce il contrasto dell'immagine generale. L'effetto è visibile sopratutto intorno le parti bianche, infatti si crea un alone attorno. Notate infatti il colore dei vestiti della modella nelle foto esposte da Leica per fare risaltare il più possibile l'effetto

Qui la seconda foto che ho scattato quando ho ricevuto il Summilux (era solo una prova niente di interessante)



postimg.org/image/4s1nho0q7v/
Notare che l'aberrazione sferica fa diminuire il contrasto e il microcontrasto ma non la risolvenza, per essere la prima ottica di 35mm a 1.4 all'epoca è risolvente a TA.
Credo sia questo l'effetto, ma molto più accentuato
Se Gobbo riesce a provarlo vediamo

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 22:50

Non voglio fare il guastafeste, ma non capisco troppo il senso di continuare a parlare di questo Thambar; ormai mi pare chiara la ragione di questa ottica.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2017 ore 23:33

@L'occhiodelcigno qualunque sia il modo in cui raggiunge l'effetto poi quello è! Un amico ha l'originale ed ho visto varie foto con quell'ottica, lo stesso effetto flou che si ottiene con una calza da donna sulla prima lente come si faceva negli anni 70 o ci sono filtri molto più economici !

Io uso Leica da oltre 20 anni, sono innamorato del bollino rosso, ma con una ratio e questa non la comprerei neanche avendo la disponibilità

user46920
avatar
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 3:12

Berna:
L'effetto si può imitare sovrapponendo un'immagine a fuoco e una non, anche se non è replicabile esattamente... secondo me.
(Correggetemi se sbaglio)

infatti non è replicabile! ... ogni punto ha in proporzione alla distanza dal centro tanti altri punti immagine sfuocati tutt'attorno ... e l'insieme degli effetti, regolando il diaframma, aumenta ulteriormente le possibilità.
Non è un caso che la stessa Leica dichiari più volte che non c'è software per ricreare questo effetto. Come è anche logico che sia, per tanti altri effetti che troppo spesso rimandiamo ai software.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 14:04

Le ottiche sl non le produce Panasonic su progetto Leica?

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 15:59

Non so quanto e cosa Leica sia effettivamente in grado di produrre in autonomia, oltre i corpi analogici e gli obiettivi M, anche se ora non mancheranno i soliti ad affermare che Leica produce tutto lei

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:26

Sul sito per le ottiche SL ho trovato solo un
Design
Made in Germany

de.leica-camera.com/Fotografie/Leica-SL/SL-Objektive
In più se non sbaglio il 90-280 è un brevetto panasonic
rumors.camera/2016/08/18/patent-leica-apo-vario-elmarit-sl-90-280mm-f2
Parerebbe che ci sia poco di leica nei obiettivi SL, o per lo meno è una mia impressione. Senza togliere niente a Panasonic che è un'ottima marca.

Questo alla fin fine non stupisce però, ha sempre collaborato molto con marche esterne...quando internamente non riusciva a trovare un progetto soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 16:56

Credo..sia un problema di costi di produzione e accordi fra le parti! Non di capacità produttiva!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:14

Le ottiche sl non le produce Panasonic su progetto Leica?


Quali? Quelle top assolutamente no!!! Forse quelle di fascia inferiore

Non so quanto e cosa Leica sia effettivamente in grado di produrre in autonomia, oltre i corpi analogici e gli obiettivi M, anche se ora non mancheranno i soliti ad affermare che Leica produce tutto lei


Tutto no assolutamente, ma le ottiche di punta sì assolutamente, sono anche a Wetzlar e posso confermare

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:20

Parerebbe che ci sia poco di leica nei obiettivi SL, o per lo meno è una mia impressione. Senza togliere niente a Panasonic che è un'ottima marca.


Quelle SL non sono sicurissimo, per quelle M non ho dubbi, sono stato a Wetzlar ed ho visto dove le producono .....tutto può essere, ma con i costi delle SL mi par strano, diversamente dalle più piccole APS-C, in ogni caso credo che Panasonic come qualsiasi altro produttore sia in grado di fare qualunque ottica (non dimentichiamo le eccellenti Canon per le telemetro negli anni 50, spesso superiori alle Leitz), però il problema è poi venderle .....Leica le riesce a vendere, marcate Panasonic non si venderebbero

Questo alla fin fine non stupisce però, ha sempre collaborato molto con marche esterne...quando internamente non riusciva a trovare un progetto soddisfacente.


Ti riferisci a Minolta? Più che altro era un contenimento dei costi più che non esser capaci

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:20

Credo..sia un problema di costi di produzione e accordi fra le parti! Non di capacità produttiva!


Assolutamente sì

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:33

Non ho idea (francamente dormo ugualmente MrGreen ) quando si pone made in Italy o Germany, cosa debba essere effettivamente fatto in quello stato? Ci fu un caso grande con un marchio di abbigliamento, che faceva solo il confezionamento in Italia, ma per legge era mi pare una parte sufficiente grande della lavorazione del capo stesso!

avatarsenior
inviato il 26 Ottobre 2017 ore 17:35

Non ho idea (francamente dormo ugualmente MrGreen )


Anche io dormo bene lo stesso e quello che mi interessa è la qualità finale non dove è stato confezionato MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me