| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 1:59
Ciao Ragazzi chi di voi usa il monopiedi staccabile? al momento non lho mai usato ma mi chiedevo cosa gli montate in testa visto che svitandola rimane il buco filettato dove si incastra la gamba?!?..  |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 3:15
Personalmente, come ho scritto nella recensione, non utilizzo la testa in dotazione ma ho varie teste Manfrotto e Gitzo che sostituisco a piacimento o a seconda delle necessità. Ho acquistato un monopiede Genesi base a poco e la base a 3 razze per maggiore stabilità. Abbinandolo al treppiede riesco ad utilizzarlo con una slide per foto panoramiche e video. Tutto senza problemi di stabilità o micromosso o altro. Per non avere problemi, qualche testa di scorta serve. Quella del kit non è male ma ho di molto meglio. Quindi consiglio compra teste varie e joystick per i vari usi. Dimenticavo utilizzo tutto con una Canon 1DS3 e monto anche il 500 senza tentennamenti, i 7 Kg li supero spesso. Per capire meglio ciò che faccio ti rimando alla mia recensione. P.S. Chi parla male di questo treppiede, escluso la testa, lo fa in malafede oppure non capisce nulla o intende farsi notare. Provato in situazioni oltre limite con risultati eccezionali. Per ottenere risultati similari bisogna spendere oltre 600 euro! Meditate gente, meditate! |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 3:21
Ciao Giupy, non ho capito come hai collegato il tuo 500 al monopiedi, quando lo si stacca dalla gamba rimane in alto l' attacco vuoto con la sede filettata ma esiste un accessorio che avvitandolo mi faccia semplicemente avvitare la mia arca swiss e appoggiare il teleobiettivo? |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 3:37
Scusa se sono stato poco chiaro, ho detto di tutto. Parlavo del 500 per far capire che carico molto peso. Il piede non lo utilizzo mai come monopiede. Ho trovato più comodo acquistarne uno della stessa serie e lo utilizzo a seconda delle situazioni. Ho fatto l'esempio dello Slider, ma più comunemente monto il manfrotto 393U al treppiede e qui attacco l'anello della super-tele, ad esso metto vari moltiplicatori, non Canon si possono mettere in serie, ed in fine la fotocamera attaccata alla testa applicata al monopiede. Prova ad immaginare cosa cambia quando sei a 2000 e oltre mm f22 o più con tempi da 30 secondi per foto lunari, con il sole è 1/8000 senza filtri. Il minimo spostamento rovina tutto il lavoro |
| inviato il 07 Ottobre 2018 ore 3:40
Ovviamente potrebbe serviti l'adattatore filettato 1-4 o 3/4 a seconda del foro della testa |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 8:20
@next27 A distanza di qualche mese come ti trovi con la testa a sfera take? Stavo cercando una testa a sfera dal buon rapporto qualità prezzo e su Giordano innovation ho visto la tk-hpx3 o la genesis bh-40, ma da quello che avete scritto eviterei la seconda. Dato che la take è in offerta ci stavo facendo un pensierino ma non ho trovato alcuna recensione! Potresti darmi un tuo parere? |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 11:11
Io con la testa genesis mai avuto problemi... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:03
Nemmeno io nessun problema con la testa Genesis BH-40...nemmeno caricandola con supertele 500 f5,6 (Pentacon da 3,5 kg con corpo macchina e battery grip). Considerando il prezzo, la garanzia di 6 anni e il fatto che un lotto sbagliato può venire fuori a tutti.... |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:35
Vi ringrazio per il vostro intervento, tuttavia ora come ora la testa equivalente alla bh40 è in offerta e costa meno, ed ha 5 anni di garanzia, per questo la sto valutando. Ho altri prodotti genesis, e mi sono trovato sempre bene ma se si può risparmiare qualcosa valuto bene la situazione |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 13:35
Delfra ciao la Take è sicuramente ben costruita come d'altrone lo era la Genesis BH40 che si è sfasciata (a me e ad altri) non ho ancora avuto modo di metterla alla prova in condizioni "estreme" quindi non so rispondere precisamente alla tua domanda Ho visto il prezzo su Giordano in offerta e per quella cifra dubito possa trovarsi qualcosa di meglio. Se invece puoi spendere di piu andrei diretto su una Sirui k20x/k30x cosi prendi un prodotto universalmente riconosciuto come valido e non ci pensi piu. Ah piuttosto..una cosa "strana" della take è che la vite per serrare la piastra alla macchina non ha l'occhiello di acciaio da afferrare per girare quindi se sei uno che leva/mette di continuo la piastra avrai bisogno sempre della brugola nello zaino. Io ad esempio sotto la macchina ho la piastra peak design quindi non la utilizzo proprio la sua piastra originale |
| inviato il 18 Dicembre 2018 ore 14:52
Grazie Next! Per quanto riguarda la piastra attualmente uso la staffa ad L della genesis universale, quindi non avrei questo problema Inoltre da giordano mi hanno garantito per mail che l'attacco arca di genesis va bene anche sulla take. Avevo chiesto appositamente in quanto ad altri era successo che piastre arca di alcuni marchi non andassero bene su teste arca di marchi diversi. Grazie ancora! |
| inviato il 25 Dicembre 2018 ore 23:33
Genesis è Hyunday quella delle auto. Stanno sperimentando tantissimo e stanno realizzando tanti prodotti invia d'evoluzione. Personalmente, preferisco le teste top ed al momento, per me, lo sono solo quelle della Gitzo. Spendi molto ma a distanza di tempo ammortizzi il maggior costo con una testa top che con una manutenzione minima mantiene inalterate le proprie caratteristiche anche dopo molti anni di uso anche estremo |
user23063 | inviato il 26 Dicembre 2018 ore 9:31
“ Personalmente, preferisco le teste top ed al momento, per me, lo sono solo quelle della Gitzo „ Mi spiace per chi pensa che le teste Gitzo siano le uniche top, tra le top se la giocano se va bene a metà classifica... Sono altre le marche top. Non che le gitzo facciano schifo, ma chiamarle le uniche top, con Really Right Stuff, Arca Swiss, Marking, FLM, Acratech e Kirk in giro... |
| inviato il 04 Gennaio 2019 ore 11:50
Caro Fadeslayer, il mio intervento è stato impreciso. Considero le teste Gitzo le top fra quelle umane, i cui costi e qualità mantengono ancora equilibri accettabili, anche se non sempre. Ciò avviene assai raramente con le marche da te citate. Per fare il parallelo motoristico, le Ferrari non sono le più veloci e neppure le più costose ma rimangono un prodotto che anche al più esigente permette di fare il 99,99999% delle cose, possiedono un fascino, una possibilità di manutenzione, un mercato dell'usato ed altro ancora che altri non si sognano neppure. Non sto entrando in polemica, ma di teste Gitzo ne ho 9 tutte utilizzate, delle case da te indicate ne ho provate forse 2 o 3 e mai acquistate perché più costose e di più difficile reperimento. Con questo, non mi ritengo l'esperto di teste ma un semplice utilizzatore che è riuscito a trovare i giusti equilibri secondo i propri parametri. In quanto a costi, quello a cui in molti siamo più sensibili, a salire i limiti non esistono. Se ho problemi di usura di un pezzo, con Gitzo trovi di tutto per altri non posso dire nulla perché mai mi sono trovato e ricercarne |
| inviato il 26 Marzo 2019 ore 18:46
Volevo acquistare il Genesis C5, senza testa, in quanto ho una testa a sfera la Cullmann 42200 e una a bilanciere, la Benro Gh2, quest'ultima sapete se è abbinabile al cavalletto? O mi consigliate qualcos'altro? Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |