| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 19:18
“ " del resto in camera raw la nitidezza la lascio a zero" E meno male, cominciavo a credere di essere solo io a fare così... concordo anche sul resto. „ “ consolati....siamo in due... „ Io il capture sharpening invece preferisco farlo con Camera RAW. Voi lo fate sul TIFF già demosaicizzato, invece? O non lo fate affatto? |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 19:51
Da quello che ho visto Io (parlo comunque dei file della d850, con la d750 per lo sharpening non avevo problemi) con C1 fai tutto da raw, invece con adobe per avere gli stessi risultati devi lavorarti il tiff |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 22:00
Scusate, se voglio aprire un raw in C1 e convertirlo in dng per aprirlo in CR come devo fare. Ho fatto un paio di prove ma in CR mi si apre un'immagine con una dominante colore verdissima! C'è modo di aprire il. File da C1 a PS come oggetto avanzato? Grazie. |
| inviato il 11 Dicembre 2017 ore 23:44
abbi pazienza Michele...cosa intendi per capture sharpening?...se è cosa penso non lo faccio proprio.... Non ritengo che una volta demosaicizzato il file sia un tiff...è solo dopo la conversione e il salvataggio che il file diventa tiff, jpg e quant'altro... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 7:26
“ Michele...cosa intendi per capture sharpening? „ www.boscarol.com/blog/?tag=acutanza “ Non ritengo che una volta demosaicizzato il file sia un tiff...è solo dopo la conversione e il salvataggio che il file diventa tiff, jpg e quant'altro... „ Beh sì, ovvio, ognuno converte e salva come gli pare, però davo per scontato che il file risultante per voi fosse un TIFF. Evidentemente non è così. Chiedo venia per la semplificazione. Ciò non risponde alla mia domanda. O forse è una mezza risposta: non fai capture sharpening perché non sai cos'è e non ne senti il bisogno. Sbaglio? |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 8:46
Mi accodo alla richiesta di Michele |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 9:19
Scusate ma importando in automatico un file da LightRoom a Photoshop, per le modifiche, il file rimane sempre un raw.... Non capisco questa storia della conversione in tiff... |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 9:24
Dipende dalle modifiche che fai su ps lo devi poi salvare e diventa tiff o psd. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 9:51
Questo è ovvio (io salvo il psd), però mi era sembrato di capire che il passaggio da LR a PS avvenisse convertendo il file, cosa che invece non avviene, o per lo meno a me non succede. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:05
premesso che ognuno sviluppa come vuole.. dato il raw come un libro in cinese mandarino, il software che puo' essere cameraraw, LR , c1 ecc ecc lo traduce in lingua comprensibile (TIFF) dandogli le interpretazioni adatte ad essere compreso sia in a livello logico che grammaticale. Ecco perche' sostengo l'importanza dello sharpening di acquisizione che ad esempio in casi come c1, interpreta anche le perdite per diffrazione o negli estremi della lente.. prima della traduzione in linguaggio comprensibile a tutti assegnandogli il colore e perdendo la ricchezza dell'originale da rendere pronto ad un editing creativo. Uscire il tutto chiudendolo in un tiff liscio e poi dando lo sharpening sullo stesso per me da perdita di informazioni preziose. Ma come dicevo prima, ognuno faccia cio che reputa opportuno. |
user15476 | inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:08
La conversione avviene anche se rimane il suffisso .raw quindi viene applicata l'eventuale nitidezza. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:22
“ Io il capture sharpening invece preferisco farlo con Camera RAW. Voi lo fate sul TIFF già demosaicizzato, invece? O non lo fate affatto? „ Premesso che come dice Uly le vie del software sono infinite ed è giusto che ognuno segua quella che più gli piace. “ prima della traduzione in linguaggio comprensibile a tutti assegnandogli il colore e perdendo la ricchezza dell'originale da rendere pronto ad un editing creativo. „ Però di questo ne abbiamo già discusso e in realtà non ci sono certezze su quando i converter applichino lo sharp io credo che come dice Marameo in realtà avvenga sul file in uscita quindi già demosaicizzato ma non ne ho mai trovato riscontro oggettivo Io lo sharp lo applico solo alla fine del processo in base alla destinazione d'uso ed in modo selettivo, anche diverso se necessario, nelle varie zone dell'immagine, trovo controproducente applicarlo anche in maniera blanda all'inizio su tutta l'immagine o comunque in maniera non precisamente controllabile, rischiando daumentare inutilmente il rumore dove lo si potrebbe evitare o di creare fastidiose interazioni tra algoritmi di sharp diversi applicati nelle sucessive fasi d'elaborazione, ma come detto sono solo considerazioni personali che valgono per l'esperienza nella foto di paesaggio o simile, nel lavoro più commerciale ovviamente si tende a standardizzare maggiormente il flusso di lavoro per restare in tempi sostenibili. |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:28
Invece, nel lavoro commerciale, si va proprio di immagine LISCIA e senza algoritmi vari applicati per rendere piu' facili eventuali composing.. Se dai in pasto a qualche digital designer una immagine sharpenizzata in maniera elevata, ti insegue col fucile a pompa vicino casa per i problemi che gli dai nel poter comporre la stessa immagine con altre.. Assodato che parliamo cmq di possibilita' perche' come dice Caterina, non si sa se lo sharpening rientri in quella serie di elementi FIXATI dal passaggio raw/tiff come wb o exp... .. elementi come il dlo di Canon o la correzione diffrazione di dxo e c1 vanno , non a creare confusione ma a rendere tutti i difetti di sensore, lente appianati prima della conversione in tiff. E in certi rami del commerciale/nella ritrattistica/nella riproduzione e in tutti quegli ambienti dove po non devo fare 12 livelli di photoshop prima di chiudere l'immagine in un jpeg, e' importante avere una riproduzione pulita dell'immagine. ...non dimentichiamo.. se qualcuno lo avesse fatto.. che i miei raw sono 80 mb l'uno, i tiff degli stessi sono 350mb!.. se dovessi ad ogni foto passare da ps per fare livelli e sharpening mi ci vorrebbe il Cloud di Airbnb! ..visti i risultati mi faccio bastare quel piccolo bastardello e meraviglioso di c1 |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 10:50
“ Invece, nel lavoro commerciale, si va proprio di immagine LISCIA „ Anche qui dipende dal tipo di lavoro di cui parliamo, ci sono mercati diversi con esigenze diverse, unica cosa che tendono ad avere in comune tranni rari fortunati casi è la necessità di contenere i costi “ ma a rendere tutti i difetti di sensore, lente appianati prima della conversione in tiff. „ Anche qui in assoluto dipende dal singolo caso e dai gusti, su lenti con elevata vignettatura a seguito della sua rimozione può essere necessario prima d'intervenire con qualunque sharp ridurre il rumore introdotto, con lenti che hanno grossi problemi di nitidezza ai bordi personalmente preferisco se possibile mimetizzarle in altri modi, se c'è una cosa che odio è l'effetto dello sharp sulle immagini impastate con più artefatti che informazioni, le correzioni lente non sono mai a costo zero anche per quello conviene avere buone lenti. Insomma sempre tutto molto relativo, non si può affrontare il tema genericamente per arrivare ad una sola verità, l'unica certezza sono l'enormi potenza, felessibilità e precisione garantite da PS negli interventi, si pagano principalmente in tempo, con la pratica anche su questo si risparmia ma il valore del tempo è sempre parametro personale e indiscutibile |
| inviato il 12 Dicembre 2017 ore 11:00
ma sia lr che co1 hanno 2 tipi di sharpening, quello dato sul raw mentre lo lavori e quello in uscita che dipende dal tipo di supporto. Il primo sharpening è immagazzinato del catalogo del software il secondo sul file di uscita. Poi dipende tutto dal workflow , dal risultato che si vuole ottenere. Se lavoro tante foto per il microstock non ci penso proprio a passare da ps e quindi creare tiff, discorso diverso se devo fare delle stampe o foto singole particolari. Gli hd non bastano mai |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |