| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:13
niente, non me ne faccio niente di una compatta del genere, perche' ovviamente con una compatta , ci vado a fotografare i sottoboschi alle 3 di notte e delle gare di skate alle 2 di notte sotto la luna calante. Sinceramente ho gia' avuto un paio di compatte, ma se devo dire quante volte ho scattato col tele a iso 6400, si conteranno sulle dita. Ma fa schifo ,ok. Tropicalizzazione... che schifo... filtro nd, bleah... 399 grammi...orribile....tenuta iso fino a 6400...flash potente , mirino centrale, schermo touch...sensore ultima generzione Canon...mamma mia , tutte ciofeche. Nata vecchia ,e' già stato detto ?? . Si scherza..ehh |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:24
Lorenz pare che la hai progettata tu sta macchina (si scherza ehh ) Comunque nessuno ha da ridire sulla macchina o sulle featura ma sull ottica che capisco il fattore ingombri ma in un range focali cosi piccolo essere oltretutto vincolati ad un ottica FISSA cosi buia dopo aver speso 1200 pippi non é il massimo della vita tutto li. Poi ovvio chi esce la domenica con la famiglia e non vuole sfocatoni esagerati e per le 9 torna a casa a cena é perfetta |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:35
Fico ma che paragoni sono la sony é 10mm piu ingombrante e 100gr piu pesante |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:39
ed è anche una mirrorless che non ci incastra una fava....mah... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:44
Ma no, io non ho progettato nulla e manco me la comprerò perché non ho i soldi, però davanti ad una macchina così, trovare l'unico punto normale ( tele a f5.6 ) sulle altre eccellenze, come motivo di denigrazione, dicendo che fa schifo o non ha senso, mi sembra un non-sense. Poi ovvio che si sta discutendo di cacatine e non cose serie. Però additare con "fa schifo perché le foto a 70mm e a iso 12000 fanno schifo, bohhh. Nessuno che parli della qualità del file che sforna il nuovo sensore , visto che l'uso di una macchina di questo tipo è per lo più generalista e diurno , non certo di ritrattistica a lume di candela. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 17:48
Infatti se la mettiamo cosi uso "diurno" senza grandissime ambizioni sulla ritrattistica forse é la miglior compatta in circolazione. Basta trovarle il giusto campo di utilizzo |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 18:09
Probabilmente tra non molto si troverà a pezzi più abbordabili e allora diventerà un'opzione da valutare se non si è interessati alle ampie aperture. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 18:15
Per adesso ci dicono che le leggi della fisica non permettono altro in queste dimensioni e bla bla, poi tra un anno ne faranno una versione 2,8-4 (un po' più costosa). |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:38
A me quello che sta sugli zebbetei sono quei 1/2000 di secondo, che già dice tutto sulla furbizia strategica del "castriamo qualcosa" cosi induciamo, dopo un po, ad altro che sia più performante.... Cioè, a breve arriviamo nel 2020 con tempi di scatto da 1/32000 di secondo montati standard su ogni macchina, e canon che fa,,??? TORNA INDIETRO NEL 1980.....  MA PER FAVORE VAHHHH....!!! Sono talmente assurdi e fuori di senno nel proporre novità del genere che meglio lasciar perdere perchè altrimenti è come se me la stessi prendendo con un bimbo di 2 anni che combina la marachella, talmente sono attaccabili da questo punto di vista........ Ma, sopratutto è la furberia che c'è alla base che mi da un sacco di fastidio, perchè anno tutte le tecnologie disponibili e invece t'infilano 1/2000... e te lo fanno pagare pure salato... |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:44
chiedo scusa in anticipo per non aver letto l' intera discussione, ma una considerazione (già riportata in un' altra discussione) vorrei farla ugualmente: come diamine si fa, nel 2017, a presentare un'ottica 24-72mm equiv. f/2.8-5.6 quando, nel 2005, la Sony (toh) tirò fuori la DSC R1 con un 24-120mm equiv. f2.8-4.8 Carl Zeiss??? per gli smemorati la R1 (che ho avuto l'onore di possedere) aveva un sensore APS-C!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:48
Salvo, c'è il filtro nd incorporato. Non so di quanti stop sarà, ma ti permetterà sicuramente di scattare minimo fino a 1/8000 . Inoltre ti può permettere di scattare con tempi lenti in foto paesaggistiche con acqua , che forse è il terreno più adatto ad una macchina di questo tipo, più che gli 1/8000 . |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:49
Quella era una Bridge, Ianfelix, non certo una compatta |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:51
vero aveva il suo ingombro, però stesso prezzo, ben altra qualità... nel 2005 |
user92328 | inviato il 17 Ottobre 2017 ore 19:52
Ciao Lorenzo, ma perchè nelle specifiche della macchine dice 1/2000...?? Boh..:!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |