RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - quarta parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - quarta parte





avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:06

Salvo vuole vedere le molecole che compongono la polverina che sta sui pistilli di quel preciso fiore della pianta in quel giardino, dopo il tramonto naturalmente

E mentre, causa vento, il fiore ondeggia...

Oh mio Dio! Me sto a scompiscià! Troppo fortiMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:09

Si scherza un po'... Sorriso

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:23

Rebel, volevo dire esattamente quello che ho detto, quell'effetto di piallamento deriva da come viene processata la foto per sopperire ai limiti del sensore, viene tarato già in partenza che deve cercare di tirar fuori un file più pulito possibile.... aRigàà, sulla vegetazione specie nelle panoramiche, già anche di giorno c'è un evidente effetto mosaico, figuriamoci se il tempo è nuvoloso e quindi poca luce..... Liberi di mettervi i prosciutti sugli occhi, ma io per 2 mila euro esigo qualità da 2 mila euro, e questi risultati li ottiene pure una FZ1000 a 400 euro se non erro.....
Si Albi voglio vedere le molecole cosi come lo è possibile con altra attrezzature da 2 mila eurozzi, altrimenti mi riprenderei la mia vecchia HX300 con cui riuscivo a vedere la polverina sui pistilli.... comunque, anche con questa se fanno delle macro ravvicinate, sono certo si vedrà tutto.... dai, è giusto dirlo..... però, sulle macro lo sapevo che sarebbe stata meravigliosa, ma sulle panoramiche, appena si allarga un po, purtroppo i dettagli son piallati...... Oh, ma anzi già per il sensore che è, il risultato è notevole...per i miracoli, sony ci sta lavorando....MrGreen

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:47

Mi sa che anche il sensore della mia rx10mk4 soffre di piallatura dettagli. I micro dettagli se li è magnati tutti anche nel mio caso... Per non parlare poi dei mega dettagli impastati, manco ci fosse un fornaio al posto del sensore...
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2526116
Io però, ho settato la nitidezza a +2 e non ero a 600mm... Mhhh... Mi sa che ho giocato sporco...
A Salvè, datte na regolata và...

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:52

aRigà, OK, lasciamo stare la pruina sui pistilli, ok, diciamo che ho preteso troppo...? Si, questa ve la do per buona, perchè, alla fine, ci si può accontenta alla grande con quei fiori li, però, dove casca l'asino è sulla vegetazione in generale, dove anche di giorno con il sole a manetta, già pialla i dettagli palesemente, il ché, vi basta fare 2 + 2 per immaginare come velocemente si tocchino i limiti con luce più scarse..... Ma, se per voi va bene avere 2 mila euro di macchina per goderne pienamente maggiormente di giorno per fotografare i fiori delle ville o qualche street, beh, allora avete trovato la vostra macchina ideale, ma per tutto il resto, spesso non sarete soddisfatti dei risultati in proporzione ai soldi spesi, altrimenti era un bell'accontentarsi.... siamo sempre li, al punto di partenza, solo che le foto sono l'evidenza, infatti sulle panoramiche non avete fiatato per le mie osservazioni, perchè è palese il piallamento e il minor dettaglio, a confronto con qualsiasi altra macchina con sensore più grande, e il tutto già con foto giornaliere, che è l'elemento che più fa riflettere......

user92328
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 11:59

E non parliamo sulla lavorabilità, meglio sorvolare altrimenti c'è solo da pigliarla e tirarla dal balcone, se si pensa a quando è costata......CoolSorriso
Dai su, voliamo bassi........!!!

Di nuovo, aRigààà, si è liberissimi di tornare indietro con la Qi....? Assolutamente si, ma non al costo di 2 mila euro "al kilo" Mega PUNTOCoolSorriso

Più ci penso e più vedo questa macchina nelle mani di un neo pensionato che va per gitarelle e viaggi vari, dove fotograferà, Chiese, scorci di paese, laghi, e ville a volontà come foto ricordo... ma solo per chi può spendere, perchè è una cifra non per tutti.. altrimenti, per un amatore appena appena più evoluto che ha qualche esigenza in più, è proprio il caso che la lasci stare in negozio, altrimenti è solo delusione, e ancor di più se si ha solo questa macchina.....

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 12:18

@rebel e raven
Ma le ultime foto che avete postato, sono scatti jpeg o raw? Sono croppati? A che focale sono? Siete intervenuti in postproduzione?

Avete provato a fare video? Se si, come vi sembra l'autofocus?

Le foto le posso guardare solo al telefonino, quindi ogni mio parere sarebbe inutile.

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:12

Ma le ultime foto che avete postato, sono scatti jpeg o raw? Sono croppati? A che focale sono? Siete intervenuti in postproduzione?

Per quanto mi riguarda si tratta di un jpeg. Croppato di circa un terzo. La focale è pari a 430mm eq. Nessun intervento di postproduzione. Non avrebbe senso andare a metter le mani su di un jpeg. Si rischierebbe solo di peggiorare la qualità del file nativo. Personalmente, la postproduzione la faccio solo su file raw.
Avete provato a fare video? Se si, come vi sembra l'autofocus?

Ho provato a fare un solo video finora. Si tratta di un video in super slow motion in 4k. L'autofocus si comporta in maniera eccelllente. Devo comunque provarlo con più calma quando avrò più tempo a disposizione.
Al contrario di ciò che pensano alcuni, questa non è una macchina "punta e scatta". Per essere utilizzata al meglio necessita di una grande dedizione ed esperienza da parte di chi la usa. Proprio perchè il sensore non ha le prestazioni di un aps-c o di un FF, è necessario saper sfruttare al meglio tutte le possibilità di intervento in camera che offre (contrasto, nitidezza, saturazione, denoise, gestione dell'esposimetro e quant'altro). In caso contrario, si rischia di rimaner delusi dalla qualità. Non è certo una macchina per tutti. Paradossalmente, a me risulta più semplice utilizzare una FF piuttosto che una bridge come questa. Rimane comunque il fatto che la rx10mk4 è a tutti gli effetti la miglior bridge presente sul mercato, e che la qualità che mi sa dare basta e avanza. Non ho l'abilità di Davide, ma sono certo che con la pratica riuscirò ad ottenere risultati, se non uguali, almeno simili. Vederlo smanettare ieri mattina con i settaggi della rx10, è stato per me bellissimo ed inquietante al tempo stesso. La settava con la stessa velocità con la quale un programmatore usa la tastiera. Penso che anche Rebel sia del mio stesso avviso. E da quanto ho potuto vedere in galleria, smanettava a ragion veduta, non a caso per far delle semplici "prove".

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:23

Per quanto mi riguarda si tratta di un jpeg. Croppato di circa un terzo. La focale è pari a 430mm eq. Nessun intervento di postproduzione. Non avrebbe senso andare a metter le mani su di un jpeg. Si rischierebbe solo di peggiorare la qualità del file nativo. Personalmente, la postproduzione la faccio solo su file raw

Che fai? Mi copi?MrGreen Anche per me valgono gli stessi parametri ad eccezione della lunghezza focale, pari a 600mm.
Avete provato a fare video? Se si, come vi sembra l'autofocus?

Per ora ancora no. Prima voglio imparare ad usarla al meglio in ambito fotografico. Poi passerò ai video.
Per essere utilizzata al meglio necessita di una grande dedizione ed esperienza da parte di chi la usa. Proprio perchè il sensore non ha le prestazioni di un aps-c o di un FF, è necessario saper sfruttare al meglio tutte le possibilità di intervento in camera che offre (contrasto, nitidezza, saturazione, denoise, gestione dell'esposimetro e quant'altro). In caso contrario, si rischia di rimaner delusi dalla qualità. Non è certo una macchina per tutti. Paradossalmente, a me risulta più semplice utilizzare una FF piuttosto che una bridge come questa. Rimane comunque il fatto che la rx10mk4 è a tutti gli effetti la miglior bridge presente sul mercato, e che la qualità che mi sa dare basta e avanza. Non ho l'abilità di Davide, ma sono certo che con la pratica riuscirò ad ottenere risultati, se non uguali, almeno simili. Vederlo smanettare ieri mattina con i settaggi della rx10, è stato per me bellissimo ed inquietante al tempo stesso. La settava con la stessa velocità con la quale un programmatore usa la tastiera. Penso che anche Rebel sia del mio stesso avviso. E da quanto ho potuto vedere in galleria, smanettava a ragion veduta, non a caso per far delle semplici "prove".

Condivido in tutto e per tutto quanto detto dall'amico Raven, che ieri mattina mi ha stressato non poco...MrGreen
Per quanto mi riguarda, difficilmente riuscirò a raggiungere la qualità di Davidino, ma farò di tutto per avvicinarmi il più possibile ai suoi "standard" qualitativi. Come gli ho già fatto sapere in privato, alcuni scatti sembrano quasi dei raw partoriti da sensori FF e poi postprodotti. Complice la luce meravigliosa di ieri, l'ottica Zeiss, la distanza ridotta, tutto quello che volete. Ma è innegabile il fatto che alcuni scatti hanno veramente dell'incredibile se ci si ferma a pensare, anche solo per un istante, che sono stati ottenuti con una "semplice" bridge.


avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:38

Da quel poco che posso vedere dal telefonino, per essere un jpeg croppato e senza postproduzione a mano libera a 430mm, sembra interessante, calcolando i compromessi fisici e ingegneristici che ha una escursione 24-600mm.

Per il video, sia tu raven che gli altri, quando avete voglia e tempo provate a fare un video camminando, a tratti anche un po spediti, e date le vostre impressioni sulla stabilizzazione.








user25351
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 14:54

Ringrazio Davide Dall'ora per aver scritto la nitidezza -1 . Io ho la iii e assicuro che fino a 3200 iso li tiene benissimo. A 6400 il rumore c'e come con la mia 60 D però in questa è meno fastidioso. Lo dico in tutta onestà. Non sono macchine nate per fare concorrenza alle reflex quindi non si possono paragonare capre a cavoli. Io l'ho acquistata perché ho problemi di portabilità e anche il cambiare obiettivo mi cominciava a pesare. La mirroless non mi toglieva il problema di cambiare ottica . Questa ha il vantaggio delle escursioni di focale anche

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:03

Il cambio ottica è un pensiero che affligge un po tutti gli escursionisti come noi, e le bridge e le compatte in genere sono perfette per l'uso. Però stavo riflettendo che le reflex hanno anche zoom ad ampia escursione (tamorn sigma). Al momento è l'unica alternativa economica, per salvare capra e cavoli e cioè avere ampia escursione (coi limiti dell'ottica) senza rinunciare a un sensore apsc e mantenere un peso contenuto. Delle ml non ne parliamo proprio perchè questi zoom (bui o luminosi che siano) se li sognano. Con 700-800 euro forse si riesce a portare a casa macchina più zoom, con risultati forse(?) inferiori alla rx10 ok, ma anche con costi molto minori

user25351
avatar
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:26

Lo so il prezzo delle Sony iii e iv è elevato. A Salvo vorrei dire che non è propriamente una camera per pensionati sprovveduti. Bisogna studiarla e cercare di ottenere il meglio altrimenti si che sono soldi buttati, basterebbe una buona compatta da portare in borsa.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:28

prima di passare a bridge hai provato anche gli zoom sulla reflex per evitare il cambio ottica? Su ml purtroppo sono cosciente anche io che se ne prendessi una sarei obbligato ad avere più ottiche perchè gli zoom non esistono proprio e quei pochi che ci sono costano il triplo. Mi sa mi prendo una bella entry canikon con su un 18-300 e arrangio così per un po

avatarjunior
inviato il 16 Ottobre 2017 ore 15:28

Ringrazio Davide Dall'ora per aver scritto la nitidezza -1 . Io ho la iii e assicuro che fino a 3200 iso li tiene benissimo. A 6400 il rumore c'e come con la mia 60 D però in questa è meno fastidioso. Lo dico in tutta onestà. Non sono macchine nate per fare concorrenza alle reflex quindi non si possono paragonare capre a cavoli. Io l'ho acquistata perché ho problemi di portabilità e anche il cambiare obiettivo mi cominciava a pesare. La mirroless non mi toglieva il problema di cambiare ottica . Senza specchio ambedue. Questa ha il vantaggio delle escursioni di focale.

Sono io che ringrazio te Mary. Sei una persona che sa entrare sempre in punta dei piedi in qualsiasi discussione. Sempre e comunque sincera ed educata. Ciò che dici è assolutamente vero, e confermo il tutto anche per la Mk4. Io non sono solito alzare gli iso. Neppure con la5D3, nè tantomeno con la 60D che tanto amo da sempre. Lo faccio solo in casi di estrema emergenza. Piuttosto, preferisco piazzarla su di un buon treppiede a 100iso, e dar largo spazio ai tempi di esposizione.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me