| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:08
non so signori.. qua si parla solo di sensore.. io quando penso alla 5ds vedo un af migliore della 1dx con itr ..ecc.. poi.. il metamerismo.. il cfa .. expo moderno.. ..poi il sensore. Quindi la 5d più vicina alla 5div che c'è senza spendere una mazzata. Poi c'è il piccolo extra di avere una risoluzione esagerata quando serve.. aggiungo.. le serie 1d sono stellari.. come costruzione e continuità operativa.. ma la 1ds mkiii ricordo che ha quasi 10 anni.. faceva foto bellissime come è meglio della 5d, ma come esposimetro.. af.. risale cmq a 10 anni fa. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:15
“ Quindi se non ti fanno impazzire i colori (ti capisco...), cos'è che ti attrae della bigmpx Sony? solo la DR? o anche la resa che ti da una maggiore risoluzione? „ Forse qui cadi nell'equivoco Otto. Di cosa parliamo? Fotografia di paesaggio o ritrattistica? Io contrariamente a quello che si possa pensare, non sono mai stato contrario agli MP. Devono però portare benefici tangibili. Parliamo di ritrattistica: Se io con un corpo di 10 anni fa, ottengo questa cromia con pochissimo sforzo
 Scatto ad una che mi passa davanti ed in mezzo secondo inquadro e scatto con luci terribili a 3200iso e mi trovo questa resa
 Se quando inseguo un soggetto che mi viene incontro punto e scatto e mi trovo tutto perfettamente a fuoco e nitidissimo
 Se quando un ex supermodella mi degna di uno sguardo che dura mezzo secondo ed io con un vulgaris 70-200/4is a 1600iso punto e scatto e mi ritrovo tutto nitidissimo
 Se quando faccio un servizio di moda inseguo la modella che cambia posa velocemente e non ho una seconda possibilità di beccare quel momento e mi ritrovo sempre tutto a fuoco e nitido

 Capisci che in questo caso, i 50MP mi sarebbero solo d'impiccio, 21MP sono più che sufficienti per qualsiasi utilizzo in quel campo e non impazzirei con ingrandimenti monstre che rivelano solo cose che ti fanno venire il nervoso, costringendomi a scattare ad 800iso in pieno giorno. Se invece parliamo di paesaggistica, allora gli MP mi possono interessare, a patto che riesca a risolverli. Il fatto di poter dire, tanto ridimensiono e vado in parità o leggermente meglio, non mi realizza, anzi, mi fa abbastanza arrabbiare. Invece i 36MP di una A7r o i 42 MP di una A7rII, hanno cmq un pregio che apprezzo che è una notevole dinamica che mi agevola in alcune situazioni. Tipo quelle con forte dinamica e sole nel frame


 Spero di essermi spiegato (come disse il paracadute al paracadutista) |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:46
@Paco il problema è che i ritratti che hai postato sopra sarebbero stati comunque sempre migliori con una 5Ds, al massimo per qualche magagna avresti potuto fare un downsample ma sempre migliori di quelli della 1DsIII. la 5Ds come ricordato da Uly è un corpo moderno con la classica resa Canon. Questa tua presa di posizione storica contro la Bigmpx Canon ricorda quei cronisti sportivi che per darsi un tono si dichiarano apertamente "hater" del campione di turno ed alla fine lo fanno per darsi un tono e crearsi la propria schiera di sostenitori che di solito è la classica minoranza compatta ed agguerrita. Poi che tu ed Otto non possiate essere dello stesso schieramento ormai è un fatto storico, ma non volendo capire la 5Ds ti perdi l'occasione di sostituire la 1DsIII con un corpo che ne è perfettamente degno. |
| inviato il 10 Ottobre 2017 ore 23:58
BHè Paco… solo complimenti per i tuoi scatti… concordo anche io sul fatto che per ritratti 22-24 mp sono ben più che sufficienti... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 1:10
Paco ormai di lenti che riescono a sfruttare, se non interamente in gran parte (ricordo che Dxo misura a tutta apertura, chiudendo il diaframma le cose migliorano, spesso drammaticamente soprattutto ai bordi) la risoluzione delle bigmpx, tra Canon, Sony/Zeiss, Nikon e produttori terzi (Sigma serie Art in primis), ce ne sono parecchie. Dai tempi della 1DS3 sono passati due lustri e qualche passo avanti nelle ottiche è stato fatto. Quelle foto sono belle, ma come ha detto Franlazz, penso che con la 5Ds lo sarebbero state ancor di più, perlomeno dal punto di vista tecnico (alcune non mi sembrano così nitide, ma potrebbe essere il jpeg postato). Se la vogliamo dir tutta, per quel genere ti conviene abbandonare lo specchio e puntare decisamente su fotocamere capaci di "cogliere l'occhio". Soprattutto con le ottiche luminose, la differenza è tangibile, e il tempo guadagnato nella messa a fuoco lo usi per curare la composizione. La a7r2 acquista quindi sempre più senso... |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:26
Otto, il magico cogliere l'occhio mi ha fatto mancare parecchie foto (ritratti spontanei e rubati): Ritardo del mirino e di scatto che aumenta, occhio a fuoco a scelta della macchina, proprietario degli occhi a fuoco sempre a scelta della macchina, liti con gli occhiali... Anche perché se non ci prende quanto tempo ci si mette a riparametrare l'af? Con un solo soggetto in campo con il piano sagittale ortogonale al sensore fa un lavoro fantastico, sempre a non voler cogliere un espressione fugace. Poi ci aggiungo l'AF quantomeno discutibile come costanza con l'ottica (50/1.8) che uso di più. Insieme alla scomodità della scelta del punto af (compensata pero' da un buon flex af-c) e da un mirino di qualità scarsa sto pensando di venderla (o in alternativa di vendere il 50/1.8, ma per quale "normale" af?). Come si fa a vendere una macchina da più di 2k€ nel 2017 senza touch e senza joystick, con un mirino e uno schermo osceni con luce di dietro da 3/4? Per me questo conta di più di qualche megapixel o di mezzo stop di dinamica. Penso che 21 Mp siano sufficienti per tutto, a meno di non volere fare crop. La 5ds si porta dietro un corpo fantastico e tanta risoluzione, ma anche una lavorabilità dei file che non è poi migliore della 1ds3, almeno a bassi iso. L'aggiornamento vale la candela? dipende molto, io non l'ho fatto per il momento e ho preso l'a7r2 per rimpiazzare la dipartita della 5d1 come corpo "leggero". |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:29
da quello che leggo sulla a7rii per ritratti penso di aver fatto davvero la scelta giusta.. cavolo.. cercavo una che avesse un servo serio e comandi compatibili ed esce fuori che ragiona così lentamente? . ecco..molti han dimenticato che nella classe di prezzo dove è posizionata.. mancano un Joy e una seconda sd.. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 8:50
“ Otto, il magico cogliere l'occhio mi ha fatto mancare parecchie foto (ritratti spontanei e rubati): Ritardo del mirino e di scatto che aumenta, occhio a fuoco a scelta della macchina, proprietario degli occhi a fuoco sempre a scelta della macchina, liti con gli occhiali... Anche perché se non ci prende quanto tempo ci si mette a riparametrare l'af? „ Sinceramente, non me la ricordavo così lenta nell'af (nella review, sì...), sarà che con la a9 si fa tutto in una frazione di secondo. Io ho configurato i due tasti posteriori (af-on e ae-l) per far partire rispettivamente l'af "tradizionale" (in una modalità delle tante possibili) e l'af sull'occhio. Se quest'ultimo vedo che per mille motivi non risulta affidabile, passo a quello tradizionale semplicemente spostando di un cm il pollice. Con gli occhiali talvolta qualche difficoltà esiste ma per la maggior parte ci prende; ieri ho fatto a tutti i colleghi i ritratti per l'intranet aziendale, avevo la sony con il 50one Canon, tutte le foto "tack sharp". Sono certo che con le reflex Canon avrei avuto alcune foto perfettamente a fuoco, ma diverse no. Joystick e seconda card in effetti su un corpo da 3.000 e rotti euro all'uscita sono una mancanza grave, rimedieranno con la prossima uscita (spero mantenendo il prezzo). |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:08
Un attimino.... Quando parlo di A7rII (o A7r) per me l'utilizzo è su cavalletto a diaframmi chiusi, magari con ottiche manuali. Per il ritratto, soprattutto dinamico, al momento, non me la sento di abbandonare lo specchio. E cmq ripeto, non sono un hater, ho solo la pretesa di ragionare con la mia testolina senza farmi abbagliare dal numero dei megapixel, che servono a certe condizioni, per me, con la 5Dsr, per quello che è il suo sensore, non si realizzano quelle condizioni. Lo sport del downsampling lo vedo fine a se stesso e se un ritratto è nitido, non vedo quale valore aggiunto può dare una stessa foto downscalata. Su questa foto in HD con 1ds3 a 200iso ed il vulgaris 70-200/4is a TA, non vedo cosa potrebbero darmi in più 50MP downscalati... secondo me nulla. www.dropbox.com/s/2kc9ad7w2e0a90p/LEV_1235.jpg?dl=0 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:24
Sono anche io d'accordo che, salvo usi particolari come grandi ingrandimenti o necessità di ricavare dei crop da scatti irripetibili, 20-25mpx sono largamente sufficienti per tutte le esigenze connesse alla fotografia di ritratto. Tanto che per questo genere, ho praticamente abbandonato le mie Canon a favore dei "soli" 24mpx Sony. Ora poi che l'af-c è abbastanza maturo anche con ottiche sigma adattate (l'altra sera ho avuto una sequenza completamente a fuoco anche con Sigma 50A a tutta apertura e soggetto in avvicinamento frontale, non speravo...) ed in qualche modo utilizzabile anche con i superluminosi Canon (oggi in pausa pranzo testerò un po' il 135L per uso "street"), non vedo motivo di privarmi dei plus oggettivamente offerti dalla tecnologia ML. Anche se la bellezza del mirino ottico mi manca sempre, ma mi sto abituando al "mediocre" in fase di inquadratura e quindi si digerisce anche l'evf. PS: il 70-200/4IS non è una lente di scarsa qualità, tutt'altro. Come il 35IS, poca spesa, tantissima resa. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 9:36
Ottime news otto... Anche quella del 50 sigma a ta in raffica....sono curioso di vedere come va il 135l |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:11
Ottiche sigma e corpi sony.. questo e' il futuro.. in afc Canon purtroppo..... non v come sigma con mc11.. e questo l ho visto con mano oltre che online. |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:34
@Paco, Otto parlate di due Bayer, a 20 e 50 Mpx, tutti e due FF. Usate tutti e due C1, il cui direttore tecnico è addirittura un professore danese (i danesi quando sono buoni sono eccelsi, esperienza mia professionale ). Considerate questo: quale CR2 viene convertito più fedelmente al soggetto (mi scapperebbe foveanamente...), quello con i pixel più lontani o quelli più vicini? E' una questione algoritmica, è sempre più FEDELE l'interpolazione tra punti più fitti. Quello che la 5DSR guadagna in Hi-Fi potrebbe perderlo per un peggiore SNR, ma qui il paragone è con un sensore Canon vecchiotto (1ds3), non col Sony BSI della A9 |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:46
“ Ottiche sigma e corpi sony.. questo e' il futuro „ Ed è quello che ti consiglio da un po'...invano. Sarà giocattolosa, ma funzionale la Sony. Dovresti esserci abituato con la dp2. Ci rimetti troppi soldi? Ma sei sicuro? Le ottiche Sigma, non costano quanto quelle Canon, sicuro che in un vendi/ricompra magari usato, non ci sei quasi? |
| inviato il 11 Ottobre 2017 ore 10:47
Val.. ecco i tuoi interventi sono preziosi! PS.. c1 eccelso ma ..mannaggia.. senza profilo adeguato le prende da LR con i profili Raamiel! Maserc..a conti fatti il cambio 6d 5ds mi costa 1100 sesterzi..tenendo le lenti.. cambio con Sony a prezzo uguale ma senza adattatore e con lenti cmq Canon.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |