| inviato il 14 Novembre 2017 ore 23:28
Ankarai la verità è che Canon da sempre e tranne rari casi ha fatto ottiche di assoluto livello e da questo punto di vista non ha nulla da invidiare a nessuno. La concorrenza dei produttori “terzi” fa bene al mondo della fotografia perché sta spostando ancora più in alto il livello già elevatissimo di alcune produzioni. Non è che se Canon non fa un 200-600 allora è tutto nero. Il discorso è semmai “perché non farlo?” Perché rinunciare a potenziali fette di mercato in quell'ambito? Ppi queste anali le faranno immensamente meglio di noi, fessi non sono |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 0:17
“Il 200-400/4 L IS ha prestazioni superiori sia al 300/2.8 L IS che a 400/2.8 L IS” Se vabbè..non ci credo neanche se lo vedo.. Avra' in serie 35 lenti dentro... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 9:34
Ma siamo sicuri che per questa fascia di prezzo sia f/5.6 costante? Andrebbe a mangiarsi molte ottiche più costose già a listino. Avrà un'apertura variabile, probabilmente tipo f/4.5 a 200mm e f/5.6 a 600 mm, cosa assolutamente da non disprezzare, ma che ne semplificherebbe di certo la progettazione, la realizzazione e quindi il prezzo di listino. Mi aspetto una qualità paragonabile al vecchio 100-400 o ai 150-600 di Tamron e Sigma C ma con un modulo AF più prestante dato che si parla di Canon. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 10:28
Arik89 non so se faranno apertura costante a 5.6 in stile Nikon anche se non penso. Personalmente lo immagino a 4.5-5.6 o conoscendo Canon f5-f6-3 per ridurre i costi e non fagocitare troppo le ottiche in listino. Certamente non potrà proporre uno zoom del genere a 3-4000 euro ma attorno ai 2000 euro al lancio per poi attestarsi al di sotto di tale soglia. A meno che non lo facciano otticamente impeccabile (e io ai miracoli non credo) non capirei il perchè non preferirgli quelli già esistenti, onesti e molto più economici. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 10:54
Banjo ... mi riferivo ai 300 e 400 prima serie. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:13
Se sarà 5.6 a 600, secondo me, costerà molto più di 2000 euro e sarebbe anche corretto, dato che, come ha ricordato più di una volta PaoloMcmlx, un 600 5.6 è un'ottica della classe dei 300 2.8 ( non potrebbe esistere un 600 5.6 a 2000 euro, nemmeno fisso e non L ) Il prezzo finale dipenderà da tante cose, non da ultima, proprio dall'apertura, e se sarà 5.6... costerà naturalmente di più dei concorrenti, che sono meno luminosi In ogni caso, credo che anche a parità di apertura, con prestazioni simili, gli acquirenti saranno disposti a spendere un pò di più, anche solo per avere, in caso di problemi reflex-ottica, un'unica assistenza |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:27
Booo...ragazzi 5.6 a 600 e davvero buono....se non sarà L molto più facile 6.3...altrimenti altro che 2000 euro.... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:36
“ „ Banjo ... mi riferivo ai 300 e 400 prima serie.“ „ Continuo a non crederci..sorry... |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:37
Se rifanno il 400 5.6, stabilizzato e tropicalizzato... vendo il Sigma S e mi ricompro il 400!!! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:39
“ „ Se sarà 5.6 a 600, secondo me, costerà molto più di 2000 euro“ „ Ma in teoria dovrebbe avere lente frontale non da 77 mm ma qualcosa più simile al 300 2.8, mi pare che misuri 120 mm- O qualcosa meno. Bè se sarà così altro che 2000 euro. Penso. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 11:42
Sarebbe in assoluto il primo zoom che arriva a 600mm ad avere un diaframma di f5.6. Anche io ho i miei dubbi da questo punto di vista, sarebbe "troppo bello" per essere vero E concordo che forse non basterebbero 3000 euro e avrebbe tutto molto meno senso. Però è altrettanto vero che non avrebbe, sulla carta, rivali nella concorrenza ma "soltanto" internamente a Canon stessa. Poi è anche vero che se non lo faranno L, probabile, in parte il costo verrà comunque abbattuto. Ovviamente stiamo parlando del nulla perchè non si sa nemmeno se mai lo faranno...evidentemente in molti ci sperano e ne hanno tutte le ragioni |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:02
Anche perché i vari sigma e tamron 150-600 a 600 sono 6.3 solo sulla carta ma di fatto sono più 6.7/7 ! |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:03
La lente frontale per un 600 5.6 deve essere di almeno 10 cm di diametro. |
| inviato il 15 Novembre 2017 ore 12:29
Come ripeto da quando è iniziato questo thread per molti versi surreale un 600/5.6 è un obiettivo della stessa classe di un 300/2.8 ... quindi la lente frontale ha un diametro di poco meno di 11 centimetri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |