| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:09
Ecco !!! non sapevo che Bokeh oltre a sfocato volesse anche dire "confusione mentale" molto interessante. Ogni riferimento ai fanatici dell F 1,2 è fortemente voluto |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:15
Ho passato da una quarantina d'anni l'età per essere un fan boy, quindi sono un insospettabile. Mi piaccione i Sigma Art per diverse ragioni, ma ne dico peste e corna per il loro af spesso approssimativo, e rilevo un carattere anche un po' freddino. Per questo ho cercato in casa Nikon alternative (24 e 105), molto costose, costruite peggio (parlo di qualità percepita, perché quella reale non posso misurarla), con una resa meno fredda, ma, a mio avviso, più ruffiana (contrasto molto più forte). Più in generale, a questo punto del mio cammino, mi sento di dire che entrambi gli approcci (Sigma e Nikkor), forse perché intercettano il senso (il gusto) comune (ma non il mio), hanno grosso modo la resa "cartone animato": immagini così nitide da sembrare disegnate, colori così forti da sembrare di plastica, sfocato privo di fascino, e una sostanziale bidimensionalità (assenza di profondità) che le rende irreali. Da qui la mia passione sempre più forte per i vecchi fondi di bottiglia. È solo la mia opinione. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:17
Ragazzi, quando rispondete, tanto più in maniera ermetica, dite a chi state rispondendo. Altrimenti non si capisce più niente. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:19
io al post sopra il mio......... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:29
S_m_art: condivido parola per parola il tuo intervento. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:48
Notavo, caro isolano, come lo stacco dei vecchi fondi di bottiglia sia più... hmmm... realistico... di quello dei nuovi... Nei nuovi lo stacco, esagero solo a titolo esplicativo, sembra un fotomontaggio. O come dici tu un cartone... solo per dire condivido quanto hai detto... Però però... sigma in questo è peggiore di nikon, anche io ho 85 art e 105 1.4 e tra i due non ho dubbi a preferire il secondo... in questo mi sembra tu ti contraddica |
user3998 | inviato il 07 Ottobre 2017 ore 15:48
Quoto S_m_art. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:10
Devo ammettere che per via di un certo consumismo, che critico ma pratico, non è che conosca così approfonditamente i due vetri: avrò scattato poche centinaia di scatti con entrambi, certo non sufficienti per cogliere le sfumature, ma necessari per capirne il carattere. Non so, Alberto, se io mi contraddica, e riconosco che ci siano differenze tra i due: per semplificare molto, col Sigma l'effetto è ... come scattare in "normal", col Nikkor in "landscape" (contrasto più forte, effetto wow), ma la struttura dell'immagine rimane in ogni caso artificiale, nitidissima ma irreale, piatta. Poi, guardando le gallerie di tanti utenti, mi rendo conto che questo è proprio l'effetto prevalentemente cercato, ma a me non piace. Non sembrano immagini prese dalla realtà, ma quadri, pitture, disegni. Per me la fotografia è certo interpretazione o reinterpretazione, è affermare un punto di vista, ma partendo da una base di realtà. Che voglio riprodotta come la vedono i miei occhi. O almeno con una certa illusione di tridimensionalità, che i vecchi sembrano darmi di più. Grossomodo. (son contento che abbiate condiviso, Giuliano, Alberto, EMI... Ooops: il T9 ti ha trasformato in una casa discografica :-)) |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 16:28
Anche io forse sto invecchiando e non mi ci ritrovo con molte affermazioni...... I pre-AI-AI-AIS tra 20mm e 400mm li ho avuti quasi tutti, compreso il 105mm/2,5 (ne ho avuti 2) però: - la nitidezza dei nuovi AFS G (non parliamo poi degli ART...) la ho sempre trovata superiore, soprattutto a t.a. - lo sfuocato pure - la resistenza al controluce anche - l'anima e il carattere faccio fatica a capirli nelle persone, figuratevi in pezzi di vetro (mio limite di persona atea e materialista) - la costruzione, la libidine di maneggiarli, è superiore negli AI (ma ora gli ART..) Soprattutto non capisco questa adorazione per il 105mm/2,5, ottima lente per carità, come detto sopra ne ho avuti due (uno negli anni '70 e l'altro nel 2011, ma gli preferivo l'85mm/1,8 AI, oggi sostituito dall'ancor nettamente superiore 85mm/1,8 AFS G, l'ART non lo prendo per una questione di ingombri e pesi altrimenti sono sicuro che sarebbe il migliore di tutti. La mia non è polemica, ho premesso che sto invecchiando..... Tra l'altro siamo molto OT |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:20
Fuor di metafora, essendo vecchio e appestato, a meno che non abbia esigenze particolari, esco sempre ormai con un solo corpo e un solo obiettivo: quando esco con la Df ed un vecchio barattolo, torno a casa e, al netto di quelle che sbaglio per via del manual focus, i risultati mi soddisfano; quando esco con D4s e Sigma Art o 105/1,4, torno a casa e, al netto di quelle che sbaglio per via dell'autofocus, i risultati non mi soddisfano. Quindi tento di darmi delle risposte. Magari la risposta è solo esistenziale e si chiama nostalgia del bel tempo che fu. Ma non credo. In ogni caso non siamo troppo OT... Perché 'sto discorso si attaglia anche ai cinquantini. È detto questo levo le tende, perché... dico sempre le stesse cose, e non vorrei apparire come un vecchio brontolone immusonito che ce l'ha col progresso.   |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:24
Nostalgia canaglia. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 17:35
Io adesso vado a sestri levante a cercare di domare il 19 pc-e che sono mesi che ci provo a usare il tilt e non ci riesco al meglio... ecco questo è decisamente ot |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 18:54
Io adoro il 105/2.5 perchè ho un obiettivo dalla sua resa e dalle sue caratteristiche (nitidezza quasi al livello dei più moderni, buona resistenza al controluce, diaframma ampio, stacco dei piani molto "analogico", progressione dei piani morbida e mai tentennante, resa tonale perfetta) a meno di 200 euro, in casa Nikon è una rarità |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |