JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Io pensavo fosse più facile per un SW riuscire a unire qualcosa di geometrico pittosto che dal fogliame, o un corpo umano. „
Spesso capita che nel bokeh non ci siano allineamenti precisi e che non si vedano nemmeno, me ne accorgo solo perchè magari conosco le immagini originali ma poi nelle composizioni non si direbbe nemmeno spulciando pixel per pixel. Ma comporre così bene il pavimento con le linee così precise e geometriche, considerando poi la distorsione prospettica, seppur ridotta, mi ha sorpreso.
“ Scatto per il 95% delle volte a TA, quindi a seconda dell'obiettivo. Di solito uso l'85mm f/1.8 o il 105/2.5. „
Allora mi sfugge una cosa ... se semplicemente ti allontani dal soggetto non ottieni lo stesso effetto in un unica foto? Nel senso che la profondità di campo è ridottissima a TA... forse sono io che non capisco :(
Fransis non funziona così con la profondità di campo. Questa misura è influenzata da valori interdipendenti: - focale utilizzata - distanza del soggetto messo a fuoco - apertura del diaframma
se mantieni la stessa focale e la stessa apertura del diaframma, variando la distanza di maf, varierai di conseguenza anche la pdc. Allontanandoti aumenta, avvicinandoti si riduce
In sostanza con questa tecnica "incolli" tante immagini con poca pdc per dare l'effetto di un'inquadratura diversa (più larga) con la stessa pdc. Come dice Politiz non basterebbe "solo" allontanarsi dal soggetto, cambierebbe di molto il risultato a parità di campo inquadrato.
“ Allontanandoti aumenta, avvicinandoti si riduce „
Vediamo se ho capito ... questa tecnica in pratica ti consente di ottenere inquadrature ampie con una buona sfocatura pur rimanendo vicino al soggetto ? Scusa se sono un po duro di comprendonio
diciamo che questa tecnica serve ad ottenere punti di vista di ottiche inesistenti... ti butto lì un esempio, nella mia galleria ci sono scatti che hanno un angolo di campo e una profondità paragonabili ad un 45mm f0.9 (ho approssimato non ricordo a memoria) ma con uno schiacciamento dei piani tipico di obiettivi tele (nel caso specifico di un 135mm).
in effetti se ci si spinge troppo con i fotogrammi da incollare e si usa una focale troppo tele, si rischia di avere un soggetto che nel contesto sembra un Hobbit nella terra di mezzo
invece usare questa tecnica come fa Raffaele, ti consente di avere dei "punti di vista" simili ad ottiche esistenti e luminose, ma con una particolare gradualità nello sfocato
spero di non averti confuso ulteriormente saluti, Tiziano
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.