| inviato il 28 Settembre 2017 ore 23:06
“ Un po' mi ero sentito toccato anche io, devo esser sincero. Avevo glissato per quieto vivere... „ In realtà, appena letta la frase, anche io l'ho interpretata in tal senso, ma se impari a conoscere le persone anche sulla base di quello che scrivono e come lo scrivono, nel tempo, quindi non solo una decina di post, puoi anche intuire quale potrebbe essere il suo vero pensiero che sta esprimendo con una frase, anche se porta spesso ad altre interpretazioni che l'autore non intendeva. Sicuramente pecco di buonismo, ma nelle mie intuizioni sbaglio raramente. Giorgio B. P.S. Talin, devi fare attenzione a come parli, perché le parole sono importanti (cit.).  Probabilmente io sarò uno di quelli che sostituirà l'attuale 6D con la 6D II quando il prezzo calerà, perché le feature migliori che ha, rispetto la 6D, ne giustificano il cambio. L'alternativa è una 5D III usata, vecchia e senza garanzia. Ma allo stesso prezzo. |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 23:07
Oh si parla di 6dII, finalmente qualcuno che l'ha provata ed utilizzata (cosa per me fondamentale visto che si fa in fretta a parlare per sentito dire) ne parla bene e si finisce ancora per litigare!?!?! BASTA Quoto Steve in quasi tutto; ho avuto esperienze similari con gente che cerca di propinarti il suo prodotto come miracoloso glissandò su difetti o carenze e purtroppo avviene in molti ambienti non solo la fotografia. Alla resa dei conti poi spesso tutte queste differenze miracolose si assottigliano fini quasi a scomparire.... |
| inviato il 28 Settembre 2017 ore 23:21
@ blackbird chiedo scusa se fosse trasparito il messaggio: prendi 6d2->capra a priori. Ho più volte detto in altei topic che se ad uno la 6d bastava ma gli mancava l'af ( o qualsiasi news migliorariva)... Ben venga ora la soluzione c'è. Questo è oggettivo ci mancherebbe. Il mio era un discorso del tutto generale sul fatto che le case non puntano a darti l'ottimo perché se tutti fossero come me e te canon e nikon avrebbero chiuso quindi che marcino sul grande pubblico (non so piu come chiamarlo per non effendere ) con determinate categorie di prodotti non penso sia difficile da pensare. @giorgio Azzz XD e si che ho assistito a guerre di maleparole per cose ben più gravi qui dentro. Mai avrei pensato .... L'importante è chiarirsi. |
user25280 | inviato il 28 Settembre 2017 ore 23:34
Che poi, dico una cosa, guardo le gallerie di Talin e vedo foto fatte da Eos 7D ed Eos 6D (AAARRRGH ) che sembrano fatte da macchine dotate di tantissimissimissima GIDDI.......................... Forse che la luce ha ancora la sua importanza fondamentale? Forse il saper fare una giusta (non buona, perché buona non vuol dire un ficuzzo secco) postproduzione, fa la differenza? L'attimo, il momento, l'essere nel posto giusto al momento giusto, contano tanto? Io do più importanza a questi fattori che alla GD, poi non nascondo che dopo aver avuto un contatto diretto con il mondo Sony, ora ne sono quasi un pelo allergico |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:06
Alla fine dei giochi da quanto capito la 6d é di!asta la stessa con la aggiunta del dual pixel ,corpo dell' 80d, che non disdegno , però rimane sempre la stessa. Sul lato apsc invece è migliorata segno che si stanno concentrando più su questo segmento che è meno costoso , tutti gli upgrade provengono dall reflex apsc mai il contrario. Penso che la nuova 7d III sarà la svolta definitiva , canon sta lavorando molto su questo segmento. Potete guardare la alto numero di modelli che sforna tra miror e reflex apsc . Da questo punto di vista sono indeciso se fare il passo su FF con la 6d old o 80d , la 70d che ho ancora è una gran macchina pecca di rumore ad alti ISO. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:52
Secondo me se ci mettono 30MP come rumoreggiato, sulla 7DIII, il miglioramento lato rumore non ci sarà... anzi! |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 12:33
|
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 13:06
Bè fine nel 2018 inizi 2019, i tempi ormai nonsi rispettano più appena esce la novità da marchio l altro fa uscire qualcosa subito dopo. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 15:35
Son progetti che durano anni, figurati se si mettono fretta per stare dietro all'ultima uscita della concorrenza, rischierebbero di tirar fuori, chessò, una fotocamera con l'otturatore difettOH WAIT! |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:01
o che perda lo specchio... 5D docet |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:04
Appunto. Canon impara e rimedia. La 5D con quel difetto è di 12 anni fa. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:09
OK... e la 1DIII con il richiamo per l'af? Non una 450d, un'ammiraglia... una serie 1 da 3800 caffè quando è uscita |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:24
“ Alla fine dei giochi da quanto capito la 6d é di!asta la stessa con la aggiunta del dual pixel ,corpo dell' 80d, che non disdegno , però rimane sempre la stessa. „ Il sensore della 6d mark II non è particolarmente migliorativo, rispetto a quello della 6d, ma tutto il resto è stato rivisitato, incluso il telaio e l'ergonomia della fotocamera. Ha dimensioni simili alla 80d, ma le analogie del corpo macchina si concludono qui, dato che specchio e pentaprisma della 6d mark II hanno ingombri ben superiori, e quindi i dimensionamenti del telaio sono diversi. “ Sul lato apsc invece è migliorata segno che si stanno concentrando più su questo segmento che è meno costoso , tutti gli upgrade provengono dall reflex apsc mai il contrario. „ Il fatto che certe innovazioni tecnologiche vengano implementate prima su sensori aps-c non stupisce. 1) a parità di numero di pixel, il pixel pitch di un sensore aps-c è notevolmente minore, rispetto a uno full-frame, quindi per ottenere delle prestazioni accettabili devono compensare alla cosa con opportune tecnologie. 2) il costo di produzione di un sensore aps-c è molto inferiore a quello di uno full-frame, quindi è anche economicamente gestibile l'impegno tecnico per implementare certe tecnologie. Insomma, sui sensori aps-c il salto tecnologico è necessario, quando si incrementa il numero di pixel, e spesso il costo è anche accettabile. Su quelli full-frame il discorso cambia, dato che il costo di produzione è superiore di almeno 10 volte, rispetto ai sensori aps-c, e anche implementare migliorie tecnologiche è decisamente più oneroso. Quindi, a parità di pixel pitch e con tecnologie costruttive analoghe, un sensore full-frame offre prestazioni maggiori di uno aps-c, ma i costi in gioco sono notevolmente superiori, e ciò può impattare non poco sul costo complessivo della fotocamera, e quindi sul prezzo di listino. Entrano quindi in gioco diversi compromessi. Anche se nella gamma dinamica a basse sensibilità iso offre prestazioni peggiori, il sensore della 6d mark II è molto più costoso da produrre, rispetto a quello della 80d. “ Penso che la nuova 7d III sarà la svolta definitiva , canon sta lavorando molto su questo segmento. Potete guardare la alto numero di modelli che sforna tra miror e reflex apsc . Da questo punto di vista sono indeciso se fare il passo su FF con la 6d old o 80d , la 70d che ho ancora è una gran macchina pecca di rumore ad alti ISO. „ I modelli di fascia bassa vengono aggiornati con frequenza maggiore, rispetto a quelli dei segmenti superiori. La 7d mark II è stata presentata dopo circa 5 anni, rispetto al primo modello... Per avere un salto nella resa a sensibilità iso elevate, temo sia inutile sperare in qualche miracolo offerto dai sensori aps-c: anche con la 7d mark II vi è stata qualche miglioria, rispetto alla 7d, ma nulla di sconvolgente. Parimenti, anche con i sensori a pieno formato mi sembra che, dopo la 1dx e 6d, il livello non sia migliorato molto: hanno ridotto il rumore nelle zone in ombra a basse sensibilità iso (cosa che si nota solo se si sovraespongono tali zone in post produzione, peraltro), ma a quelle più elevate anche la 1dx mark II è alla pari con il vecchio modello. |
| inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:30
“ Alla fine dei giochi da quanto capito la 6d é di!asta la stessa con la aggiunta del dual pixel ,corpo dell' 80d, che non disdegno , però rimane sempre la stessa. „ come detto da Hbd: no, nel senso che come qualità sensore è più o meno la stessa ma tutto il resto è NETTAMENTE migliorato con l'aggiunta di un sacco di possibilità in più. non rifarei l'elenco qui ma la differenza è abissale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |