user92328 | inviato il 09 Ottobre 2017 ore 1:55
Massy “ Ma non possiamo nascondere il fatto che 1800 euro per questa macchina, anche se eccellente, non sono pochi „ dici no bene ma benissimo, infatti sono una montagna di soldi investiti in malo modo, ma solo per il sensore perchè per tutto il resto può anche valerli... ma se alla fine la qualità è quella che, il raw a 100iso dev'essere trattato con la riduzione rumore, beh, mi dispiace ma non è macchina che fa per me.... www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son Fico “ Già se gli metti un normale zoom 200-500 f5,6 ad esempio hai recuperato uno stop e hai cmq 100mm in più.. „ ma perchè sei convinto che questa sony a 500mm renda alla pari di un 500mm per apsc..?? mi dispiace ma non credo proprio, ma completamente.... Solo in condizioni di luce super buone magari si avvicina, ma su tutto il resto non credo proprio... Per chi incomincia a fotografare ed ha soldi da spendere, potrebbe essere una gran bella palestra, ma per iniziare, ma per chi frequenta siti/forum come questi ed ha già fatto esperienza con apsc, sa bene che come qualità d'immagine fa un passo indietro e non in avanti.... E poi dico, ma quanti sono quelli che hanno bisogno di un 600mm...?? Pochi...!! e se si vuole qualità, di certo in avi fauna non la trovi con un sensore da un pollice... Se costava 1.000€ allora il discorso cambiava, almeno se ne poteva parlare, ma cosi per me non ha neppure senso approfondire, perchè la macchina ha prestazioni tecniche eccellenti ma il collo di bottiglia "da un pollice" sulla qualità finale.... Peccato... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 6:54
Grazie massy. Boghero, la superficie aumenta ben più che esponenzialmente... P greco * r2 |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 8:34
Salvo.. è un test a basse luci ed il rumore è appena visibile.. Mastro.... astronomicamente parlando.. raddoppiando la superficie raddoppia la quantità di luce che entra.. Ha poco senso paragonare una macchina nata per essere agile con un trolley di attrezzatura. Sono sistemi diversi. L'unico sistema che si potrebbe avvicinare è una APS con 16-300 o 18-400. Senza però.. - Stesse capacità video.. faranno skifo ai puristi.. ma per tanti è una gran cosa. - Possibilità di gestire uno zoom motorizzato... come sopra. Si pensi poi ad ottica.. processore... sensore.. qualità costruttiva... Non sono troppi soldi. Su alcuni test la qualità ottica umilia delle m43 con ottica fissa solo perchè il costruttore usa sensori vetusti per di più con filtro passabasso.. Chi ha comprato quei sistemi ha buttato al.... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 8:59
Scusate state dicendo che già a 100 iso esce del rumore in foto? |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 9:50
Boghero una apsc con un 18-400 non sarà mai f2,4-4 Questo è il tamron attuale www.tamron.eu/it/obiettivi/18-400mm-f35-63-di-ii-vc-hld/ È un 27-600 e già perdi 3 utili mm in basso, e poi tra f4 e f6,3 c'è uno stop e un terzo di differenza, questo vuol dire che la apsc ha meno di uno stop di guadagno all'atto pratico.. Quasi certamente però a 600mm non avrà la stessa resa della rx10 e la lente non si può ritirare come fa la rx10 |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:33
Ah fiko… ci vorrebbe questo:
 |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:37
Quello è f2,8.. Non esageriamo... |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:40
Be... però comodo per i viaggi... Quasi quasi ci penso... @Makhe “ Scusate state dicendo che già a 100 iso esce del rumore in foto? „ Rinnovo il quesito... @Salvo L.G. “ E poi dico, ma quanti sono quelli che hanno bisogno di un 600mm...?? „ Be qui dipende... Ad esempio chi ama fare anche un pò di caccia fotografica senza voler spendere cifre enormi e/o senza voler girare con una "Gru" per trasportare Reflex ed obbiettivi Oppure chi vuole avere una macchina che faccia davvero un pò tutto ma in modo più che buono E quella volta che capita di poter fare foto ad animali (Yellostone, Montagna, un rapace, il gatto ecc. ecc.) oppure che si va a vedere una gara di auto, moto, motoscafi... o anche solo un aereo che parte Le occasioni sono molte di generi che richiedono mm Se uno vuole fare qualche foto senza essere per forza un patito di un genere specifico con 500/600mm le foto le fa Possibilità che ad esempio la RX10 e RX10 II non davano con "soli" 200mm |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 10:41
poi passa inosservato ai check in |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:14
X chi fa avifauna i 600mm alcune volte sono anche pochi ? Io vorrei prenderla per la duttilità visto che amo fotografare animali e la natura andando spesso in montagna eviterei di portarmi 6 kg di roba come faccio ora..xo quel rumore( se è vero) a 100 iso mi blocca.. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:32
Non solo il Tamron non è 2.8... non solo non parte da 16... ma l'autofocus e altra cosa.. non utilizzabile per il video.. Il test con un filino di rumore a 100 iso è fatto nei test di dpreview in situazione di bassa luce. Visto il tipo di sensore è normale.. Per quanto riguarda i zoom... fotografo per divertimento... ho il 16-300 e normalmente croppo di brutto.. spesso sotto il 50%.. forse .. forse sarei contento con un 16...600 su aps... chiedo troppo?.. con lo stesso autofocus della sony però.. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:38
Qualcosa non torna nel vostro ragionamento. A me hanno insegnato che piu bassi si tengono gli iso meno rumore c'è. Il rumore compare alzando gli iso non abbassabdoli. Ovvio che con poca luce e lenti buie il sensore piccolo soffre di più perché costringe ad alzare gli iso (non sempre) aumentando il rumore ma non con uno zeiss luminoso come questo che permette di tenere gli iso bassi e quindi ridurre il rumore al minimo. |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:49
Mirko.. il test di dpreview... è molto bello.. perchè permette di testare sia con luce normale che con poca luce.. Nel caso specifico è pretendere troppo.. una Ferrari che costa e consuma come una panda.. goiusto per correggere il tiro ho sostituito le FF che non hanno nessunissimo senso.. con delle m43.. mirando ad un punto che mette alla frusta un'altro particolare.. www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=son |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 14:58
Quindi quali sono le tue conclusioni se puoi sintetizzare. Cmq a 100 iso non può esservi rumore. Non c'è su una compatta da 1,2/3 figuriamoci su uno da 1" che dai test che ho letto io puo spingersi tranquillamente a 800. Certo se scatti a 100 iso in poca luce con tempi e focali non adeguati ovvio che impasti tutto. Con sensori piccoli bisogna essere bravi a tenere gli iso bassi, con una ff è piu facile svincolarsi |
| inviato il 09 Ottobre 2017 ore 15:28
Facendo avifauna raramente scatti a 100 iso xk la luce nn è quasi mai ottimo e ti capita di scattare a 1/4000 se non più veloce..spero che può arrivare a 800 iso senza rumore |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |