| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 20:47
tanta roba Paco! A7r (1) ? sono completamente d'accordo con te, i MP mi interessano poco. Più la GD, infatti se ci stesse ne budget sarebbe perfetta la 5D4 stando su Canon. Il passaggio completo a Sony mi viene un po' complicato e dispendioso perché dovrei cambiare anche le lenti e quelle le dovrei pagare io (la differenza). Di usare le canon con l'mc11 non se ne parla. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:04
e.. aggiungo qua con un vintage 50 a 1.4

 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 21:49
“ tanta roba Paco! A7r (1) ? sono completamente d'accordo con te, i MP mi interessano poco. Più la GD, infatti se ci stesse ne budget sarebbe perfetta la 5D4 stando su Canon. Il passaggio completo a Sony mi viene un po' complicato e dispendioso perché dovrei cambiare anche le lenti e quelle le dovrei pagare io (la differenza). Di usare le canon con l'mc11 non se ne parla. „ Si, in realtà la 5D4 in casa canon attualmente, è la scelta migliore. Io sto tenendo il doppio corredo, quella che ti ho postato è la A7r prima versione. Tieni presente però che esistono lenti che costano molto poco ed hanno un ottima resa... insomma ti fanno dimenticare un pochino le lenti Canon.... fino a quando arriverà la 5DsrII che potrebbe essere un "break through" ... ed allora la A7r prima versione la rivendi quasi in pari e le ottiche che hai acquistato pure. Un piccolo esempio, questa foto è fatta con lo Zuiko 24mm pagato 140 euro. Qui una versione da 10MPixel per rientrare nelle dimensioni max di postimage, clicca sull'immagine e poi scaricala tramite il tasto download. postimg.org/image/5mb01g0t7/ Tra l'altro questa è una condizione luminosa particolarmente difficile, prona a flare... e non ho usato nessun tipo di filtro per attenuare la luce. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:01
@ Uly Fantastica... che altro dire... Ma la lista delle lenti consigliate? È sul sito Canon immagino. Non ho ancora guardato. Ho solo guardato su Dxo che punteggio ha l'abbinata 5DS con le mie. Fra l'altro se non ricordo male il tamron 24-70 f2.8 stabilizzato ha un punteggio maggiore del Canon f4. Io lo adoro anche se so che non ami gli zoom a parte il tuo 24-105. @Paco Vuoi proprio mettermi in difficoltà eh?! Vedi non potrei fare come dici perché di fatto non la compro io. L'avrei in uso perpetuo... quindi non posso nemmeno venderla poi. Se proprio scegliessi la Sony andrei per la A7rII, visto che i prezzi stanno diventando veramente allettanti. Però avendo già la A6000 posso dire che non mi trovo molto coi menu. La trovo meno intuitiva. Vero che la uso veramente poco... |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:23
“ Eccolo... DG... forse un termine inflazionato, si può fotografare con meno DG, certo che sì. Ma se devo porre su una scala di valori la DG ed i MPixel, la DG la metto al primo posto e dietro, con distacco i MP. Piccolo esempio, toccato con mano stamattina all'alba, giro in bicicletta e fermata in piazza duomo. Con me la A7r ed il Voigtlander 15mm + zuiko 24mm. QUesta foto con una canon sarebbe venuta molto peggio e mi avrebbe costretto a fare bracketing ma avrebbe creato una serie di ghost sulle persone che avrebbero reso inutilizzabile l'immagine. „ Nelle foto che hai postato che tipo di intervento hai fatto in pp? Pensi che non sarebbe stato possibile avere una resa simile con una 5DS-R? |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:28
“ Nelle foto che hai postato che tipo di intervento hai fatto in pp? Pensi che non sarebbe stato possibile avere una resa simile con una 5DS-R? „ La 5Dsr la conosco piuttosto bene come resa, ho elaborato centinaia di suoi raw e l'ho usata per qualche tempo. Si può fare (quasi) tutto in fotografia, quindi ti dico che le foto le avresti fatte cmq, ma avresti avuto delle ombre decisamente più rumorose. Soprattutto nella foto all'alba, era ancora molto buio e per conservare le sfumature del cielo, ho dovuto sottoesporre per recuperare in PP le ombre e le luci dei palazzi.
 |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 22:50
Sto pensando di sostituire la mia vecchia 5d mkII e vorrei prendere ancora una Canon, quindi le alternative sarebbero 5DS-R o 5D mkIV. Le tue foto sono molto belle, però su questo forum spesso vedo recuperi eccessivi con un effetto cartone animato che non mi piace. Considerando che non mi interessa fare recuperi eccessivi e che, in condizioni di luce buona le foto scattate con 5DS-R mi piacciono tantissimo, mi starei orientando verso quest'ultima. Mi piacerebbe avere un parere da chi ha avuto modo di utilizzare le due fotocamere in questione. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:24
“ Sto pensando di sostituire la mia vecchia 5d mkII e vorrei prendere ancora una Canon, quindi le alternative sarebbero 5DS-R o 5D mkIV. Le tue foto sono molto belle, però su questo forum spesso vedo recuperi eccessivi con un effetto cartone animato che non mi piace. Considerando che non mi interessa fare recuperi eccessivi e che, in condizioni di luce buona le foto scattate con 5DS-R mi piacciono tantissimo, mi starei orientando verso quest'ultima. Mi piacerebbe avere un parere da chi ha avuto modo di utilizzare le due fotocamere in questione. „ A mio avviso il tutto dipende dalla riposta che si dà al seguente quesito. Sono necessari 50 megapixel, o comunque il numero di pixel della 5d mark II risulta limitante? In tal caso, l'unica opzione offerta da Canon sono le 5ds/5dsr. Passare ad una 5d mark IV non avrebbe senso, dato che tra 21.1 e 30.4 megapixel l'incremento non è significativo. Se, invece, il numero di pixel della 5d mark II risulta sufficiente, allora il discorso cambia. La 5d mark IV surclassa in tutto le 5ds e 5dsr (a partire dal sistema af), a parte per il numero di pixel. Vi sono 20 megapixel in meno, ma gamma dinamica e rapporto segnale rumore sono molto migliori. Se poi intendi registrare anche solo saltuariamente qualche video, la questione si chiude immediatamente a favore della 5d mark IV. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:38
Non faccio video, non sono assolutamente capace. La risoluzione della markII credo sia sufficiente nella maggior parte delle situazioni, però la DS-R mi consentirebbe di croppare senza grossi problemi, il che può aiutare in molte situazioni, soprattutto utilizzando obiettivi a focale fissa. Altra cosa da considerare è la differenza di prezzo, la markIV costa circa 500 euro in più. |
| inviato il 07 Ottobre 2017 ore 23:43
A me i file della 5DIV non mi piacciono, ne ho aperti, riaperti a tutte le sensibilità e può avere tutte le caratteristiche come corpo in più ma i file che sforna richiedono un sacco di nitidezza in post per avere un po di incisione, non so sia il filtro AA o il dual pixel, ma i file della IV non riesco a digerirli. Lo dico perché l'avrei presa anche solo per avere il giocattolo nuovo ma non li ho proprio digeriti quei file effetto velato, che poi siano così anche a 102.400 iso poco importa perché non mi piacciono neanche a 100, mentre i file della 5DsR mi piacciono molto. Per quanto riguarda le foto fatte da Paco sono perfettamente alla portata della 5DsR, è fondamentale distinguere macchine come la 5DIII che soffriva di un banding incontrollabile appena alzate le ombre di 0,1 stop con le macchine successive tra cui la 5Ds, quest'ultima anche quando manifesta rumore nelle ombre ha ancora un bel margine prima di mostrare artefatti, per cui è sempre in grado di recuperare qualcosa anche se non a livello dei sensori Sony/Nikon. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 0:51
mi ritrovo al 100% in questo intervento di Franlazz79 |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 3:52
“ Non faccio video, non sono assolutamente capace. La risoluzione della markII credo sia sufficiente nella maggior parte delle situazioni, però la DS-R mi consentirebbe di croppare senza grossi problemi, il che può aiutare in molte situazioni, soprattutto utilizzando obiettivi a focale fissa. Altra cosa da considerare è la differenza di prezzo, la markIV costa circa 500 euro in più. „ Ripeto: se la risoluzione è la necessità primaria, allora 5ds o 5dsr sono le uniche scelte ragionevoli, tra le reflex Canon. La 5d mark IV è una fotocamera molto più versatile, complessivamente, se non nelle situazioni in cui i 20 megapixel aggiuntivi delle 5ds e 5dsr possano fare la differenza. Sono prodotti abbastanza diversi, anche se il nome del modello è simile. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:06
“ La 5d mark IV surclassa in tutto le 5ds e 5dsr (a partire dal sistema af), a parte per il numero di pixel. Vi sono 20 megapixel in meno, ma gamma dinamica e rapporto segnale rumore sono molto migliori. „ In realtà, solo la DR è apprezzabilmente superiore. Il SNR è praticamente identico, a parità di output. Preciso bene "a parità di output" perché nessun sensore, nemmeno quello della nuova D850 che ha totalizzato 100 punti, è in grado di restituire un rapporto s/r pari anche solo ad una vecchia 5DmkII, se esaminato a livello di singolo pixel. |
| inviato il 08 Ottobre 2017 ore 7:42
“ In realtà, solo la DR è apprezzabilmente superiore. Il SNR è praticamente identico, a parità di output. Preciso bene "a parità di output" perché nessun sensore, nemmeno quello della nuova D850 che ha totalizzato 100 punti, è in grado di restituire un rapporto s/r pari anche solo ad una vecchia 5DmkII, se esaminato a livello di singolo pixel. „ Non credo che le misure di DXO siano particolarmente significative, ma, guardando i risultati dei loro test, sembrerebbe che il rapporto S/R, a parità di output, sia praticamente lo stesso per tutte le fotocamere. Potrebbero invece esserci delle differenze per ciò che riguarda la capacità di registrare correttamente i colori a elevati valori della sensibilità. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |