| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:09
Zen... non dico altro. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:24
@Uly e Zen Scusate l'ignoranza, lo ammetto..., ma a parte la differenza consistente di prezzo, perché tutti incuriositi dalla resa 5Dsr col 35F2? Perché non il 35f1.4L? A parte la stabilizzazione (che non è poco) cosa mi sfugge? Ve lo chiedo perché sto valutando l'f1.4... per ora su 6D Old in attesa di upgrade. Grazie in anticipo |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:26
Camo... 35 2 sta per 35L 1.4 mark ii |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:26
grazie, mi stavo preoccupando A breve aprirò un 3D per un consiglio da chi lo usa in abbinamento, per ora, con la 6D... qui non voglio andare OT |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:28
Uly quindi? Ti attizza la 5dsR??? |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:35
Antonio... vedrai te stesso con i tuoi occhi cosa hai in mano.. SCIOCCO a vedere che in pratica han fatto un fotocamera come era la 5d old... iso dove arrivi va e hai rumore.. ma CRISP.. ricordi ..si diceva che era croccante la 5d old.. beh questa E' DILANIANTE. Ripeto.. anche a 6400, rumore si ..ma sostanza e dettagli. Questa e' un punto di arrivo... dove quando esci scatti 20 foto , non 200... ma 20 che sono 20 MOSTRI. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:53
“ Antonio... vedrai te stesso con i tuoi occhi cosa hai in mano.. SCIOCCO a vedere che in pratica han fatto un fotocamera come era la 5d old... iso dove arrivi va e hai rumore.. ma CRISP.. ricordi ..si diceva che era croccante la 5d old.. beh questa E' DILANIANTE. Ripeto.. anche a 6400, rumore si ..ma sostanza e dettagli. Questa e' un punto di arrivo... dove quando esci scatti 20 foto , non 200... ma 20 che sono 20 MOSTRI. „ Cercherei di non romanzare troppo la realtà, dato che poi si potrebbero avere sorprese spiacevoli. Con una 5dsr si ha un buon livello di dettaglio se si utilizzano ottiche che abbiano un certo livello di prestazioni mtf, altrimenti si hanno file con 50 megapixel...che mettono principalmente in luce i limiti degli obiettivi. Esempio di resa di una 5dsr in accoppiata ad un 24-105 f4 L is usm, a f4 e 24 mm: il dettaglio è discreto al centro dell'immagine e mediocre nelle zone periferiche (aberrazioni e astigmatismo). E' uno scenario volutamente critico, ma volevo valutare quanto problematico fosse il problema della curvatura di campo del 24-105, con 50 megapixel. i.imgbox.com/6QlkVr6b.jpg?download=true Evito di inserire scatti effettuati alla massima apertura del diaframma con il 50 1.2 L usm (cosa che tecnicamente non ha senso fare, ma era più che altro una curiosità), sul medesimo scenario, dato che il livello di dettaglio è notevolmente inferiore. La 5d, comunque, non era l'equivalente della 5dsr all'epoca. Piuttosto, 5ds e 5dsr hanno ripreso il concetto della serie 1ds. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 17:55
Si hbd.. io ho davanti scatti col 35Lii... e nel caso ho a parte il critico ma comodo 24 105... solo lenti "buone" da 5dsr da usare.. dal 16 35 f4 al 100, 200, 35L e 50 stm (che e' per dxo il migliore ) |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:54
zentropa mandami messaggio in privato con tua email che ti giro i raw |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 18:55
Hbd, ovvio che le s fossero la base del concetto; intendo che la fotocamera arriva agli iso usabili e non nella stratosfera.. |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:12
Hanno limitato la gamma di sensibilità iso per due ragioni, verosimilmente: 1) Chi è interessato ad un livello di qualità d'immagine elevato difficilmente si spinge a iso 1600 e oltre, soprattutto se deve fare stampe di dimensioni elevate, magari ritagliando fortemente le immagini. 2) Gestire file da 50 megapixel a iso 25600 e oltre avrebbe creato complicazioni tecniche aggiuntive, a livello di elaborazione lato fotocamera (leggasi costi ulteriori), senza avere benefici di sorta. Detto ciò, il concetto di "usabile" è totalmente soggettivo, e dipende anche dall'uso che si debba fare delle immagini. Ad esempio la foto che segue è stata scattata a iso 20000, con una 6d. Per uso web è a mio avviso più che adeguata (meglio scaricare il file, dato che sul browser la nitidezza risulta pessima), e anche per una stampa in formato a4. images.imgbox.com/74/be/DVSHwn0l_o.jpg?download=true |
| inviato il 19 Settembre 2017 ore 19:45
Uly a fine mese la metterò alla prova col 600...ma avrò con me anche il resto del corredo. Dipenderà dalle situazioni fotografiche che affronterò. Al ritorno ti racconterò |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |