| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:22
“ fidati che tutte quelle foto dove cielo bello, città bene esposta , luci non bruciate sono tutte doppie e triple esposizioni fuse con maschere di luminosità. Che poi il risultato può non piacere ma sono fatte tutte così. „ Fidati che non è così... Ok esposizioni multiple...Ma spesso fatte a partire da un unico scatto rilavorato come smart object...A meno di sole sparato in camera chi ha nikon o sony spesso riesce a lavorare così... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:27
usano anche quella tecnica ma spesso fanno diverse esposizioni vere e proprie. certo se non hai cavalletto e vai di fretta con una sola esposizione riesci ad avere un ottimo risultato con quella tecnica |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:33
Alessandro: di quanti stop stiamo parlando nelle tue immagini? Aspetto soggettivo: la prima è molto gradevole, si vede che è un recupero ma non appare "forzato", la seconda è "fumettistica", non esattamente il mio genere. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:36
Angus: Avevo l'impressione che fosse un convertitore Adobe, so di essere una mosca bianca: non mi piace. Io uso DxO e dalla 5D II (che dovrebbe essere peggio della tua) recuperando un paio di stop a bassi ISO (tipo fino a 400) il rumore cromatico non è un problema, al limite un pelo di grana sulla luminanza ma a me non disturba. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:36
“ usano anche quella tecnica ma spesso fanno diverse esposizioni vere e proprie. certo se non hai cavalletto e vai di fretta con una sola esposizione riesci ad avere un ottimo risultato con quella tecnica „ No è che se la tua GD te lo permette ottieni proprio un risultato migliore, anche cavallettato... Eviti problemi di allineamento...Che con vento o altri elementi di disturbo sono sempre dietro l'angolo...E altre noie varie ed eventuali... Ti assicuro.. Ho visto processare diversi files da Noriega, Dyar e tamarreira discorrendo...E la fusione di scatti da esposizione multipla in camera è molto meno frequente rispetto a 5-6 anni fa.... |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 15:48
i primi due li conosco, ma chi è tamarreira? hai link? grazie |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:14
ahaahhahahahha grazie delle dritte, ho altri da seguire per imparare qualcosa :-) |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:38
Grazie Alessandro per mandarmi a fare un corso di fotografia ma intanto vedo che usi la d4 .... Una delle ultime reflex nikon che lato gd proprio schifo non fa ...guarda caso. Tornando seri credo che le doppie e triple le facciano ancora quando non riescono a usare la parte buona del recupero della reflex ... Insomma non andranno mai ad usare la" parte rumorosa della gd" (passatemi il termine). Relativamente alla 6d se la scena è ad alto contrasto e apri le ombre (nel senso che fai +2 stop con lo slider) ti esce grana in abbondanza e il dettaglio se ne va. Quando si stampa è vero che il rumore viene anestetizzazto ma il dettaglio non si ricrea mica più! E poi perdo comunque di piacevolezza nei passaggi tonali. C'è da tenere in conto anche che tante volte si aprono molto le ombre per poi richiuderle in una fase successiva dove serve per ridare contrasto e piacevolezza per cui avere un file morbido aiuta non poco |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:52
e pensare che la discussione era partita in sordina e pareva quasi archiviata dopo un paio di post. |
user4758 | inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:55
“ Ad ogni modo anche aprlando con il nostro buon Fossati „ Grande Fox! Ma ormai non ci caga più a noi di Juza Forum?!? |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:55
“ C'è da tenere in conto anche che tante volte si aprono molto le ombre per poi richiuderle in una fase successiva dove serve per ridare contrasto e piacevolezza per cui avere un file morbido aiuta non poco „ lavorando a 16 bit in modo -non distruttivo- direi che se apri e poi richiudi non danneggi -in alcun modo- il dettaglio |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 16:58
Actdrum: forse perché c'è uno sforzo -almeno parziale- a parlare di -cosa si vuole ottenere- e non solo di sensori |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:12
“ Actdrum: forse perché c'è uno sforzo -almeno parziale- a parlare di -cosa si vuole ottenere- e non solo di sensori „ sono d'accordo e ne sono felice, se ricordi inizialmente ho provato proprio a dare il la cercando di esplicare la tua richiesta con altre parole, e seguo pure molto interessato. |
| inviato il 13 Settembre 2017 ore 17:16
“ Grande Fox! Ma ormai non ci caga più a noi di Juza Forum?!? Triste „ Ma vaaaaa tra lucroit, gitzo, Asturie, workshop con la Babnik.... Ormai lo tiro dalle mie parti solo se gli prometto coppa tortelli pisarèi e fasò e gutturnio... Scherzi a parte può piacere o no il suo stile, ma è in gamba e sono contento stia accumulando consensi! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |