RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

35mm f1.4 L I o II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » 35mm f1.4 L I o II ?





user92023
avatar
inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:10

@Squalo87. La nitidezza non sarà tutto, ma è moooooolto più dello sfuocato!!! Come sempre: 101% con Paolo!!! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:14

Quindi alla fine mi state consigliando di tenermi il Sigma?

user92023
avatar
inviato il 17 Settembre 2017 ore 22:52

Guarda Squalo, ognuno agisce come meglio crede. Personalmente mi becco del pazzo furioso da parecchi amici, e non escludo che non abbiano torto. Sempre personalmente, quando trovo una bella ottica (e persino una bella macchina) tendo a tenermela stretta. Così sono arrivato ad avere 118 ottiche (pazzo furioso, appunto!), non mi pento e, anzi, rimpiango alcuni -pochi- altri obiettivi che ho avuto e venduto (Canon FL 135/2.5, Summilux 50/1.4 e Summilux 75/1.4 per Leica M, ad esempio). Per la cronaca, e concludo, ho ambedue gli obiettivi di cui stiamo parlando, anzi scrivendo, e...mi piacciono entrambi! Ciao, ed auguri! G.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:00

Quindi se li hai entrambi puoi confermare o meno cosa sta dicendo, anche io ho parecchie ottiche ma non mi pento, anzi sono troppo contento di averle.
Quindi secondo te le due ottiche sono abbastanza diverse o sono molto simili?

user92023
avatar
inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:13

Guarda non le ho mai confrontate direttamente: la Sigma la uso con la 5 DS-R; la Canon sulla 6 D e sulla 1 DS mk. III. Comunque, come scrisse tempo fa non ricordo dove Paolo, la luce (unitamente alla corretta esposizione, ed alla post produzione) sono estremamente condizionanti. Ottiche e macchine importano piccole, piccolissime, differenze verificabili a grandi livelli di crop...sto parlando (in gran parte) di masturbazioni mental/fotografiche. Vale sempre la vecchia, cara, regola: la qualità fotografica è la qualità dell'anello più debole della catena (dal sensore, al monitor con cui viene osservata l'immagine...o, addirittura, al sistema di stampa impiegato). Spero di non essere stato...deludente! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:28

senza troppo filosofeggiare: il 35 art è stranitido già a ta mentre il 35L1 fa cagare.

ma personalmente se devo far foto col 35 art butto tutto nel cesso e tiro fuori lo smartphone.
il 35L1 ha una tridimensionalità, progressione della pdc (sia avanti che soprattutto dietro il soggetto), tutta una serie di artefatti (quali ac, pf, ecc), che lo rendono il 35mm più interessante al mondo !

avatarsenior
inviato il 17 Settembre 2017 ore 23:32

Eccoti Zen! Proprio te cercavo.. scherzo ovviamente.
Il Sigma art per carità.. ha una qualità eccelsa, ma non da allo scatto quel carattere che cerco.
Secondo te il 35 L I può avvicinarsi come carattere al
Talpone?

user92023
avatar
inviato il 18 Settembre 2017 ore 0:06

@Squalo. Aggiungo un'annotazione che, forse, non aggiunge niente (ma forse si): "Tutti Fotografi", fino a poco tempo fa, testava la qualità dei sensori sulle macchine in prova. Ebbene, le Canon NON venivano testate con un "normale" (leggasi 50 mm.) serie L, che pure esisteva/esisterebbe, come sarebbe stato logico supporre, bensì con l'EF 35/1.4 L mk. I, persino per gli apparecchi APS-C! Tuttora, per certe misurazioni (sensibilità a/f), viene sempre adoperato quello stesso vetro. Ti dice qualcosa? Ciao. G.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 7:07

cmq direi che come "simile" il piu vicino al 35L I e' sicuramente il 50L anche se profondamente diverso. Se andassi in una direzione di molte ottiche sicuramente lo prenderei pur avendo gia' il 50L.
In una ottica di poche ottiche (scusate il gioco di parole) devo prendere in considerazione gli zoom, piu luminosi possibile ma zoom, e rimandare l'acquisto dei molti fissi che mi piacerebbe avere.
Resto convinto che un corredo di soli fissi richiede almeno un secondo corpo e per il momento non ce la faccio.
Per tornare in OT ho avuto il 35L II ed e' l'unica ottica che non penso di riprendere mentre il 24-70/2.8 L II avuto per breve tempo mi farebbe molto comodo.
Una volta a posto con 24-70 e 70-200 50L ed un solo corpo potrei riprendere anche con i fissi ed un secondo corpo, che non ho preso perche' ancora oscillo tra aps-c e FF (per questo secondo corpo, il primo e' FF)

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:54

Mi ritrovo in pieno nelle parole di Francesco, un Sigma 35A è lente straordinaria da non cambiare alla quale, se cerchi una resa differente, devi affiancare quel capolavoro che è il 50L.

Io io 35A lo adoro e lo preferisco al 35L1 mentre il 35L2, per quanto otticamente straordinario, non appaga il mio occhio.








avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 8:56

Peppe mi piacerebbe incontrarci per provare il tuo 70-200 2.8 IS II!

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:09

Axl io il 50L già lo possiedo e guai a chi me lo tocca! Apparte gli scherzi, io vorrei un 35 che abbia la stessa maglia del cinquantone, e credevo che soltanto il 35 L I poteva darmela.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:09

ok Riccardo, dobbiamo solo trovare il tempo, nel prossimo we potrebbe andar bene, i mando un mp

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:11

Beh il Sigma a TA è nitidissimo, ma nelle foto la nitidezza non è tutto


Perfettamente d'accordo ... ma un obiettivo serve per riprendere una scena, qualsivoglia essa sia, e quindi per prima cosa deve essere quanto più nitido possibile il resto delle prestazioni, se ci sono, sono un di più ma la prima dote è, e resta, la nitidezza ... altrimenti se si cerca solo l'evanescenza è più che sufficiente il nostro ricordo (che chiaramente è evanescente di suo) non trovi?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2017 ore 9:15

Quindi alla fine mi state consigliando di tenermi il Sigma?


Per quanto mi dispiaccia ... SI ... a mio avviso è la scelta migliore soprattutto se non ha problemi di AF.
Chairamente il 35/1.4 serie II di Canon gli è superiore in tutto, tralaltro ha pure una costruzione che è di assoluto riferimento, ma come nitidezza l'Art ha davvero poco da invidiare a chicchessia!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me