| inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:54
parlavano di abbinamento alla em10 mark 2 "Contro: - Diaframma Max. f/4-5.6 ma è un obiettivo estremamente compatto. - Usando il flash della macchina fotografica (Olympus o-md e-m10 mark ii) si presenta l'ombra dell'obiettivo nella foto per le focali più grandangolari." |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:57
Infatti è quello in dotazione. Capita con quello in dotazione anche sulla mia nikon quando monto il paraluce sul 18-105 |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 22:59
ah ok, senti parlando del 14-150 c'è anche la versione tamron che parte da f3,5, secondo te quale è meglio? ho letto che sono entrambi discreti tuttofare, però il tamron è leggermente più luminoso |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:12
non conosco gli obiettivi a cui fai riferiemento, ma di sicuro non li prenderei, andrei al max sul 12 -60 2.8 -4 panasonic se voglio proprio una tuttofare. su m4/3 mi attirano di più gli zoom 2.8 |
user59759 | inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:44
Murphy ti confermo che sono ottimi, specie il 12 40 e il 40 150 |
| inviato il 23 Agosto 2017 ore 23:55
grazie Nove53 |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:22
non conosco gli obiettivi a cui fai riferiemento, ma di sicuro non li prenderei, andrei al max sul 12 -60 2.8 -4 panasonic se voglio proprio una tuttofare. su m4/3 mi attirano di più gli zoom 2.8 Quoto al 100% (sono d'accordo con te sto giro ) Che poi quegli zoommoni "tuttofare" alla fine costano anche.... |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 9:30
Lo so che quegli zoom pro sono il top. Ma 400 euro per un 28-300 equivalenti si possono anche spendere secondo me. Invece 1000 EURO l'uno per due mezzi zoom pro mi sembrano sproporzionati per le mie esigenze. Preferisco provare un fisso che mi costa molto meno. E poi anche se li acquistassi non mi va di andare in giro con 3000 euro di attrezzatura. |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:23
se vai sull'usato li prendi a 1.300€ al massimo |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:31
“ sono d'accordo con te sto giro „  @Mirkopetrovic secondo me il m4/3 ha bisogno di lenti luminose ed ottime, ti ricordo che a f/4 hai la pdc di f/8 su FF e se sali ancora sei in diffrazione. poi se vuoi un 28-300 vai di bridge tipo Panasonic FZ2000 / FZ2500 (8.8-176.0mm f/2.8-4.5 (24-480mm equiv.) ) hai più grandangolo e più tele |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 10:49
""Ad oggi ho FF e 4/3 Il FF permette cose che il 4/3 non può ( a parte lenti stratosferiche ) e il4/3 permette cose che il FF non può ( a parte chiudere il diaframma in modo eccessivo ) quindi i due sistemi sono complementari in certi lavori come i matrimoni Detto questo le questioni tecniche annoiano e servono a poco quando si va in stampa , chi lo fa avrà notato che tante seghe da monitor scompaiono e rimangono risultati eccelsi. Amo la resa del FF ,amo la facilità che dona una mirrorless nel gestire l'esposizione . Capitolo costi : il 4/3 vince a mani basse permettendo a obiettivi pro di costare un buon 30 per cento in meno del FF. In particolare nel mondo mirrorless anche Fuji costicchia di più In definitiva oggi mi trovo stimolato ad implementare il sistema 4/3 aggiungendo flash e lenti straordinarie che posso permettermi FF significa costi altissimi e non sempre fotografiamo al lume di candela , per altro chi scatta a lunghe gittate immagino possa preferire certamente sistemi come il 4/3 spazzando via pesi e sempre i costi citati sopra "" Quoto quanto scritto sopra, si continua a voler fare dei confronti per giustificare alcune delle proprie scelte. Dopo 20 anni di reflex ho deciso, visto che la mia attrezzatura restava quasi sempre nell'armadio per una questione di pesi ed ingombri, ho venduto tutto e ho preso una M10 II con 12-40 2.8. La qualità non è la stessa? Chi se ne frega, ma almeno la porto sempre dietro e scatto e stampo delle foto, cosa che dovrebbe essere la più importante per chi ama la fotografia come hobby. Se lo facessi per portare a casa la pagnotta sceglierei l'attrezzatura più idonea per il tipo di lavoro. Uscite a fotografare invece di passare ore al pc a guardare al 200 % le foto!! Ciao Seve |
user132716 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:24
Interessante quanto sopra... Ora pero' avrei bisogno di un aiuto, Cioe' qualcosa che mi faccia pendere da una parte anziche' dall'altra. Spiego meglio: ieri con leggero scontro con il suolo (seppure in custodia) mi si e' incrinato il display della mia fefele m 5 , sostituire e' fuori discussione,dato il costo, quindi strada obbligato sostituire la macchina inevitabilmente. Non amo i display che si aprono.a bandiera Dunque valutavo o..m1 usata o nuova o...m10 mark ii che aldila' del fatto che manca la tropicalizzazione non mi sembra un brutto compromesso ,e..se non ho capito male scatta a 1/16000 ,qualcuno puo' confermare? Con stabilizzatore a 5 assi , da considerarsi che i video non mi interessano . In ultimo rimane m1 markii , ma il gioco vale la candela? Ringrazio anticipatamente per aiuto su dettagli tecnici . Ah! Ritornando al topic , no a sony , proprio no , nel mio caso poiche' dovrei vendere tutto il parco ottiche m4/3 , che valgono non un rene...ma 2 !!!! |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:36
“ Ora pero' avrei bisogno di un aiuto „ G80? (sono un po' monotematico, lo so). |
| inviato il 24 Agosto 2017 ore 11:47
io quoto Rcris, la G80 è una macchina clamorosa per quel che costa. Zeromanara... il budget qual è la E-M1 MKII costa davvero tanto, se non servono specificamente lo scatto HiRes di seconda generazione e AF-C buono... credo proprio che non valga i soldi richiesti. Al momento considera che con 4\500€ prendi una E-M1 usata che un bel giocattolone però Pana, come AF resta superiore |
user132716 | inviato il 24 Agosto 2017 ore 12:33
M10 mark ii nuova solo corpo la avei trovata a 406€ Sganciata da um kit ma con garanzia 2 anni da rivenditore affidabile. M1 se usata ..rischio poiche' anche se da negozio ,chii mi garantisce che non e' stata sfruttata? Il budget? Sono elastico anche se tirchio, di tanto in tanto faccio qualche follia ( ma.solo per non impazzire) Ultimo e oneroso acquisto 42.5 1.2 , ho ceduto alla tentazione.esclusivamente perche' nuovo l' ho beccato al stesso prezzo che gira usato, Ma non avevo previsto di rimanere a piedi con la macchinetta (m5) Dunque questa ulteriore spesa (poiche' per scelta non ho mai avuto un 2^ corpo) non era certo prevista. Ma...? Le varie panasonic (certamente molto compatibili con il 42.5 e il 25 1.5 ) hanno lo stabilizzatore a 5 assi ? Lo chiedo poiche' le altre del parco sono oly e dunque non stabilizzate ,per il resto non sono sposato con oly... Quindi posso valutare anche quelle .. Ah ..dimenticavo sono tropicalizzate? Ed altra domanda, anche se mi ripeto ; M10 mark ii , qualcuno mi conferma che scatta a 1 /16000 ? Solo per sfruttare le lenti spalancate con molta luce ,evitando filtri nd...? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |