RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La vera compatta tuttofare


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » La vera compatta tuttofare





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 11:53

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2451038&l=it [IMG][/IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2451037&l=it [IMG][/IMG]
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2451037&l=it [IMG][/IMG]

Ho da poco preso la RX100 III anche io e pur essendo del tutto ignorante fotograficamente non mi sembra affatto male!

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:06

AGUIRRE, LINKA UN RAW PLEASE! MrGreen

Io sono tuttora indeciso. I raw della sony li abbiamo, facciamo sto paragone?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:14

Black stavo ora riguardando i tuoi raw, in quella verticale della strada c'è un sacco di vignettatura o sbaglio? è scattata a 24mm equivalenti?

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:15

Bisogna vedere che uso ne fai ...
Io attualmente mi metto in tasca o la mklll o la mklV ma da sempre ho scattato in jpg.

Mica vado a fare matrimoni ...

Mi basta una cosa: che sia veramente tascabile e performante ed entrambe lo sono per l 'uso che ne faccio e non mi faccio paranoie né su gamma dinamica, alti Iso o altro.

Quando "pretendo" (si fa per dire) prendo su un altro corredo con tanto di borsa e peso diverso.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:19

io ho appena preso la lumix lx15 e ho da poco iniziato a studiarmela

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:22

comunque il raw della sony leggermente "stressato" (contrasto, alte luci, saturazione, luminosità) tira fuori un jpeg abbastanza buono!

drive.google.com/file/d/0BwnMlorzsC2nSVlTZGlJbU1iTEU/view?usp=sharing

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:25

Maury68:
se metti qualche raw anche della LX15 ne esce una bella comparazione ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:31

Ma aprissimo una discussione sul confronto (tecnico) tra rx100iii, lx15 e GR ii? Tre compatte che costano più o meno lo stesso e che sembrerebbero far gola a molte persone reflex-munite MrGreen

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:37

Perché no Vnczo. Finiamo questa e poi apri le danze con la nuova discussione incentrata sul confronto da te proposto ;-)
Black invece continua sulla RX100 III visto che l'ha inaugurata lui Sorriso

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:38

Oggi sono fuori, mi è impossibile caricare file. Ma aldilà del raw e della resa del jpeg in b/w che mi piace molto, quello che mi ha colpito sono il corpo in magnesio "ruvido", il completo controllo con una sola mano, l'obiettivo nitidissimo che forse è il suo punto di maggior forza, e infine dimenticare l'autofocus in favore dello snap. Difetti? Lo sappiamo: il rischio di polvere sul sensore, bisogna fare attenzione...oppure fregarsene come faccio io ;-)

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:41

Ma non è in alcun modo pulibile il sensore? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:41

Aguirre, questo è un aspetto che mi piacerebbe venisse discusso. Ho letto dell'infiltrazione di polvere e sarei curioso di sapere da chi possiede la RX100 se ha riscontrato questo problema e se c'è qualche accorgimento da adottare per evitare che la polvere entri.

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:42

@ Vnczo
Mi sa proprio di no.

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:42

tutte le compatte hanno il vantaggio del controllo con una sola mano, difatti una cosa che non mi piace dei sistemi ml e reflex è che ci vogliono due mani per le regolazioni. Questa della polvere sul sensore mi pare nuova, le compatte ne sono esenti poiche l 'obiettivo è fuso col copro macchina a differenza delle reflex e ml dove invece il problema è molto frequente

avatarsupporter
inviato il 20 Agosto 2017 ore 12:44

Mirko, fuso? Non credo. C'è un meccanismo che fa estendere o richiudere l'obiettivo ed è quella la via preferenziale usata dalla malefica polvere. Più remota (benché da non escludere del tutto) la possibilità che entri dai pulsanti.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me