RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alternative a Canon 6d2, parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alternative a Canon 6d2, parte 2





avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:07

Non è questione di tecnologia ma prevalentemente di costi;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:07

Insomma per dirla tutta dopo l'uscita della 6D 2 ha fatto capire ben chiaro l'intento innovativo rivolto ai suoi clienti.

Il problema che mi pare di capire è che Canon è bastarda: pone le esigenze finanziare al di sopra delle esigenze del cliente, ecco perché di queste cose.
Nikon invece mi pare di capire che ha cercato in tutti i modi di portare via clienti a Canon offrendo di più a prezzi inferiori. Però questo si sta rivelando un suicidio finanziario, è inutile che si continua a nascondere la testa sotto la sabbia e si fa finta di non vedere.
Negli anni '70 ed '80, Nikon era molto peggio di Canon oggi, che io ricordi.
Nikon deve tornare ad essere cattiva, se vuole sopravvivere.

Naturalmente SMMO.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:12

Usare sensore dalla resa simile, non è un minus ma un plus.
A noi utenti che c'è frega della politica dell'azienda. Se e quanto ci perde non è affar nostro. Non siamo mica azionisti. Non è una famiglia o il vs comune.
E non deve essere un modo per giustificare chi ci da meno.
E comunque, un utente di d610 o d750 oggi, non è lo stesso utente di una d5!
Credo sia palese, no?
Il modello top di gamma non è tale solo per la QI nuda e cruda, ma lo è per costruzione , otturatore da 300000 scatti, modulo af, tasti dedicati, ergonomia, ECC ECC.
Quindi pure se la a4 monta lo stesso motore della a6 o a8, L utente a8 continuerà a comprare quella, perché è di un altro target e offre dei plus che L altra non offre.
Parlando di macchine fotografiche, il top è rivolto a chi ci lavora e ci lavora sodo.
Mi pare riduttivo pensare il contrario.
Ciò non toglie che un matrimonialista possa comunque optare per la d750, semplicemente perché magari ha tutto ciò che le serve. Così come un paesaggista

user59759
avatar
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:12

Perché siamo ossessionati dall'idea che se non abbiamo l'ultimo ritrovato tecnologico, con superprestazioni siamo inadeguati e fuori tempo.
Qualche tempo fa, dovendo sostituire la mia auto, mi ero recato in varie concessionarie. Avevo chiaro i testa quello che mi serviva.
Il concessionario BMW voleva a tutti i costi che prendessi una 520 col cambio automatico.
Il cambio automatico non mi piace. Per ragioni di feeling e di stile di guida.
Eppure lui tanto ha fatto e tanto ha insistito che alla fine ho ceduto: ho preso una Mercedes E220 ovviamente con cambio manuale.
Perciò, penso che se avessimo veramente bisogno di tutto quello che ci viene proposto, butteremo alle ortiche un corredo a settimana restando perennemente insoddisfatti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:13

Nikon faceva pena all'inizio con l'ingresso nel digitale e se non avesse avuto il supporto di Sony per i sensori penso che oggi non esisterebbe più.
Con la pellicola tutti usavamo Nikon è Hasselblad e Contax le Canon le utilizzavano i fotografi di sport dove servivano velocità e ottima esposizione.

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:13

Giorgio, la "guerra" era già iniziata da molti anni.MrGreen

Sil-M le guardavo giorni fa, quel grafico testimonia che su questo forum la maggioranza usa Canon.

Ma se tu fai una istantanea di cosa accadeva nel 2012, e lo confronti con i dati attuali

2012
---------------------
Canon 61025 foto
Nikon 31818 foto

Ultimi 12 mesi
---------------------
Canon 135661 foto
Nikon 121542 foto

Non notate che in soli 5 anni, si è passati da una differenza di circa il 50% a una ben più modesta percentuale?

Ovviamente non ha nessun valore statistico, ma qualcosa significherà per chi frequenta e pratica i generi fotografici in uso ai forumisti.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:14

Parliamoci chiaro se oggi vendo tutto il mio corredo Canon per passaggio a Nikon ci guadagno almeno il 20%.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:14

Ciò non toglie che un matrimonialista possa comunque optare per la d750, semplicemente perché ha magari ha tutto ciò che le serve.

Questo è il problema. Nikon deve obbligare il matrimonialista a scegliere D810 o D5.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:16

Nove53 non è così nel modo più assoluto....
Almeno nel mio caso....
Però pretendo o almeno auspico che il bran su cui ho investito (ottiche e accessori vari) si metta quantomeno al passo coi tempi su features che in tutta onestà mi servono....

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:17

Ozelot, come non darti ragione, ma ricordati che esiste anche Fuji Sony e altri , quindi non sempre le statistiche riportano situazioni reali.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:17

inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:14

"Ciò non toglie che un matrimonialista possa comunque optare per la d750, semplicemente perché ha magari ha tutto ciò che le serve."
Questo è il problema. Nikon deve obbligare il matrimonialista a scegliere D810 o D5.


Spero di no , almeno per gli amatori e matrimonialisti.
Che possono godere di una QI top rinunciando ad accessori che a loro servono

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:19

@Giobol perché la Canon non obbliga i matrimonialisti a comprare una 5D4 dal prezzo fuori mercato o peggio ad una serie 1?

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:22

Lo so Masti, da fotoamatore anche io preferirei che ciò non accada, ma questo spiega la mossa di Canon con la nuova 6D II.


avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:24

@Giobol perché la Canon non obbliga i matrimonialisti a comprare una 5D4 dal prezzo fuori mercato o peggio ad una serie 1?

Perché chi vuole fare dei buoni matrimoni spendendo poco compra la D750 e si toglie Canon dalle palle. MrGreenMrGreen

Però se si analizza le difficoltà finanziarie di Nikon, mi viene da pensare che Nikon ha eroso troppo i margini pur di acquisire clienti da Canon e contrastare l'avanzata di Sony.

Naturalmente è una mia presunzione. ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2017 ore 14:28

e intanto sulle ML.....

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2446586



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me