RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV vs Sony a7rii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV vs Sony a7rii





avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:05

Zeppo ma ti costa così tanto, in giro per l'Irlanda, cambiare la batteria quando una finisce? Ne ho cambiate 4 in una giornata lavorativa, penso che sia possibile cambiarne due tra uno scatto e l'altro quando c'è tempo a disposizione....

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:09

Come ho avuto modo di dire in altro post la valutazione, dal punto di vista scientifico, è personale. Lo insegnano nei corsi di gestione manageriale. Dipende da vari fattori e cambia nel tempo. Basterebbe indicare nei forum, con pacatezza, quello che si è riscontrato utilizzando una determinata fotocamera. Sarebbe, comunque, più produttivo per tutti quelli che vorrebbero acquistare una macchina in quel momento (non quando il sistema sarà maturo). Io, per quello che mi serve e secondo le mie possibilità, posso accettare o meno i pregi e i difetti di una macchina. Dopo si vedrà ( se ci campo).

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:15

Anche io pensavo di fare il grande passo...vendere tutto il corredo Canon per passare a ml Sony.
Venduto 2 canon 5 M2 per Sony a7s e sony a7 II.Bhe,dopo 1 anno di lavoro ho venduto la 7 II mi sono comperato una Canon 5 M3.Le mirrorless hanno tanti pregi, ma per ora non possono essere né affidabili come una reflex,nè immediate sia nella messa a fuoco che nella reattività come una reflex.Alla fine mi sono tenuto la Sony a7s con il 24-70 zeiss,il 50 1.8 sony e mi sono preso una 5m3+50 1.2.

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:24

Sinceramente, trovo piuttosto incredibile farsi influenzare da dati del tutto soggettivi. Io da professionista nel settore di natura e paesaggio, parto da due presupposti fondamentali. specializzazione e corpo di back up dato che trovandomi fuori casa, ho bisogno di evitare rischi. Fatte queste premesse, la A7R2 rimane indubbiamente una tra le migliori fotocamere per fare paesaggio. La macchina é stata testata in ambienti complessi come quelli scozzesi, dove maltempo e luci effimere richiedono un mezzo che non ammette inceppamenti o problemi di operativitá. La mia MKIII é comunque nello zaino come momentaneo back up con il 100-400 sempre montato, ma ho idea che possa essere sostituita tranquillamente da una A9. Di una all around che non eccelle in nulla, non ne ho bisogno, mentre due corpi complementari che eccellono nell'ambito in cui sono specializzati, per chi fa il mio lavoro sono indubbiamente la scelta migliore. Poi ci sono chiaramente dei discorsi relativi al feeling e anche all'abitudine d'avere utilizzato una determinata tecnolgia per un decennio, ma questi sono aspetti che ognuno deve sperimentare da se. Tutto il resto, non ha alcuna utilitá, se non fomentare esaltati ed eterni indecisi sui forum. Cool

avatarsupporter
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:27

La disanmina é soggettiva in base alle SUE esperienze. Lo ha dichiarato millemila volte. Se qui si esprime un parere personale.... Brrrrr....

Sto valutando, per le MIE esigenze una M6 da affiancare alle 5D4. Beh la voglia di condividere é passata. Fra altribrandisti alla carica per cantare questo e quello e canonisti... beh, quelli martello in mano e via pacche sulle dita (eufemismo).

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:42

Appunto, lasciamo perdere marchi e diatribe del tutto superflue. Resta il fatto che non si puó sentire l'utente di turno che afferma "utile recensione!", perché vuol dire che seppur in buona fede si sta disinformando. ;-)

user4758
avatar
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:48

Beckerwins è ovvio che questa è una mia personale esperienza, ma certe cose sono assolutamente oggettive...

- Durata ridicola della batteria
- EVF che con luce laterale diventa difficilmente consultabile
- Ergonomia perfettibile

Sono tutti difetti che mi bloccano in un possibile passaggio completo a Sony e che mi fanno ancora preferire la 5DIV
Questo non rende ovviamente l'A7RII un m€rda! non l'ho mai scritto e non lo penso minimamente...

Credo che un'utente nelle mie medesime condizioni trovi utile sentire la mia esperienza! Che poi l'abbia fatto in maniera un po' colorita, ok... ;-)


avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:52

Comunque se dovete buttare le vostre A7R2, fatemi un fischio, le accolgo ben volentieri :)

user4758
avatar
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:55

Zeppo ma ti costa così tanto, in giro per l'Irlanda, cambiare la batteria quando una finisce? Ne ho cambiate 4 in una giornata lavorativa, penso che sia possibile cambiarne due tra uno scatto e l'altro quando c'è tempo a disposizione....


Fico, l'ho presa investendoci il meno possibile (quindi con le 2 batterie che il tipo aveva, di cui una ha dato forfait in Irlanda) per vedere se scattava la scintilla... la scintilla è scattata fin da subito, ma durante il primo vero uso intensivo che ne ho fatto devo dirti che l'ho odiata per queste sue piccole magagne!

Mi autoquoto nuovamente...

Nella stessa giornata passavo in continuazione da una macchina all'altra e anche se con la Sony sono riuscito a portare a casa degli ottimi scatti (comunque perfettamente replicabili anche con la 5D anche se con un filo di dettaglio in meno, risibile se non si fanno stampe da diversi metri) tutte le volte che impugnavo la 5DIV era come ritrovare un vecchio caro amico, affidabile, sincero e che non ti abbandonerebbe mai nel bel mezzo dello sperduto Donegal!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:55

Che poi questo del mirino dev'essere un problema diffuso...



user59759
avatar
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:56

Becker, l'utente di turno ha detto correttamente "utile recensione" perché in assoluto e senza alcuna possibilità di smentita, una informazione pro o contro é sempre utile.
Poi, semmai, é l'uso che viene fatto di questa informazione che può essere opinabile.
Sapere che la A7r2 può avere una criticità nell'autonomia oppure che in certe condizioni il display può essere di difficile lettura può essere letto come un difetto oppure un limite.
Nel primo caso uno può pensare di scartarla, un altro di usarla senza problemi perché sa che quel limite, per il suo uso, non lo incontrerà.
Come vedi non é una disinformazione evidenziare aspetti non positivi, secondo un certo metro di valutazione.

avatarjunior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:56

È tutto relativo... Se zeppo avesse l'ultima versione della 1D probabilmente potrebbe scrivere una recensione in cui la 5dmkiv fa la figura della a7rii.

La 5dmkiv intrigava moltissimo anche me, se fosse stata grande la metà avrei preso quella e non la sony, perché comunque avere tutti i parametri di giudizio a 9 lo preferisco ad averne alcuni a 10 e altri a 7.

Però scrivere certe cose della a7rii è ingeneroso e non corrispondente alla realtà. E sono ancor meno credibili perché se l'evf, l'ergonomia, l'AF facessero veramente schifo l'avresti scritto anche prima, sono cose palesi che si notano subito...

user4758
avatar
inviato il 12 Agosto 2017 ore 11:59

È tutto relativo... Se zeppo avesse l'ultima versione della 1D probabilmente potrebbe scrivere una recensione in cui la 5dmkiv fa la figura della a7rii.


Esempio sbagliato... la 5DIV non ha proprio nulla da invidiare alla 1DXII per un uso paesaggistico o a 360°! ;-)

Che poi questo del mirino dev'essere un problema diffuso...


Michele mai avuto problemi con l'OVF della 7D, 7DII, 6D, 5DIII e 5DIV nelle medesime condizioni di luce! Non so se hai mai provato un'A7 ma se hai il sole laterale si vede malissimo all'interno dell'EVF!

avatarsenior
inviato il 12 Agosto 2017 ore 12:05

Zeppo, non metto in dubbio la tua buona fede. Ci mancherebbe! ;-)

Ma premesso che personalmente non mi dispiace affatto in quanto ad ergonomia, la A7R2 é una macchina specializzata che nella stramaggiormarte dei casi sta su un cavalletto. Il problema della batterie si risolve avendone piú a disposizione (d'altronde per ridurre l'ingombro, avranno fatto delle scelte ben precise), anche se io c'ho fatto sessioni di piú ore consecutive, utilizzando tempi lunghi e in condizioni tutt'altro che agevoli dal punto di vista metereologico. Inoltre non ho mai avuto problemi di visualizzazione tramite LCD (rispetto alla MKIII si mette a fuoco anche in condizioni di luce critica). Riguardo all'EVF, non posso entrare nello specifico perché non ne faccio un grande uso, ma quelle poche volte in cui ne ho avuto bisogno, non ho riscontrato reali problematiche, se non la "sorpresa" iniziale nel poggiare l'occhio in un mirino decisamente diverso rispetto a quelli che avevo utilizzato sino a prima.

Dicevo che mi fa un sorridere chi leggendo delle considerazioni puramente personali prende una decisione cosí importante e soprattutto costosa. Perché ricordiamoci che la MKIV costa oltre 1000€ in piú della R2, ma forse queste sono bizzarrie da forum (almeno spero). ;-)

user72463
avatar
inviato il 12 Agosto 2017 ore 12:09

www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=sony+a7r+II

www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=canon+5d+mark+IV

dove li vedi oltre 1000 euro di differenza nel prezzo?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me