| inviato il 27 Agosto 2017 ore 0:37
Se hanno voglia di fare il 50mm f/1.4 e l'85mm f/1.4 basta aprire il cassetto dei progetti e tirano fuori entrambi gli schemi. Anzi, sempre che ne abbiano voglia, esiste già anche lo schema del vecchio 50mm f/1.2. Ma forse vogliono fare qualcosa di veramente nuovo specifico per una reflex digitale con sensore da 36mpixel |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 4:01
“ Con i tempi di Pentax „ Sicuramente l'85/1.4 non è dietro l'angolo. Per il 50 invece sicuramente si saprà di più a gennaio (in occasione del CES negli USA) o a marzo (in occasione del CP+ in Giappone). Quest'anno non c'è il Photokina, quindi dubito che notizie arriveranno in autunno come negli anni pari (ma non si può mai sapere). |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 7:21
Una curiosità: Ma la funzione wifi sulla K1 ti permette di scaricare le foto anche sul pc o è come Nikon che lo fa solo con Tablet e telefonini e per pc ti ci vuole un aggeggio opzionale ? |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 7:44
Magari prima delle varie fiere esiste anche il Natale....nota occasione conosciuta da tutte le aziende del mondo per vendere a mano bassa tutte le novità del mercato in quantità importanti. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 9:58
È effettivamente singolare e, a mio modestissimo avviso, non proprio il massimo dal punto di vista commerciale, la tempistica di Ricoh per quanto riguarda le ottiche per il FF: posto come abbiamo già detto e ripetuto che i "capisaldi" delle ottiche ci sono, tuttavia parecchi sono i "buchi" che varrebbe la pena colmare, sia per quanto riguarda gli zoom (anche se è forse il settore meno "sguarnito" , mancando unicamente, come non manco mai di far notare, un buon 70-300) quanto sopratutto dei fissi più o meno luminosi, di grande interesse per moltissimi fotoamatori, tanto più strano in quanto non si tratterebbe di realizzazioni particolarmente difficili o rivoluzionarie, ma di schemi ottici collaudati e in parte già "in catalogo" nella produzione degli anni passati. Resta da capire come è perché Ricoh non si renda conto/non si interessi di quale impulso alle vendite avrebbe una macchina realmente rivoluzionaria e all'avanguardia, oltre che particolarmente concorrenziale, come la K1 con un parco ottiche solo un po' più vasto e articolato. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:18
“ Vorrei ottiche che esaltino questo sensore „ Strano modo di ragionare. Io vorrei ottiche che esaltino e agevolino il mio stile fotografico. Se prendo un D FA 50/1.4 ma poi faccio avifauna ho tutta la risolvenza, il contrasto e il bokeh burroso del mondo, ma tutte queste meraviglie resteranno nella borsa insieme al vetro. |
user28347 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:32
ho avuto sentore dal mio esperto spacciatore pentax che uscirà un 85f 1,4 ma costerà forse 1300-1500 euro |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 13:43
Caro DArt 84 tutto dipende da cosa vuoi. Vuoi fare avifauna? Allora non te ne frega niente del sensore e ti prendi una reflex fulminea. Vuoi vedere foto al massimo dettagliate e nitide ? Ti prendi un 36mpx senza filtro e ci abbini ottiche all'altezza. Dipende da cosa vuoi. Quindi se scelgo la seconda ipotesi l'idea di avere ottiche che esaltino un ottimo sensore non è sbagliata. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 14:07
“ Magari prima delle varie fiere esiste anche il Natale....nota occasione conosciuta da tutte le aziende del mondo per vendere a mano bassa tutte le novità del mercato in quantità importanti. „ Dubito fortemente che potrà mai uscire a Natale 2017: immagino che verrà presentato a gennaio/marzo 2018 e venduto in autunno/Natale 2018, se tutto va veloce. Fra presentazione e messa in vendita passano sempre un po' di mesi, e se non l'hanno presentato fino ad ora... per questo Natale è sicuramente impossibile. “ ho avuto sentore dal mio esperto spacciatore pentax che uscirà un 85f 1,4 ma costerà forse 1300-1500 euro „ Ma non è che bisogna parlare con gli spacciatori, eh. Ricoh-Pentax ha annunciato ufficialmente un anno che sono in lavorazione D-FA 50/1.4 e D-FA 85/1.4. Non è una voce, non è una cosa " me l'ha detto mio cugino ". E' un annuncio ufficiale della casa :D In quanto ai prezzi invece non ci vuole molto a immaginarli: basta guardare i cataloghi altrui, e più o meno stiamo là: il Nikon 85/1,4 sta a circa 1500-1600€, il Sigma Art sta sui 1200, il Canon 85/1.2 sui 1800; è probabile che il Pentax costerà fra 1500 e 2000€ al lancio (e poi nel corso del tempo si attesterà più sui 1500 che sui 2000). Il Nikon 55/1,4 sta sui 1500€, il Sigma Art sta sugli 800€, il Canon L 50/1.2 sui 1300; il Pentax 50/1,4 probabilmente starà fra i 1000 e i 1500€ all'uscita. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 15:55
Così parlò Abulafiastra. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 17:24
“ Così parlò Abulafiastra „ *Zan.* *Zazaaan.* *ZaZaaaaaaaaaaaan* *TUMP TUMP TUMP TUMP TUMP TUMP TU* *Zan.* *Zazaaan.* *ZaZaaaaaarazAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAN!* (Libera interpretazione musicale). |
user28347 | inviato il 28 Agosto 2017 ore 18:23
ok abufalia ,sto zitto però dopo i 6 tum ci vuole il ritornello.non ci crederete ma sto provando lo scatto in automatico e col tasto verde per tenere gli iso bassi,mi fa dei colori bellissimi come visualizzazione sia raw che jpg |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 19:46
Silver Limited edition Come sono cambiati i tempi: una volta le reflex economiche erano tutte rigorosamente argentate e le super professionali rigorosamente in nero opaco. Adesso il top del desiderio è in finto argentato, ho detto finto perché se raschiamo il corpo macchina di una Pentax LX viene fuori il metallo, se faccio la stessa cosa con la K-1 si vede il rivestimento di plastica sul corpo in lega metallica e non è la stessa cosa. |
| inviato il 28 Agosto 2017 ore 21:32
Eh già... adesso silver = vintage. E' anche vero, però, che pure le vecchie FM2, se strisciate, mostravano l'ottone che stava sotto... Per quanto mi riguarda, continuo a preferire le macchine rigorosamente nere! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |