JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Io alla fine ho preso la Fuji, dato che non mi fido di rischiare con il bianco e nero e la Kodak era da 39 pose (), quindi avrei sforato di brutto la conta.
Anch'io ilford ma hp5, sviluppo io che col BN me la cavo, se qualcuno a Roma scatta con la hp5 posso fare lo sviluppo anch'io (così levo un po' di lavoro a Domenico) poi per la scannerizzazione o la porto da qualcuno o mi sa che compro i tubi di prolunga per Fuji e comincio a scannerizzare da solo ogni scusa è buona
Jpedro, innanzitutto grazie per condividere il peso dello sviluppo ma riguardo all'altra cosa che hai scritto una domanda mi sorge spontanea: che nesso c'è tra tubi di prolunga per Fuji e scanner? mi manca un pezzo!
Domenico, in alcuni casi, per evitare la spesa di uno scanner professionale per pellicole, ci si arrangia con un buon obiettivo Macro, una tavola luminosa dove appoggiare i negativi e via di foto diretta al negativo che poi viene convertito come fosse una "normale" foto digitale.
Ho letto molti articoli di persone molto soddisfatte da questa variante per la digitalizzazione della pellicola.
user120016
inviato il 13 Agosto 2017 ore 23:37
Per chi vorrà darmi indicazioni, per me no problem. Riguardo lo sviluppo del BW, in effetti il vero vantaggio di usare una pellicoa HP5 è il tiraggio estremo. Può essere esposta e trattata come una pellicola da 1600 ASA a fronte di una sensibilità nominale di 400... il problema è che con una usa e getta non è possibile "ingannare" l'esposimetro e dunque non so se abbia senso "tirare" la pellicola in fase di sviluppo... è anche per questo che ho scelto la XP2 che è meno versatile ma ha una gamma di grigi molto più ricca... Tornando al dialogo fotografo-sviluppatore, ogni info sull'esposizione sarà preziosa. Se volete, posso fare anche lo sviluppo secondo il sistema zonale e che Ansel Adams abbia pietà di me!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!