RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

le mirrorless conquisteranno il mondo?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » le mirrorless conquisteranno il mondo?





avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:06

Phystem"La novità che veramente mi farebbe comprare senza alcuna esitazione una mirrorless per sostituire gradualmente il mio sistema reflex è la selezione del punto di AF tramite la vista oculare. Se non sbaglio un avveniristico sistema abbastanza simile esiste nei sistemi di puntamento dei caccia. Il giorno che sarà possibile farlo anche con una macchina fotografica sicuramente sarà da me apprezzato e utilizzato."


Credo sia molto tempo che è stato messo in commercio...Ho ancora la EOS 3 analogica che adotta proprio il sistema di messa a fuoco con l'occhio (ti mostra anche la prof. di campo). Il sistema funziona alla grande sopratutto con chi non porta gli occhiali, ma anche il quel caso era tutt'altro che disprezzabile....
Mi domando come mai non sia stato implementato in nessuna delle digitali di Canon, tra l'altro mi sembra che sia proprio un brevetto proprietario che con il miglioramento dell'elettronica oggi farebbe scintille...IMHO

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:12

Mi domando come mai non sia stato implementato in nessuna delle digitali di Canon

Io credo che alla fine per molte persone certe tecnologie siano più d'impiccio che di aiuto, io sicuramente sono una di quelle, già non sopporterei l'autofocus (per il mio modo di fotografare mi sarebbe d'impiccio) figuriamoci se mete afuoco dove guardo, a me che guardo e riguardo la scena mille volte in ogni punto prima di scattare, dovrei sempre ricordarmi si guardare per ultimo il punto dove voglio che metta a fuoco, non grazie! Ciò non toglie che per molti sarebbe utile, ad esempio per chi fa foto sportive o comunque dinamiche. Il fatto che non abbia avuto un seguito mi fa dubitare dell'effettiva efficacia (ma questa migliora con il tempo e l'evoluzione tecnologica) ma soprattutto dell'effettiva utilità per un numero sufficientemente alto di persone.

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 10:48

@Domenico

Di foto al buio se ne fanno da quando esiste la fotografia.

Ma si facevano solo con il cavalletto, la posa B e soggetti statici.

Oggi con la giusta attrezzatura ed un'ottica neanche troppo luminosa come un F1,8 fai foto al buio che neppure Ti immagini ed a mano libera con tempi intorno ad 1/60 ...
Tanto al resto ci pensa lo stabilizzatore e gli ISO 100.000 o giù di li di una SONY A7S.2, ad esempio ...

L'unico problema è che devi mettere a fuoco manualmente (spesso) perché l'AF non ce la fa ...

Non so se Ti rendi conto di quanta poca luce ci sia intorno a 0EV o giù di li.

Ai miei tempi, negli anni 60', certi esposimetri anche di buona marca non scendevano neppure come sensibilità sotto i 3EV.

Fu (vado a memoria) un LUNASIX a superare la soglia introducendo uno dei primi esposimetri non più al selenio ...

Per chi poi dice che il bello è sapere cosa avviene al momento dello scatto, senza vederlo, come era al tempo del digitale.
Essere insomma fotografi d'esperienza e conoscenza, beh, può anche essere divertente, e lo condivido, tanto che io spesso esco solo con una LEICA III° B del 1939 e non mi porto neppure dietro l'esposimetro, ma ...

Un conto è la passione per il vintage, un conto cercare di lavorare al meglio!


avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:02

Io non ho la passione per il vintage, la mia fotocamera può essere definita "semi-moderna" (moderna nel caso delle macchine a pellicola, essendo tra gli ultimo modelli top di gamma prodotti nel Medio Formato, dotata quindi di esposimetro incorporato, modalità di esposizione a priorità di diaframmi, auto-bracketing, ecc.), ne possiedo solo una (non sono un collezionista) e mi piace lavorare (nel senso di ottenere risultati, non sono un fotografo commerciale, né lo faccio modo per lavoro, anche se mi capita ogni tanto di vendere delle stampe cosiddette "fine art") al meglio, anche senza vedere prima il risultato sul display.
Insomma credo che ognuno ha un suo modo, quello che gli permette di ottenere il miglior risultato (compatibilmente con le sue capacità) e questo è il mio, PER ME il display sarebbe una distrazione e un limite all'esercitare la mia fantasia.

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 11:48

banchi ottici, pellicole, DSLR, ML, iPhone....sono solo mezzi diversi con diversi pregi/difetti per arrivare allo stesso fine....una foto.
Si prova, si valuta, si decide cosa va meglio per se e per quello che si vuole o deve ottenere...non c'è la risposta definitiva.
Le buone foto e quelle di "m" si facevano allora come si fanno adesso....se poi acquistate strumenti col solo scopo di valutarne le caratteristiche e il costo sul mercato dell'usato, fate voi (ma questo con la fotografia non c'entra nulla).

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:06

quando una ml costerà quanto una reflex e allineate come prestazioni in tutti gli aspetti le reflex potranno anche scomparire
se poi mi danno anche possibilità di usare le lenti che avevo per reflex senza limitazioni meglio ancora

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:18

Quoto lolodex alla fine questo è il punto fondamentale di tutto il discorso

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 12:59

in tutti gli aspetti


si chiamano ML e DSLR, sono due cose diverse! non possono essere paragonate su "tutti" gli aspetti....


avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 13:00

non ho capito... nel senso che le ML costano di più?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:16

Appunto!

Le ML non costano di più, sono allineate alle DSLR grosso modo, nel senso che a volte costano di più a volte meno.
Dipende come viene fatto il confronto.

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:28

e alle DSLR grosso modo, nel senso che a volte costano di più a volte meno.


+1
a7II con 6d (seguirà a7III con 6d2),
a7r2 con 5dmk4/5dsr/d810
gh5/em1mkII con D500/d7mkII (formati diversi ma stesso campo di utilizzo in un certo qual modo)
a6500/xpro2/xt2 con 80D/d7500 ecc...

insomma a volte costano qualche € in più a volte qualche € in meno.... Confuso

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:44

Piu o meno? La em1 mark 2 costa 2000 euro!! A quale reflex la paragonereste? Per 2000 euro voi quale prendereste?

avatarsupporter
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:51

L'ho scritto sopra... Che dubbi hai?

avatarsenior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:54

Ah giusto mi era sfuggito l'ultimo commento. Quindi ritieni che queste macchine orami si equivalgono anche a prescindere dal formato del sensore. M chiedo allora perché le case si ostinano a produrre reflex e i fotografi si ostinano a comprarle quando allo stesso prezzo hai pesi minori ma stessa qualità

avatarjunior
inviato il 10 Agosto 2017 ore 14:59

A quale reflex la paragonereste?


ma perché poi le reflex devono essere "il paragone" ??
la EM1 costa X e fa Y, pesa Z ed è una ML quindi c'hai la TV nel mirino.....ti va bene per come fai tu le foto?
Si?, ok affare fatto......No? vai su CaniKon che costa X, fa Y, pesa Z e c'ha lo specchio



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me