RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Brutta esperienza con l'assistenza Canon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Brutta esperienza con l'assistenza Canon





avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:29

idem... io vengo ho Nikon, ho avuto fuji , oly e ora Sony... io ognuna ho trovato pregi e difetti. Tengo quella che per me ha i pregi maggiori a fronte dei difetti per me trascurabili.
Il fatto è che le community più numerose sono e più fanno gioco forza. Quindi gli utenti Canon si sentono legittimati a giudicare a prescindere.
Questo non centra molto con il topic originale però... è e ragazze del volley han buttato via il terzo set a caxxo! Confuso

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 15:32

qua però appena dici ciccia di canon ti nominano la D750, come se c'entrasse qualcosa...


E' come il prezzomolo...sta dappertutto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:13

"E' come il prezzomolo...sta dappertutto"

Ahah nel bene e nel male.... Questo importante..

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:35

Alessio, Michele non si è più fatto vedere. I casi sono due: o sta facendo altro e non ha tempo di seguire il suo topic, oppure si è reso conto che il topic che ha aperto solo per esprimere un suo disappunto, si è trasformato in un mostro


Hai colto nel segno con la seconda ipotesi, il mio voleva essere un piccolo sfogo e mi aspettavo qualche risposta sporadica non questo scontro tra brand e polemiche che di certo non mi interessavano

Poi mi faccio una domanda che mi sorge spontanea, il gattonenero é davvero utente Canon???


Ho abbandonato il topic perchè queste polemiche non mi interessavano, io ho semplicemente voluto condividere una brutta esperienza visto che mi son sentito preso il giro dal fatto che in un paese viene riparato un difetto gratis mentre nel nostro no. Questo dovrebbe rispondere alla tua domanda se sono utente canon o no.



Ho preso le cose che avevo sotto mano manca sicuramente qualcosa, ed ho escluso il corredo FD perchè si parlava solo di EF.
Penso di poterla lasciar li a prendere polvere la 70D che non rimango senza attrezzatura, non mi serve cambiarla con un'altra usata, aspetterò che esca il richiamo Canon così potrò ripararla gratis MrGreen


Poi quando dicevo che comprare usata canon con pochi scatti, si rischiava di comprare una macchina cotta dal video mi ridevano sopra..adesso chi dovrebbe ridere? Il video usura più le macchine non c'è niente da fare, le assistenze sono tutte uguali, Canon non fa eccezione, i difetti di progettazione li hanno tutti... Sfatiamo questi luoghi comuni...


Veramente la macchina in questione aveva pochissime ore di video alle spalle, anzi probabilmente se l'avessi usata di più per quello scopo il problema avrebbe potuto manifestarsi prima. Magic lantern installato su 7D, 5D2 ma mai su questa 70D che paradossalmente per video l'ho usata meno delle altre, quindi un paio di interrogativi mi rimangono sul come mai non si siano mai rotte le altre ma questa si.
Comunque per chi parla di usura del sensore per video ha capito male come funziona il calore con l'elettronica, casomai sono le schede che perdono i contatti, con un reballing casalingo forse si può aggiustare il problema per altri anni, ma su un componente del genere non mi azzarderei a farlo a differenza di una scheda video.

cps silver, gold o platinum... poco importa.
scaduta la garanzia sono 'azzi tua !!

e sinceramente non ci vedo nulla di strano o scorretto.

ovvio che se tutti i prodotti canon che compro dopo 2 anni autoesplodono qualche domanda me la faccio.
in 25 anni di canon mai avuto 1 problema !!
o meglio, i problemi al 99% dei casi si palesano nei primi mesi di utilizzo o dopo oltre 10 anni di uso intenso.
quindi di norma, le problematiche di un prodotto vengono gestite in garanzia.

riguardo al fatto che c'hanno messo un mese per dirti che sono cavoli tuoi.... potevano non farti aspettare e gestire in modo più professionale e schietto la pratica. non è stato piacevole nè corretto. condivido e mi spiace.
se vuoi ti lascio in mp il numero privato del sig. czaykowski (responsabile del servizio cps canon italia) così non ti fai tutte le trafile dei livelli del servizio clienti ma hai un canale informativo autorevole e sicuro.


Ma infatti sono d'accordo con te, una volta scaduta la garanzia son zzi nostri, giusto che sia così. Quello che è ingiusto è che in Brasile riparano gratis lo stesso identico problema che qua devi pagare. Se poi mi avessero risposto subito picche non mi sarebbe salito l'odio per un mese intero. Ma di sicuro non gli avrei mai spedito la macchina spendendo di spedizione per poi sentirmi dire picche in quel momento. Così per adesso la lascio lì, magari il caldo di questi giorni le fa fare un reballing automatico MrGreen

PS: per il contatto che dicevi te ne sarei grato, a me avevano passato un altro nome come contatto diretto.

Lo sai quanti sono i brasiliani che si sino iscritti a quella petizione? 375.

I 375 sono piuttosto i numeri della petizione europea, quelli brasiliani erano molti di più. I numeri continuano a salire ma l'errore 80 sulla 70D significa sempre la stessa cosa su tutte le 70D, scheda madre da sostituire per eccesso di calore. Per ogni iscritto alla petizione potrebbero essercene 3 che hanno fatto riparare la macchina a loro spese, quindi è poco utile speculare su quanti siano realmente i casi, finchè Canon non fa un richiamo per l'europa non ci è dato saperlo, e se i casi son pochi non lo faranno mai. Oltretutto rimarrebbe una scelta di canon se fare un richiamo o meno, se si tratta di obsolescenza programmata e han deciso che dopo due anni le 70D devono morire ovviamente non fanno alcun richiamo perchè quella sarebbe piuttosto la loro scelta.

Certo che se io metto su google 70d, al terzo posto esce error 80.
Qualcosa vorrà dire. Non credo che canon non ne sappia nulla. Più probabilmente sa che può accadere dopo molto tempo e fa finta di niente a garanzia scaduta.

Ecco questo è il punto, perchè non succede su altri modelli così di frequente? La riparazione gratuita fuori garanzia la fanno in Brasile, se ti si rompe due volte te la sistemano lo stesso. Qui no. In Europa ti attacchi.

il problema non è casuale, si verifica se fai molto uso dei video, se ci scatti foto e basta non succederà mai nulla

Ti devo correggere perchè benchè il problema si verifica più spesso durante la ripresa di UN video, non significa che se non hai mai fatto video non possa succedere, il problema sembra generato dal calore nel vano batteria/slot SD che a lungo andare fonde la scheda madre, facendo spesso raffiche la macchina si scalda allo stesso modo che a far video. Non è un problema di sensore come pensa qualcuno. Video mai fatti e mai messo ML, eppure eccola con l'errore 80. E ad altri la stessa cosa è successa in Germania in inverno.

un tentativo potrebbe essere quello di investire 15-20 euro e chiedere un preventivo per la riparazione: almeno si avrà una stima dei costi

Vi è sfuggito il fatto che quando ho chiesto all'assistenza un preventivo per l'errore 80 su una 70D la stima dei costi mi è stata fatta tramite email senza vedere la macchina, un campanello non vi suona proprio eh? MrGreen

Presente!
La 70d che uso con un mio collega solo per video, è morta improvvisamente e al CS hanno dovuto cambiare la scheda madre, €250, ovviamente fuori garanzia. Essendo Gold, in un paio di giorni hanno fatto tutto e abbiamo potuto riprendere ad usarla senza per lavoro.
Come tutte le aziende, se può evitare di assumersi le proprie responsabilità anche Canon lo fa

A me pare molto più di un caso isolato, chissà in quanti l'hanno fatta riparare a spese proprie e festa finita senza firmare petizioni o aspettare un mese per avere risposta.
Comunque la petizione europea è questa qui, per chi avesse avuto il problema e volesse far sentire la sua voce.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:41

Adesso è ovvio: non sei un utente canon, la foto parla chiaro! MrGreen
Grazie per il link, ho firmato.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:46

Adesso è ovvio: non sei un utente canon, la foto parla chiaro! MrGreen
Grazie per il link, ho firmato.


In effetti c'è l'intruso sigma MrGreen
Grazie per la firma

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:50

ho firmato anch'io ;-)

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 16:56

firmato anch'io... mai avuto una Canon (se si esclude la 1gx)

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:08

É chiaro che se la colpa é del calore, con il video stiamo freschi.... Cmq ho firmato anche io x solidarietà....

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:11

Grazie per l'appoggio. Anche se preferirei firmasse chi ha avuto effettivamente il problema. Non è una questione di soldi ma di principio, se in Brasile la riparano gratis un motivo ci sarà sotto.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:15

Firmato.Cool

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 17:54

Quoto Lucadita. I brand boy sono dipendenti convinti dell'azienda, che invece che percepire uno stipendio pagano. Mah. Ci sono poi le oggettività, basandosi sulle quali si fanno delle scelte.
Vi racconto la mia piccola esperienza: reflex poco più che entry level, acquistata per il figlio che si affacciava al mondo della fotografia. Passa del tempo ed il figlio comincia a lavorare come fotografo per un quotidiano. Dal corpo macchina cominciano a staccarsi i rivestimenti in gomma antiscivolo. La macchina è in garanzia. Vengono sostituiti nell'arco di un mese (prima nota dolente i tempi di riparazione poco celeri). Per fortuna abbiamo altre macchine fotografiche in casa. Passa ancora un po' di tempo e la macchina non si spegne più. Bisogna togliere la batteria. Mandata in assistenza, torna con fattura che corrisponde a ca il 50% del valore della fotocamera al nuovo. Pagata la fattura, l macchina ripresenta il difetto. Viene rimandata in assistenza. Torna dopo un altro mese (e sono due) ma il difetto continua ad esserci. Fattura non pagata e restituita all'assistenza. Informo il produttore via e-mail. Ricevo una risposta automatica che mi avvisa che sarei stato ricontattato nel giro di tre giorni lavorativi. Dopo 15 giorni di attesa chiamo io. Mi dicono che la mia pratica è al secondo livello (e allora?) e mi passano un'altra persona. Questa persona mi dice che quel modello di macchina fotografica non è progettato per fare molti scatti (Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!). Gli chiedo dove sta scritto e quanti scatti al giorno può fare ... ovviamente nessuna risposta. Gli dico che se questo è vero, io mi aspetto che l'assistenza la ripari sottolineando che il difetto è elettrico e non di parti meccaniche soggette ad usura, ma pare che non ne sia capace. Dato che le gomme antiscivolo si erano staccate ancora, ed ho chiesto di sostituirle nuovamente pagandole un bel po', mi sono anche sentito di sottolineare la qualità discutibile di questi particolari. Lo stesso secondo livello mi ha risposto che è normale che si stacchino, perché sono attaccate con il biadesivo (Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!). Sono andato dal fotografo dove ho comperato l'attrezzatura e gli ho detto che, con rammarico, non me la sentivo di continuare con questo marchio, che purtroppo è quello che lui (persona seria ma in questo caso impotente) vende. Dopo un altro mese (e sono tre) ho riavuto la mia macchina fotografica rotta, anche se avevo già pagato la fattura per la riparazione che non è mai avvenuta (per essere chiaro, sono andato al supermercato, ho pagato, ma non ho portato a casa la spesa .. grande vero?). Alcuni giorni dopo capito nel negozio del fotografo e per caso incappo in due venditori del blasonato produttore. Il fotografo me li presenta, invitandomi a fare le mie rimostranze. Cosa ho pensato quando, a giustificazione delle risposte balzane ottenute al telefono, uno dei due personaggi mi ha risposto che è normale, dato che chi risponde al telefono è un call center esterno e non personale dell'azienda Triste, lo lascio immaginare a voi.
Mi sono mosso in modo deciso con tanto di lettera raccomandata facendo riferimento al codice del consumo. Ho ottenuto che mi cambiassero il corpo macchina. Soddisfazione da poco, dopo 4 mesi di lotte ed arrabbiature.
Ritorno a Lucadita: da allora ho acquistato due corpi full frame, ed uno APS-C, le relative ottiche, quattro flash e chi più ne ha più ne metta, ma nemmeno più un prodotto dal blasonato marchio. Forse sono tutti uguali, ma intanto io so che loro sono così, per averlo vissuto sulla mia pelle e sul mio portafoglio. Per gli altri, vedremo.
Qual'era il marchio lo lascio immaginare a voi, dato che scrivo qui, non è poi difficile immaginarlo.
Credo che le aziende debbano fare un gran passo indietro e smetterla di avere in testa i fatturati e basta. I fatturati sono il risultato di un cliente che compera e se compera è perché deve essere contento di farlo. Noi consumatori, da questo punto di vista abbiamo in mano l'arma più potente, semprechè non diventiamo brand boys.
Ciao a tutti e tanti auguri di cuore a Ilgattonero, sperando che risolva in modo ottimale.
Gabbia65

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:14

Qualunque sia il marchio che citi, la reazione è condivisibile... l'unica arma, anche se di poca consolazione è non comprare più niente di quel marchio.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:25

quello che da forza ai vari brand è il fatto che ci vincolano con corredi costosissimi e che il cambio è sempre un lago di sangue...

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2017 ore 18:32

Cmq spesso non é colpa del marchio in se per se, quanto del tipo di trafila e achi capita in mano la macchina, basta che uno dei riparatori fa una cazzata la occulta e da li comincia l'infinita lotta... Poi il discorso che non c'è scritto da nessuna parte quanti scatti al giorno una macchina può fare ok! Che ci sono invece corpi adatti a lavorare intensamente e corpi non adatti quello é chiaro, ma non é che te lo scrivono.... ;) forse il tipo al call center intendeva questo e non ha tutti i torti...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me