| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:00
Ero ironico, eh. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:03
“ Ma personalmente se di lavoro fai il fotografo e usi la 6d per fare matrimoni secondo me stai gia' sbagliando qualcosa... „ su questo non sono d'accordo... dipende un po' dal lavoro che devi fare. Una cerimonia come già detto non ce la rischierei per via del doppio slot (pare na caxxata, ma se ti trovi una volta con zero foto per un servizio sei s×to a vita...) poi c'è chi le fa anche con molto meno di una 6d... |
user25280 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:05
Di matrimoni ne ho fatti tanti con la 6D, non ci vedo nulla di sbagliato, anzi. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:12
“ Gia' chi parla di recuperi dei sensori sbaglia in partenza non capendo a cosa serve la maggior gamma dinamica a chi effettivamente ne ha bisogno... „ considerato la maggior parte degli esempi che vedo direi che è chi straparla di dinamica che non ha capito nulla. compreso quel piccolissimo dettaglio della quantizzazione che rende una vaccata alzare più di tanto le ombre, anche se poi non c'è rumore. ovviamente siccome la maggior parte si lamenta per lamentarsi perché vuole più stop di dinamica, senza notare il piattume che hanno certe foto in cui le ombre sono state alzate più di due stop, e senza sapere di cosa parla, nessuno si è messo a frignare perché i produttori di fotocamere non hanno aumentato il numero di bit o non hanno adottato una quantizzazione logaritmica. perché se la maggiore dinamica deve servire per le condizioni di estremo contrasto della scena, allora è ovvio che le parti più scure sono finite in zone con pochissima luminosità e quindi un numero di bit irrisorio |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:14
“ Di matrimoni ne ho fatti tanti con la 6D, non ci vedo nulla di sbagliato, anzi. „ Non ha il doppio slot e' gia' di partenza un rischio...la differenza di 1000 euro con il modello superiore non e' giustificabile secondo me se uno lo fa per lavoro senza contare che l'otturatore dovrebbe durare di piu'... Come secondo corpo puo' andare ma non come primo... Poi ognuno fa cio' che vuole..e si organizza come meglio crede |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:17
“ considerato la maggior parte degli esempi che vedo direi che è chi straparla di dinamica che non ha capito nulla. compreso quel piccolissimo dettaglio della quantizzazione che rende una vaccata alzare più di tanto le ombre, anche se poi non c'è rumore. ovviamente siccome la maggior parte si lamenta per lamentarsi perché vuole più stop di dinamica, senza notare il piattume che hanno certe foto in cui le ombre sono state alzate più di due stop, e senza sapere di cosa parla, nessuno si è messo a frignare perché i produttori di fotocamere non hanno aumentato il numero di bit o hanno adottato una quantizzazione logaritmica. perché se la maggiore dinamica deve servire per le condizioni di estremo contrasto della scena, allora è ovvio che le parti più scure sono finite in zone con pochissima luminosità e quindi un numero di bit irrisorio „ Infatti il problema e che avere molta meno gd ti rovina le foto specialmente in questo periodo o bruci oppure poi in recupero appiattisci e rendi brutta la foto...ma piu' GD c'e' e meglio e'sempre e comunque... Poi si scattava prima e lo si fa ancora ma se una certa tecnologia permette di averne di piu' non vedo perche' sminuirne l'importanza solo perche' si usa canon e lei in questo parmetro e' indietro |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:19
“ considerato la maggior parte degli esempi che vedo direi che è chi straparla di dinamica che non ha capito nulla. compreso quel piccolissimo dettaglio della quantizzazione che rende una vaccata alzare più di tanto le ombre, anche se poi non c'è rumore. ovviamente siccome la maggior parte si lamenta per lamentarsi perché vuole più stop di dinamica, senza notare il piattume che hanno certe foto in cui le ombre sono state alzate più di due stop, e senza sapere di cosa parla, nessuno si è messo a frignare perché i produttori di fotocamere non hanno aumentato il numero di bit o hanno adottato una quantizzazione logaritmica. perché se la maggiore dinamica deve servire per le condizioni di estremo contrasto della scena, allora è ovvio che le parti più scure sono finite in zone con pochissima luminosità e quindi un numero di bit irrisorio „ Ecco, stavo per scrivere esattamente la stessa cosa, ma temo che il concetto non sia stato afferrato a sufficienza. Finché gli esempi dell'utilità della Max GD a 14ev si limiteranno a recuperi delle ombre per trasformare la scura notte in un piattissimo giorno, non si capisce quale sia l'utilità. Si attendono esempi validi. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:25
Gli esempi del video coi recuperi di due, stop a tutte le sensibilità ISO, sulla foto della ragazza con il fogliame sullo sfondo, mi sono piaciuti un sacco. Magari non è una malleabilità top, ma è comunque tanta roba secondo me. Più che sufficiente a coprire la quasi totalità delle situazioni. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:26
“ Finché gli esempi dell'utilità della Max GD a 14ev si limiteranno a recuperi delle ombre per trasformare la scura notte in un piattissimo giorno, non si capisce quale sia l'utilità. Si attendono esempi validi. „ questo per me può essere valido...

 |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:29
“ Finché gli esempi dell'utilità della Max GD a 14ev si limiteranno a recuperi delle ombre per trasformare la scura notte in un piattissimo giorno, non si capisce quale sia l'utilità. Si attendono esempi validi. „ Guarda : www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2430577 |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:29
mah, sarò nel torto ma quell'alone nella parte in alto a sinistra del buco? mi sa di doppia esposizione o comunque maschere di livello. Anche perché il grafico dell'esposizione della prima foto indica che le zone in ombra sono proprio NERE... Quello di tneuville è invece valido mi pare |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:31
Se fai 2 scatti a 100 iso forse viene anche meglio, comunque ognuno si adatta a quello che ha Invece io non capisco perche' non fanno degli esempi concreti dove una volta preso per certo che la 6d2 ha determinate caratteristiche ci evidenziano (nel caso della GD) quali sono i limiti (differenza effettiva ) del recupero per ottenere gli stessi risultati di macchine con gd migliori, cosi almeno uno si adegua. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:34
“ questo per me può essere valido... „ questo è un esempio tipico e legittimo di bisogno di dinamica... il risultato è terribile però, non per il rumore ma per l'evidente appiattimento che ha la parte recuperata |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 14:36
“ Infatti il problema e che avere molta meno gd ti rovina le foto specialmente in questo periodo o bruci oppure poi in recupero appiattisci e rendi brutta la foto...ma piu' GD c'e' e meglio e'sempre e comunque... Poi si scattava prima e lo si fa ancora ma se una certa tecnologia permette di averne di piu' non vedo perche' sminuirne l'importanza solo perche' si usa canon e lei in questo parmetro e' indietro „ non la sminuisco ma dico che è isteria concentrarsi solo su quell'aspetto senza però comprendere che aumentarla senza aumentare i bit non serve QUASI a nulla |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |