JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ok, se ti vedi con Zen, fagli sapere che qui c'è un temporale della madonna e la temperatura sta scendendo sotto i 20°. Devo andarmi a mettere i pantaloni lunghi della tuta.
@Gliobol dunque alla fine devo dare via la 6D e passare a 200D per avere questa famigerata DR oppure lasciarmi travolgere dal lato oscuro della forza e passare tra i Sonyatori !
“ @Gliobol dunque alla fine devo dare via la 6D e passare a 200D per avere questa famigerata DR oppure lasciarmi travolgere dal lato oscuro della forza e passare tra i Sonyatori ! „
Occhio a passare a Sony, in questo sito non c'è neanche una Sony che raggiunge le cinque stelle piene. Vai su Nikon, vedrai che non sbagli, oltretutto, se prendi una Nikon oggi, domani puoi fare l'upgrade alla D850 a metà prezzo, come fa Microsoft con i sw.
Già fatto, e confermo quanto scritto sopra: tralasciando le questioni dei recuperi ombre, a sensibilità iso elevate non vi sono molte differenze, e certamente non comparabili al salto che vi era stato tra 1d mark IV e 1dx (cosa che non sorprendeva: si passava da un sensore aps-h con pixel pitch da 5.7 micron a un sensore full-frame con pixel pitch da 6.95 micron e tecnologie costruttive più moderne).
Detto ciò, a parte in tutte le situazioni in cui ingombro e peso siano problematiche (anche in termini di visibilità della fotocamera, limiti di peso del bagaglio a mano negli aerei ecc.), preferirei nettamente una 1dx mark II a qualsiasi 6d o 5d, dal punto di vista fotografico e video (se non per la questione del canon log, ma vi è sempre la speranza che aggiungano la funzione in futuro, qualora le richieste fossero sufficientemente numerose). Le eos 1 hanno sempre un punto di equilibrio che gli altri modelli eos non riescono a raggiungere, tra qualità d'immagine, reattività di funzionamento, ergonomia e affidabilità generale.
Qui vi è una recensione sulla 6d mark II, che sostanzialmente conferma quanto era già stato discusso, in termini di pregi e difetti (incluso il fatto che, a sensibilità iso elevate, il nuovo sensore offre prestazioni interessanti, e in linea con la 5d mark IV).
Come temevo, la qualità d'immagine nei video in full-hd non è al pari di 5d mark IV o 1dx mark II: spero che almeno abbiano ridotto i livelli di aliasing, rispetto alla 6d...
"Le eos 1 hanno sempre un punto di equilibrio che gli altri modelli eos non riescono a raggiungere, tra qualità d'immagine, reattività di funzionamento, ergonomia e affidabilità generale."
E ci voleva pure che non fosse così, con quello che costano.
Dico la mia. La 6d come sensore non mi ha deluso. Sono passato a 5d3 per una offerta buona.. 1140 €... Ma se la annunciavano 6 mesi prima prendevo la 6d2. Monitor snodato (trovo comodissimo il tiltabile della m3 ma sulle riprese verticali un pacco...) Resa a bassi iso uguale e migliore ad alti iso (con la 6d ho dismesso il flash anche in palazzetto) Af per me abbondantemente sopra a quello che mi serve e lo stesso per la raffica. Ergonomia top.(sarà abitudine ma meglio della 5d3 che ho ora a parte il joistic...) Se poi hanno migliorato l'esposimetro, che non sbagliava ma bisogna conoscerlo.. Cosa si vuole di + da una macchina che al lancio costa MENO del modello che va ad aggiornare?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!