| inviato il 01 Agosto 2017 ore 8:31
Miiii, nikon tira fuori roba nata vecchia perché non ha i soldi, canon tira fuori roba vecchia e riciclata perché è tirchia e non vuole spendere, sony tira fuori tecnologie innovative su copri macchina inutili..... insomma, io che devo comprare???? Scherzi a parte a me sembra una normale evoluzione, si migliora un po il prodotto precedente, per un grande salto non credo sia proprio il momento, alla fine già una D750 o una D810 hanno tutto quello che serve. Che poi, autofocus top e sensore con più pixel magari al pari o migliori prestazioni del precedente non mi sembra un aggiornamento proprio da nulla e poi io non sarei contrario al "riciclo" di tecnologie. Se ho già un modulo AF performante è chiaro che tendo ad usarlo il più possibile così da abbassare i costi di produzione ed il costo finale del prodotto, non c'è nulla di male.... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:38
Quindi la D850 nascerebbe vecchia e inutile, quasi offensiva, perché avrebbe il modulo AF e esposimetrico vecchi di 17 mesi della top gamma D5 che costa 6000euro? Il tutto in un corpo più leggero e compatto con schermo basculante e touch, più qualche altra miglioria qua e là.. ? Ho capito bene? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:51
“ Quindi la D850 nascerebbe vecchia e inutile, quasi offensiva, perché avrebbe il modulo AF e esposimetrico vecchi di 17 mesi della top gamma D5 che costa 6000euro? Il tutto in un corpo più leggero e compatto con schermo basculante e touch, più qualche altra miglioria qua e là.. ? Ho capito bene? „ Eh si, perché non hanno i soldi per fare ricerca e sviluppo su roba nuova (Pollastrini docet) |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:54
“ Quindi la D850 nascerebbe vecchia e inutile, quasi offensiva, perché avrebbe il modulo AF e esposimetrico vecchi di 17 mesi della top gamma D5 che costa 6000euro? Il tutto in un corpo più leggero e compatto con schermo basculante e touch, più qualche altra miglioria qua e là.. ? Ho capito bene? „ ahahahahaha perfettamente!!!! Ma poi mi chiedo io ... ma ancora con questa storia del BSI? basta vedere la comparazione che ha messo Alberto, la D500 APS-C fa meglio di FF di pari o simil densità, pur essendo APS-C e non BSI, anche nei confronti di sony BSI, e allora la mia risposta è, io la tecnologia BSI non la voglio, voglio la tecnologia nikon sulla tenuta del colore e sulla tenutta alti iso, e sempre la tecnologia nikon per la gamma come D810, se uniscono le due cose... ma quale BSI .... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:54
Metterà a riposo la D750 e la D810 in un sol colpo! Il mercatino è aperto! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 10:59
“ Metterà a riposo la D750 e la D810 in un sol colpo! „ ...e anche la tua D500 Domenik? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:18
“ Ma non basta una fotocamera attuale per fare foto? Di cosa avrebbero bisogno ancora gli utenti che non fanno altro che lamentarsi? Ormai si è perso veramente il senso dell'attrezzatura fotografica. Se ogni pretesto è buono per pontificare cazz@te allora è forte l'illusione di stare dentro un Circo di saltimbanchi. Che poi il sensore sia Sony o Dunlop cosa comporta in termini di efficacia fotografica? Allo stato attuale non c'è niente che possa mettere in dubbio il potenziale Nikon checché ne dicano i pontefici della supercazz0la. „ Come non quotare Domenik....parola per parola. |
user129124 | inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:25
“ La concorrenza un Af così non c'è l'ha nemmeno nella serie 1, figuriamoci su altri modelli. ... „ Non ci dimentichiamo della Sony alfa9!!! Oggi la concorrenza non è solo Canon. |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:26
Quindi Sig. Pollastrini cosa dovrebbero dire i canonisti che non hanno neanche i Raw a 14 bit e che devono attendere anni , anzi interi lustri prima che la Canon sforni dei sensori con qualche Megapixel in più rispetto ai modelli già in produzione ? Il passaggio da 36 a 46 Megapizze le sembra davvero poca cosa ? Parla del modulo AF della D5 e della D500 ? Quello attualmente i Canonisti se lo sognano persino sulle loro macchine di serie superiore...vedersi una Dx come la D500 fare in bassa luce e ad alti Iso meglio di una loro macchina top di gamma...non deve essere una cosa facile da digerire....e lei mi parla di poca innovazione in casa Nikon ? Bè, io voglio essere un Nikonista, mi tengo queste poche innovazioni, mi accontento per il momento e mi sta bene così ! |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 11:51
“ Perchè ti ricordo che sei lo stesso che D4 e D4s differenze zero eh... non dimenticartelo E che il cambio D4->D5 non vale la pena „ Infatti non dimentichiamoci queste perle ....   |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:23
Per me unire la D500 alla D810 avrebbe già di per sè rappresentato un grande vantaggio perchè coprirebbe il meglio di due mondi con un corpo senza averne due scomodi da portare o senza dover scegliere quale lasciare a casa. Nel caso specifico la 850 migliorerà anche nel comparto in cui la D810 eccelle senza rivali quindi la vedo una situazione Win Win. Vendo la D500 e la D810 e dovrei farci 3000/3500 € tra tutte e due, la permuta con la D850 mi costerebbe 500 € se costa 4000 € . Alla serie D4/D5 non ho mai guardato perchè non si confà alle mie esigenze nè come tipo di sensore nè sopratutto come corpo macchina quindi aspetto sereno. L'unica certezza è che Pollastrini sarà il primo a comprarla visto che ha posseduto il 110% di tutti i corpi Nikon usciti dal 1901 a oggi lasciando trapelare una certa irrequietezza da acquisto compulsivo ;) |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:42
Esternazioni personali a parte, qui c'è da fare un distinguo. Se si parla di "avere abbastanza per fare foto" io sono d'accordo e rilancio: alzi la mano chi crede di sfruttare al 100% la propria attrezzatura! Qui c'è gente che va in giro con l'ammiraglia più per propria soddisfazione che per necessità! Però in questo 3d si parla di altro e, nello specifico, dell'oggetto del desiderio che da anni si aspetta e che magari sarà solo un sogno per molti. Si sono rincorsi mesi di rumors, si è aspettato il centenario come fosse il "giorno più lungo".... insomma dai! Siamo onesti. Ci si aspettava la rivoluzione in grado da far urlare al miracolo i nostri cuori nikonisti. E invece, dobbiamo ammetterlo, un po' di delusione c'è stata a partire dall'annuncio non annuncio. Poi pian piano si sono sgretolate tutte le cose che nelle prime 4 parti di discussione ci facevano eiaculare sui piedi! "si parla di sensore stabilizzato... e sarebbe una fikata!!!" "no niente sensore stabilizzato ma in fondo a che serve?" "sembra ci sia un mirino ibrido!!!! Grande Nikon che svolta" "no, nessun mirino ibrido... ma meglio così dai... in fondo da anche fastidio no?" "se avesse il sensore bsi sarebbe il top" "niente bsi ma la D500 non lo ha e il GURU DP mette la casellina ed è pure meglio". "pixel shift, pixel shift.... ragazzi orgasmo atomico" "ok... no pixel shift, mettiamo via i kleenex" Con questo non voglio dire che non sarà una gran macchina. Lo è già la D810 e questa la migliora (forse) quindi sicuramente basterà alla totalità dei fotografi incapaci che sono in ascolto (oltre a me che sono alla tastiera... ma a mia discolpa io sono in grado di ammettere i miei limiti). Personalmente mi si erano già smorzati gli animi per l'assenza del mirino ibrido. Non tanto per il mirino ma per quello che avrebbe potuto comportare nell'uso avvicinandolo a quello di una ML professionale. Tanti di voi mi prenderanno per matto ma da quando mi sono abituato all'uso della ML tornare alla reflex è un trauma (e la reflex che sempre meno uso è la D500 mica la d3300!). Si la qualità del file migliorerà ulteriormente ma a me non interessa affatto visto che , come ricorda qualcuno con tanta veemenza, siamo già a livelli stellari. Anche perché, Blade docent, il fine art non paga una fava... oggi pagano i servizi e spesso se non sempre sono anche commissionati da gente abbastanza incompetente. 10 Fps una figata veramente visto il file che sfornerà... ma torniamo li: se basta meno ci sono macchinette che ne fanno 11 e costano 1300 €. Insomma, secondo me c'era l'occasione per dare un segno di evoluzione a livello concettuale non tanto qualitativo. Purtroppo, evidentemente non interessava o forse conveniva rimanere nel proprio sicuro orticello. Va be... amen! Aspetteremo altri tre anni la fantomatica nikon ML FF o per chi come me non è interessato alla pseudo sembianza di professionalità ci rivolgeremo definitivamente ad altri! PS: secondo voi, a livello paesaggistico ad esempio ma potrei prendere altri generi, cosa spingerebbe qualcuno a prendere la D850 quando la K1 basta? Ma un momento.... basta anche una a6500 per quasi tutti! Forse anche una Fuji probabilmente (provocazione da parte mia che sono avverso alla fuji per i paesaggi). Ma allora che cavolo l'hanno fatta a fare sta d850? |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:48
“ cosa spingerebbe qualcuno a prendere la D850 quando la K1 basta? „ Probabilmente non moltissimo, nuova ottica permettendo a parte..... poi condivido quello che dici... ma aspetterei perchè secondo me qualche sorpresa ci potrebbe essere.... lo stabilizzatore sul sensore nel video cmq ci sarà, lo ha anche la D5 e la D500 se pur software.... |
| inviato il 01 Agosto 2017 ore 12:51
“ cosa spingerebbe qualcuno a prendere la D850 quando la K1 basta? „ per chi incomincia da zero intendi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |