| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:18
eh, a prescindere dal valore effettivo della misura prefocused: 0.020<0.053<0.165 ogni tanto la A9 è tre volte più veloce, ogni tanto tre volte più lenta. Questa incertezza non aiuta |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:19
Infatti lo shutter lag è il ritardo dell'otturatore come dice il termine stesso, non c'entra nulla l'acquisizione af che è ovviamente dipendente dalla lente usata... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:21
Max 0,165 è se disattivi la tendina elettronica come scritto nel link.... Se non la disattivi è sempre 0,020 s..... Se devi attaccarti a tutto facevi prima a non postare il link a imaging resource... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:22
Max, il professionista che fotografa moto (ne ho affiancati un paio, son loro che mi hanno trasmesso la passione per la fotografia), si muovono di loro in anticipo e scattano in anticipo grazie alla loro esperienza. Non stanno certo ad aspettare di vedere nel mirino ottico quello che devono fotografare.. Li il lag è il nostro cervello. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:23
No, lo shutter lag è il ritardo tra la pressione del tasto di scatto e l'apertura dell'otturatore. Se in mezzo ci sta esposizione e AF, lo shutter lag sarà più lungo. Se togli l'esposizione, il lag sarà più breve ma la foto esposta un po' così (o esposta in precedenza) Se togli l'AF , il lag sarà ancora più breve ma la foto tutta sfocata (o messa a fuoco in precedenza Se togli l'otturatore, il lag sarà... boh, vedo dati discordanti. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:25
Mastro in anticipo devi lavorare anche con 60ms, con l'esempio sopra siamo ad oltre 1m di spostamento del soggetto anche con quei valori. Il problema è: quanto prima devi muoverti, e quale costanza abbia questo anticipo. 60ms fissi sono meglio di 20ms-160ms, perché al primo ti ci abitui, ai secondi tiri le testate sui muri. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:31
Max sono 20ms fissi, a meno che non disattivi la tendina elettronica.... |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:31
“ " Comunque dopo l'uscita della a9 non ha più senso prendere la a7rII" Me la motivate un po' meglio? Sinceramente io ho appena sostituito la D800E con la a7rII e non mi trovo penalizzato e il lag non mi sembra peggiore...anzi...però ammetto che non scatto mai in studio (se non still life), ma sempre all'aperto o in palazzetto. „ la a9 mostra le tecnologie che probabilmente vedremo nella a7rIII ed il passo avanti è molto importante, è un tipo di passo avanti che rende la macchina più fruibile, non una semplice ottimizzazione come accaduto per esempio in canon tra 1DX ed 1DXII o 5DIII a 5DIV, in questi ultimi casi le macchine erano già completa sono solo migliorate le prestazioni, nel caso della a7rII ha ancora punti deboli forti come la lentezza operativa o l'autofocus incerto in certi frangenti che la rendono difficile da fruire con piacere in certi contesti, se come è abituata Sony la a7rIII pescherà dalla a9 avremo una macchina molto più fruibile in tutti i frangenti. Poi questo non significa che già oggi la a7rII abbia un sacco di punti di forza ma a teatro con scene in bassa luce o anche solo nell'aprire le preview delle foto o nella gestione memorie e batterie l'ho sempre trovata indietro rispetto alle reflex pari fascia di prezzo, se la a7rIII avrà parte della tecnologia della a9 sarà avanti. |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:42
Fico, con l'ES 39ms, con il MS 20ms-165ms ora devo assentarmi quindi non potrò rispondere, magari darò un'occhiata anche alla A7RII così si possono riscontare le affermazioni di Dario con dei dati. E non dimenticare il lag del display: quant'è? 200ms? 100ms? meno lo trovo improbabile |
user65671 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 12:55
Quella che descrivi sarà forse la A9R. Che costerà forse 30/40 % in piu della A9 (7000 euro?). Non ha piu senso? Si, se ti fanno schifo i 2000 euro di differenza e non te ne fraga niente di quasil il doppio di pixel. |
user2290 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:04
Questa è una tua convinzione, per me che la uso da diverso verso tempo, trovo quello che affermi nn corrispondente alla realtà. Ma io ovviamente, ne parlo solo per esperienza diretta in quanto sono molto soddisfatto della mia A7r2 |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:16
Le serie 5 Canon e le Nikon serie 800 rimangono in cima alle vendite sicuramente Sony deve migliorare la a7rIII per essere paragonabile come corpo ed autofocus, sicuro una a7rIII di quel tipo uscirà a 4000-4500 euro e con il tempo andrà sui 3000 ma se davvero vogliono quella fetta di mercato quella è la strada poi la a7rII a molti può bastare come tanti preferiscono le Canon serie 6 alle 5 o io stesso preferisco le dimensioni delle serie 5 a quelle delle 1 ciò non toglie che le 1 hanno un loro senso. |
user2290 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:29
abbiamo capito, nn vorrei mancare di rispetto a nessuno, ma forse troppa teoria, dovresti provarla prima o no? |
| inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:31
Rassegnatevi, la a9 è più veloce pure della 1Dx2. Anche sul campo. |
user65671 | inviato il 28 Luglio 2017 ore 13:39
Tutto ha un senso, anche spendere 7000 per una macchina e non camparci. Comunque la A7RII produce il miglior file oggi possibile nel formato FF. Poi ha un po' di lag, cambi le pile spesso, un AF che al buio ha qualche problema ma caxxo, ci monti tutte (TUTTE) le ottiche che vuoi e costa meno di 3 gambucce. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |