RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mk ii o 5d mkiii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mk ii o 5d mkiii





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:45

Ricampionare ha un senso perché simula quello che si verificherebbe be stampando un file della 6D ed uno della 5Ds, per il Dual pixel hai ragione è un plus ma decisamente non quanto un mirino ed un doppio slot. Se il confronto è 5DIV vs 5DsR pur continuando a preferire la seconda la prima è più adatta a chi cerca un prodotto equilibrato e completo, ma la 6DII rimane una 6D migliorata. Sul sensore della 6DII vedremo, se ha 14-14,5 stop di gamma dinamica la potrei valutare tra un annetto, altrimenti aspetto che cali per bene.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:51

Il mirino della 6d mark II ha comunque una copertura del 98%: non è il 100%, ma da qui a perdere uno scatto ne passa.

user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:55

Se ho lavorato col mirino della D700, si può sopravvivere con quello della 6D Mk II.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:01

Perbo, conosci poco Nikon se generalizzi in questo modo. Su alcuni modell, in particolare quelli di fascia alta (ad es. D5, D810 ...) puoi scegliere da menù tra raw compresso, raw compresso senza perdita e raw tal quale, non compresso.
Sui modelli di fascia media (ad es. D750) puoi scegliere tra raw compresso e compresso senza perdita.
Su quelli entry level hai solo il raw compresso.
Mi sono sempre chiesto perché Nikon dia la possibilità, solo sui modelli top, di avere oltre al lossless compressed , anche il raw intonso, non compresso. Un motivo ci sarà: non può essere solo masochismo per occupare inutilmente spazio sulla scheda ...


ti rispondo anch'io:

dal punto di vista del risultato finale una compressione lossless o una non compressione danno lo stesso identico risultato. Quelli di Nikon ti lasciano la scelta per permetterti di ottimizzare l'uso: vuoi impiegare meno tempo quando apri i raw ma sei disposto ad occupare più spazio sulla card? scegli non compresso. Vuoi fare stare il maggior numero di foto sulla card alla massima qualità ma al prezzo di un po' più di tempo quando devi aprire tutti i raw? scegli compressione lossless.
Non c'è nessuna maligna macchinazione nella versione di canon che preferisce usare sempre la versione compressa lossless. E' solo una opzione in meno da gestire che potrebbe richiedere più lavoro via software per loro e che pochi clienti probabilmente sentono come esigenza. Io stesso onestamente me ne impippo anche se sono un utente che ama selezionare una configurazione personale di qualsiasi strumento usi, dal cellulare all'auto.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:05

Fantastico! Siamo passati dalle guerre "Meglio Raw o Jpeg" alla guerra "Quale Raw sceglie? Meglio Raw1, Raw2 o Raw3?" MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:58

Comunque, per chi fosse interessato, già da qualche giorno è disponibile il manuale utente della 6d mark II.

support-hk.canon-asia.com/contents/HK/EN/0302746901.html

Come da tradizione, hanno deliberatamente reso i menu meno fruibili, rispetto ai modelli di fascia superiore: in particolare, mentre sulle 5d vi è la suddivisione in casi, per la configurazione del sistema autofocus in ai servo, sulla 6d mark II si devono cercare le varie funzioni in differenti menu.

Ovviamente, l'aggiunta del menu relativo ai casi sarebbe facilmente implementabile anche sulla 6d mark II, ma essendo un prodotto di fascia inferiore non ha diritto a ciò...

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:43

immagino faranno a breve i soliti firmware modificati. magari si riesce anche ad avere il 4k in video

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:57

immagino faranno a breve i soliti firmware modificati. magari si riesce anche ad avere il 4k in video


speriamo ma dubito: il problema grosso è l'interfaccia dell'SD, che essendo lentissima consentirebbe un flusso 4k troppo compresso per avere una resa degna di una reflex.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:58

Considerati i problemi di smaltimento del calore sulla 5d mark IV, per cui avevano dovuto trovare delle soluzioni ad hoc per dissiparlo, anche in termini di posizionamento del processore, avrei qualche riserva ad utilizzare magic lantern e similari, SE fornissero la funzione 4k.

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

"Measures to control heat

- One of the concerns is heating when there is an increase in the throughput of the image processor, including that for AE. How did you resolve this issue?

Kojima: We have taken this issue into consideration since we first embarked on the development of the EOS 5D Mark IV. We repeated different simulations from the early stage of our trial production before arriving at the final design you see now. The most challenging task for the mechanical team was how to handle the heat of the internal components. We devoted a lot of effort to tackle this issue, such as changing some of the external components from resin to metal while paying attention to the robustness of the entire body.

- Could you tell us more specifically how heat is dissipated from inside the camera?

Kojima: The mechanism for dissipating heat is not visible from the external appearance of the camera. Heat tends to be generated particularly around the image processor, so our focus was on how we could direct the heat to somewhere cooler.

- Which part of the camera is the image processor located?

Kojima: The image processor is located somewhere at the back of the Quick Control button, which is rather close to the external casing. The lens mount at the front of the camera body is relatively lower in temperature, so heat is directed there.

- How do you direct heat from the back to the front of the camera? Is it something like the heat pipe of a computer?

Kojima: In a way, it is something close to a heat pipe. What we did to transfer heat from the back to the front was to conduct heat through adhesion or close contact of the different materials by using metals such as carbon and other materials or components that are good conductors of heat. So, instead of dissipating heat with only a single component, we directed heat to the front through the entire internal structure."

Considerato che la 6d mark II è più compatta, e il processore andrà probabilmente a generare più calore, rispetto a quello della 5d mark IV, temo che nei video in 4k la questione delle temperature sia ancora più critica.



user78019
avatar
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:02

Non c'è nessuna maligna macchinazione nella versione di canon che preferisce usare sempre la versione compressa lossless.

Grazie.
Io però non ho mai parlato di maligne macchinazioni, ma - più seriamente - di "trasparenza" nei confronti del cliente.

Siamo passati dalle guerre "Meglio Raw o Jpeg" alla guerra "Quale Raw sceglie? Meglio Raw1, Raw2 o Raw3?"

No. Peggio. Si parla di fotocamere ... "meglio questa o quella?"
Una lezione qui:
petapixel.com/2017/07/03/swapped-pro-dslr-cheapest-one-available/

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:02

Case AF, ecco un altro motivo a favore delle serie 5. Comunque il motivo di una 6D con poche novità è la stessa 5DIV, se questa avesse avuto un modulo AF ed un esposimetro nuovo oltre alle CFast rispetto alla 5Ds adesso la 6DII avrebbe l'af da 61 punti e doppio slot CF-SD, purtroppo hanno spinto poco sulla 5DIV e la 6DII deve rimanere a debita distanza.

PS: a mio avviso 5DIV e 1DXII avrebbero dovuto mostrare una aumento dei punti AF laterali per un totale di 80-90 punti selezionabili simile a quanto presentato da Nikon con il nuovo modulo AF.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:10

Considerato che la 6d mark II è più compatta, e il processore andrà probabilmente a generare più calore, rispetto a quello della 5d mark IV, temo che nei video in 4k la questione delle temperature sia ancora più critica.


il problema del calore e anche del rumore termico nei video effettivamente c'è sempre stato, anche sulla 5d II se non ricordo male. può essere che dovendo riconoscere più pixel debba usare meno cmos per pixel e quindi ciascuno debba essere amplificato di più generando più calore ma non è detto che invece la quantità sia la stessa.
Il trasferimento dati alla sd forse potrebbe costituire un problema ma non conosco i dati.
il problema è se il risultato e gli effetti collaterali siano sopportabili o no. in ogni caso io ho delle remore a "consumare" il sensore della reflex per fare filmati. penso si dovrebbe usarle come in cinematografia in cui spesso si riprendono scene di pochi secondi.

permettimi una correzione sulla teoria: un processore o un componente elettrico/elettronica produce lo stesso calore a prescindere da dove sia contenuto. vero è che questo può essere dissipato meglio o peggio a seconda del contenitore.

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:19

Non sono sicuro che sarebbero riusciti ad alloggiare l'unità autofocus della 5d mark III all'interno del corpo della 6d mark II: probabilmente hanno utilizzato un sensore af di derivazione 80d anche per tale ragione. A parte le dimensioni dell'unità autofocus, vi è il problema di dover aumentare quelle dello specchio secondario.

Il problema è che persino sulla 1dx mark II non vi era spazio per installarne uno di dimensioni maggiori (si veda articolo riportato sotto), rispetto a quello della 1dx, quindi sulla 6d mark II - molto più compatta e con meno spazio interno - dubito vi sarebbe modo di installare uno specchio secondario con ingombri comparabili a quello della 1dx o anche 5d mark III/IV.

snapshot.canon-asia.com/article/en/interview-with-developers-eos-1d-x-

"Our team in charge of AF asked us if it was possible to upsize the secondary mirror slightly, but there was no space for us to do so. This was why we tried to broaden the AF area as much as possible by using the light beams from all the way to the edges of the secondary mirror."

Discorso analogo per la copertura del mirino: se fosse arrivata al 100% gli ingombri della fotocamera sarebbero stati maggiori, facendo perdere al prodotto la sua compattezza.

Quanto alle schede di memoria, in luogo delle costose cfast sarebbero bastate le sd uhs-II, che surclassano ampiamente le prestazioni delle compact flash udma 7 1066x. Da notare che lo standard uhs-II non è poi così recente, visto che mesi fa è stato introdotto quello uhs-III...

avatarsupporter
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:22

dire che il file della 5ds/r, ricampionato o non, è uguale a quello della 7dII solo per il discorso di densità del sensore è fantascienza....provatele, comparate i file e poi ne riparliamo....l'unica cosa che si può avvicinare alla 7dII e più in generale alle caratteristiche di un aps-c è la qualità del dettaglio un pò più "dura" rispetto ad una 5dIII, ma questo si verifica anche con la 5dIV...il dettaglio restituito dalla 5ds anche a risoluzioni ridotte è inarrivabile, per certi versi addirittura troppo esuberante se analizzato su risoluzioni sotto i 3000px di lato lungo.......

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2017 ore 17:26

Comunque macchine low cost e dal corpo relativamente compatto come la D600 e la D610 hanno il mirino con copertura al 100%, certo non hanno lo stesso tiraggio del sistema Canon. Per le memorie credo che una Cfast ed una SD UHS-II per la 5DIV sarebbe stata ideale soprattutto per il fatto che Canon rinnova i corpi con tempi decisamente più lunghi di Nikon. Di conseguenza una 6DII un po' più ambiziosa sarebbe stata pi forte nel tempo, quella che hanno proposto è validissima oggi ma nel tempo subirà qualche critica sicuramente, la prima 6D ha goduto per parecchio tempo del vantaggio di essere una delle poche FF low cost, oggi il mercato ne è saturo per cui qualcosina in più non le faceva male.

Amazon

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me