| inviato il 10 Agosto 2017 ore 16:57
Che senza stabilizzazione se lo possono tenere. |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:54
“ Con la stessa cifra si può acquistare quello originale Canon (ovviamente senza stabilizzatore). „ dove? “ Che senza stabilizzazione se lo possono tenere. „ infatti    |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 17:58
Ormai senza stabilizzatore non si può più scattare |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 18:53
Ma che troll, se un'ottica non è stabilizzata per te fa schifo |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:01
no! se un ottica non è stabilizzata per me ha una grave mancanza, soprattutto se parliamo di zoom 2,8 e non sono l'unico a pensarla in questo modo, visto che da uno zoom ci si aspetta la massima versatilità... al contrario di un ottica fissa 1.4 dove magari si cerca altro..... quindi oggi con sigma e tamron che ne hanno uno in catalogo di 24-70 stabilizzato, a prezzi concorrenziali e di ottima finitura e qualità ... prendere un ottica non stabilizzata n0n ha senso ripeto per me.... Non so se sono stato chiaro .... www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2433511&l=it |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:14
Se la foto non è chiara te la riassumo, grazie al VC ho potuto scattare fino alle 21 di sera, oltre a poter giocare con il mosso dell'acqua, cosa altrimenti impossibile, rimanendo su iso accettabili, perchè quando fai scatti a persone con poca luce salire di iso rovina troppo l'incarnato... morale della favola, non tutti hanno le stesse esigenze, ma non capire quanto sia importante in uno zoom, ottica votata alla versatilità, la stabilizzazione è un pò da miopi.... |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:29
Non sto dicendo che non serve, solo che non è fondamentale. Poi ogni la pensa che come vuole. Che poi, il professionista sei tu non io |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 19:46
Ma questo te l'ho già scritto mille volte ahahaha ovviamente per me, ma mettere in testa alla gente strani pallini del tipo, risolve 5Mp in meno e allora meglio il canon non stabilizzato... anche questo ti potrei dire che non è fondamentale giusto? quindi ogni uno rimane della propria idea, che per me è fondamentale oggi ahahahahahah |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:15
Nono, non parlo di risolvenza. Parlo di affidabilità di del af e di assistenza in caso di danni. Otticamente cambia poco a quei livelli |
| inviato il 10 Agosto 2017 ore 21:30
A ok, ti preoccupi di me che ci lavoro? ti ringrazio rischierò... Per chi invece non ci lavora spero non facciamo la caz...ta di prendere l'originale... Vero? Ahahahah |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:31
Matty provo a risponderti ancora, prima di etichettarti definitivamente come troll. Gli obiettivi A.D. 2017 sono praticamente tutti nitidi abbastanza da farci quello che vuoi, compreso stampe di dimensioni gargantueliche. Si può fare di meglio? Sì, certo, ma non ti cambia la vita. La partita secondo me si gioca altrove. Ad esempio AF per agganciare soggetti difficili (quante foto di martin pescatori ci sono ora su Juza? Quante foto del genere si facevano 10 anni fa?) Un VC estremamente performante consente di scattare foto che semplicemente prima non si potevano fare. In certi contesti si parla di tecnologia abilitante, permette di fare cose che prima non si potevano fare. Tutto qui. Scattare a 24 mm a 1/2 o 1/5 a mano libera ti sembra poco? A questo va aggiunto che il trend del mercato è di avere sempre più megapizze. A 12 Mpixel il micromosso non è un problema, a 50 lo diventa eccome; ecco quindi che il VC diventa indispensabile anche entro i tempi di sicurezza. Ho chiarito abbastanza? |
| inviato il 11 Agosto 2017 ore 7:45
Non potevo essere più chiaro... Ma non c'è più sordo di chi non vuol sentire... ;) |
| inviato il 13 Agosto 2017 ore 11:55
Interessa pure a me il confronto |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |