RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore - pt. 4 (continuo)





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 18:47

"Ben altra cosa è come fronteggiano il problema (vedi forniture dei ricambi)"

Che i ricambi non arrivano è da dimostrare in quanto ci vogliono anche i tecnici specializzati per poter gestire al meglio la situazione.
In questi casi non è possibile andare all'agenzia di lavoro iterinale, prendersi una ventina di tecnici specializzati con annessa strumentazione e farli lavorare x 3 mesi tanto da risolvere l'ingorgo.


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:13

@Lore-71
Che i ricambi non arrivano è da dimostrare in quanto ci vogliono anche i tecnici specializzati per poter gestire al meglio la situazione.
In questi casi non è possibile andare all'agenzia di lavoro iterinale, prendersi una ventina di tecnici specializzati con annessa strumentazione e farli lavorare x 3 mesi tanto da risolvere l'ingorgo.

Un po' come dire... poco personale per una consistente mole di lavoro ?
Perché no! Anche.
Non a caso, dalle mie parti si dice (tradotto in italiano) che quello che accade in pentola, lo sa' solo il mestolo che gira la minestra MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:14

@Lore-71
"
Ho preso l'esempio della Sony A9 in quanto il Pollastrini nella sua campagna di denigrazione della Nikon D5 sosteneva in modo assoluto che il sensore della sony era iso invariant mentre quello della D5 che e detta sua era l'ennesimo fallimento di nikon era iso variant."

Lore, magari non ti rendi conto che il tempo passa e che spari razzate, ti confondi: quando è uscita la D5 la A9 Sony NON c'era, non esisteva ancora, il riferimento di ISO Invariante per quel brutto sensore della D5 è il sensore Sony della D 810, che invece è ottimo.

Il fatto che la D5 abbia un sensore fatto male, con tanto di misure, NON lo sostengo io ma DPReview, che è quotatissimo come sperimentatore di fotocamere.

Qui:
www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range

ci sono le misure di DPReview e la LORO dichiarazione che il sensore della D5 ha la gamma dinamica più bassa di tutte le Nikon FX in produzione all'uscita della D5:

" Nikon D5 has lowest base ISO dynamic range of any current FF Nikon DSLR "

e qui

www.dpreview.com/news/9402203921/nikon-d5-shows-drop-in-dynamic-range/

ci sono le LORO misure e la LORO dichiarazione che la D5, contrariamente al sensore Sony della D 810, non ha un sensore ISO invariante:

"To make a long story short, the D5 (unlike the current Nikon benchmark camera, the D810) is not ISO Invariant" .

io ho la D4: provai brevemente la D5 a bassi ISO, e se la tengono.

Se non credi a DPReview o a me, la situazione non cambia di una virgola: Nikon, con D5 e D500, ha fatto del casino sui sensori, e di più sulla D5.

Se la Nikon è in crisi da brivido, i motivi ci sono, sono tanti e sono gravi, danni e problemi alla clientela tipo le avventure D 600 e questa qui adesso, D 700, disastri, lasciano il segno.

Io vorrei vedere chi decide di fare investimenti seri in Nikon dopo che si è beccato una fotocamera da oltre 2000 euro che, praticamente nuova di pacca, non va, è ferma, e che manco sai quando te la riparano, lo vorrei proprio vedere.

Chi ha corredi vecchi e grossi tipo il mio, si è ritrovato oggi Cliente di una casa che non è quella sulla quale hai investito a suo tempo, la "Nikon" di un tempo oggi non esiste più, oggi esiste una Nikon che non è nemmeno parente lontana dalla "Nikon" di un tempo, ma ob torto collo, ci resta, il cambio di corredo grosso è un bagno di sangue molto robusto, ci rimetti oltre il 50%.

Ma uno che oggi decide di investire seriamente in una casa che rifila al Cliente quella roba lì deve avere veramente un coraggio da leone, ma veramente da leone.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:20

Si Alessandro la faccenda semmai è perché questo regresso tecnologico che è presente anche nella A9.

AL se è vero che anche il sensore della d5 è Sony allora tutto è da imputare a Sony che il materiale poco buono non solo lo da a Nikon ma lo mette anche nelle sue fotocamere

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:32

" .. se è vero che anche il sensore della d5 è Sony .."

NON è vero.

D5 e D 500 sono sensori Nikon.

Sono sensori prodotti da Nikon (chissà dove) per dichiarazione di Nikon stessa, nella persona del Nikon Product Manager Europe, Dirk Jesper:

www.amateurphotographer.co.uk/latest/photo-news/interview-dirk-jesper-

" AP: Technically, how are such high sensitivities achieved? What kind of modifications to the sensor have been made to enable them?

DJ: That is confidential. Our engineers have put a lot of effort into the design of the sensors and they're pure Nikon design.
"

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 19:51

Occhio che dalle misure fatte da DPReview sulla ISO Invariance della A9, viene fuori che la A9 E' MIGLIORE della D5!

www.dpreview.com/reviews/sony-a9-full-review/6

Quando tirano tanto i sensori per gli alti ISO, la resa a bassi ISO ne soffre, inclusa la ISO Invariance, e la A9 non fa eccezione, il sensore non va come quello della D810.

Ma resta comunque sempre assai meglio della D5, i numeri di DPReview sono chiari: Nikon ha cannato il sensore della D5, e per benino, e per quell'affare lì a me chiesero 6700 euro, body only, e a bassi ISO è visibilmente peggiore della D4, e NON della D 810, della D4, roba da ridere.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:06

Eh allora compra la d750 che è quella più ISO invarianti fra tutte!!

Quindi in sostanza sia Nikon che Sony hanno voluto tirare così tanto gli alti ISO che hanno perso l'ISO in Arianna peggiorato la gamma dinamica e peggiorato la resa a bassi ISO

Entrambi pare abbiano commesso lo stesso errore seppure con intensità diversa


avatarsupporter
inviato il 19 Giugno 2017 ore 20:52

NON è vero.

D5 e D 500 sono sensori Nikon.


Alessandro, te l'ho già scritto in altro post: il fatto che i sensori di D500 e D5 non siano Sony è solo una tua fantasia!!
Leggi questo e salvati la pagina tra i bookmarks!! D5 è Toshiba, dopo l'acquisizione Sony e D500 è marcato direttamente Sony!!;-)

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:05

Lore, magari non ti rendi conto che il tempo passa e che spari razzate, ti confondi: quando è uscita la D5 la A9 Sony NON c'era, non esisteva ancora, il riferimento di ISO Invariante per quel brutto sensore della D5 è il sensore Sony della D 810, che invece è ottimo.


Alessandro Pollastrini o dimapant,
sei tu il pollastrini menzionato in questa discussione?
" Ma voi comprereste una lente che il Pollastrini sconsiglia fortemente ?"

Tommys77, detesto parlare di Pollastrini oltre il necessario ma tu lo rendi indispensabile.
Ti quoto parte di un thread dell'agosto 2014, quando alla appena presentata D810 fu riscontrato un problema di hot pixel sulle lunghe esposizioni.
Pollastrini ne ha dette di tutti i colori: errore di progetto, sensore da rifare, dotazione elettronica di bordo da giostrina cinese... puoi leggere tu stesso di come in quella occasione abbia sconsigliato in maniera categorica la D810.

Il topic è questo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=968630&show=10
dal quale ne riporto una stralcio più sotto.
Beh, ha sconsigliato talmente tanto la D810 che lui stesso ne ha comprate due.

" Dov'è scritto che il problema è hardware??
"
Bisogna saper leggere quello che Nikon scrive, almeno quello andrebbe saputo fare.

Quello che scrive te lo ricito, parole testuali loro:

" Poiché la risoluzione e la nitidezza dell'immagine sono state aumentate con la D810, anche dopo la risoluzione del problema da parte del centro di assistenza, i punti luminosi potrebbero risultare più visibili con esposizioni più lunghe di 30 sec. rispetto alle immagini acquisite con le precedenti fotocamere con lo stesso tempo di esposizione."

Questo dice esplicitamente che è un problema di hardware.

L'aumento di risoluzione e di nitidezza lo si fa con l'hardware ( assenza di filtro AA, etc.) e non con il software, e gli hot pixel in più sono dovuti, ci dice esplicitamente Nikon, all'aumento di risoluzione e nitidezza della D 810, ossia all'hardware della fotocamera.

Il softwre lo si cambia, ed è facile cambiarlo, basta un firmware o poco più, mentre il sensore no, facilmente non lo si cambia: va riprogettato prima, va rifatto poi e dopo va montato in produzione:ci vogliono anni, e dunque la D 810 resta così, con gli Hot Pixel in più rispetto a tutte le altre Nikon

Il problema è serio o non è serio?

La risposta la deve dare il Cliente, è una decisione soggettiva e non oggettiva, ma per dare compiutamente quella risposta, bisogna sempre comunque conoscere i fatti, altrimenti si fanno solo illazioni, passibili di errori, anche marchiani.

Ed i fatti sono quelli citati nel mio post precedente, Nikon ce lo conferma.

Saluti cordiali "

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2374538&show=12

o questa
Ho parlato di AP anche troppo oggi e non aggiungerò altro a quello che sto dicendo in questo post.

Tutto ha origine nel giugno 2010 (ebbene si, 7 anni fa), il nostro eroe aveva un account presso Nital Forum.
"dimapant" (minuscolo) da non confondere con la tuta dimagrante della Monika Sport che pure si vendeva in tv in quegli anni.
Appunto nel giugno 2010, Pollastrini alias dimapant ebbe un malfunzionamento del suo zoom 70-200 vrII denunciando su quel forum un errore di progetto (mancanza di lubrificazione allo stabilizzatore).
Nital non accettò la tesi di Pollastrini-dimapant e da quel giorno lui è diventato un haters e, da 7 anni, continua a dire sempre le stesse cose ma ad usare sempre la stessa attrezzatura (quello zoom è ancora nella sua borsa, nonostante il preteso errore di progetto).
Come detto da @Ankarai, continua a spalare m... cakka ma Nikon non la abbandona.
viene lecito chiedersi perchè.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2374538&show=13





avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:11

Devo postare qualche nuova testimonianza di otturatori rotti per far rientrare l'OT tangente?MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:12

@Orco.

Nikon non produce sensori, li fa fare a società terze (Aptina, Renesas, etc).

Il portavoce Nikon, Program Manager Europe, Dirk Jesper, ufficialmente dichiara che il sensore D5 e D 500 sono stati sviluppati ("design" in inglese è "progetto") dalla Nikon.

Come sempre, Nikon i sensori che progetta lei ( D4, D3, D700 etc) li fa fare in conto terzi (come ho detto sopra, fatti chissà dove), in questo caso per la D5 glielo ha fatto la Toshiba, che è di Sony, ma è progetto Nikon, non Sony.

E...non hanno fatto affatto un bel lavoro, per nulla!

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:12

Trovare il punto di equilibrio tra gamma dinamica e rumore rappresenta ciò che di più avanzato la ricerca possa offrire. La D5 ha un sensore d'avanguardia in questi ambiti.Cool

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:14

Certo che Alessandro Pollastrini di Juza e dimapant di NF è la stessa persona.
Ne ho già preso conferma da lui stesso, tempo fa.

Non mi sognerei mai di dire qualcosa di qualcuno, o di associarlo ad altri account (anche di altri forum) se non ne fossi più che sicuro.

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:21

"Trovare il punto di equilibrio tra gamma dinamica e rumore rappresenta ciò che di più avanzato la ricerca possa offrire. La D5 ha un sensore d'avanguardia in questi ambiti "

Bellina questa, proprio bellina, da ridere!

La D5, oltre che avere la minor gamma dinamica di tutte le Nikon oggi in produzione, è una fotocamera molto rumorosa, ha un sacco di rumore quel trabiccolo lì, provare per credere, io l'ho provata, a me, che faccio anche paesaggi, una 21 Mpx tuttofare faceva gola, con 21 Mpx si stampa anche in A2, coi 16 della D4 sono impiccato sugli A2.

La D5 E' PIU' RUMOROSA della Df, della D3s, della D4s, della D600, della D 800e, della D4, D 750, D 610, D 800, D 810

www.dxomark.com/best-nikon-cameras-for-sports-under-45200-dollars

Occhio che le fotocamere devono fare le fotografie, la priorità, sempre e comunque, va data all'immagine, tutto il resto viene dopo per chi fa fotografie.

Ed avendo una D4/D4s alle spalle, la D5 è anacronistica come immagine, torni indietro di brutto, torni indietro di anni.


avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:34

Il rumore diventa una palla palla al piede quando è difficile da togliere. Nella D5 il rumore va via come se nulla fosse conservando molti più dettagli di qualsiasi altra fotocamera e mantenendo un indice di lavorabilità del file altissimo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me