| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:41
Hasselblad H se un domani ti stanchi togli il magazzino e ci metti il dorso digitale. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:41
Non ti capisco , il punto forte del sistema S sono le ottiche , io aspetterei una buona occasione e mi prenderei gli originali. Un anello adattatore e' sempre un compromesso |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:55
“ Ho trovato questo in rete sulla scelta di Leica di non aumentare i pixel dei suoi sensori..... mah!!! Non sono un tecnico! gmpphoto.blogspot.it/2015/10/why-leica-did-not-increse-resolution-of.h „ Questo era il famoso articolo che avevo letto, nel quale si spiegava la strategia Leica che trovo di buon senso. Non credo che sia un evitare di avere problemi con sensori più densi, penso che con la qualità delle ottiche a disposizione, se troveranno la giusta via, potranno infilarci anche 50MP in quel sensore, l'importante è che mantengano gli standard Leica... come hanno sempre fatto. Ripeto, i due problemi più grandi rimangono i costi delle ottiche native e la mancanza di un SW proprietario.... ma C1 proprio non si può usare? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:30
www.reddotforum.com/content/2016/04/how-to-set-up-tethered-shooting-be Si può usare benissimo e anche fare Tethering con tutti i modelli di Leica S, sono stufo di dirlo. Nel link sopra trovate un articolo ed un filmato istruttivo di 10 minuti, che spiega come con la Leica s Typ007 ma è uguale anche per gli altri modelli.! |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:50
“ Non ti capisco , il punto forte del sistema S sono le ottiche , io aspetterei una buona occasione e mi prenderei gli originali. Un anello adattatore e' sempre un compromesso „ Si Belles, hai ragione. Aspetto una occasione! Le ottiche Leica saranno anche pesanti ma sono fatte benissimo, delle vere opere d'arte! Peccato che il mercato dell'usato ne fosse pieno fino a ieri ed ora sono state tutte acquistate! Che abbia fatto troppo casino io? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:30
oddio su questa si fa fatica a capire quale sia la MF, ma fatica. Sempre colori un pelo più staccati e meno impastati, ma qua poco poco di differenza. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 23:49
“ le medio formato analogiche hanno prezzi comparabili alle ff e cioè quasi regalate nel caso di prezzi umani di corpo e ottiche avete qualche modello da consigliare „ Hasselblad sono ancora abbastanza care. Vendute a prezzi bassissimi, consiglio, in ordine decrescente di prezzo, Rollei serie 6000 (otturatore centrale, multimode, motore incorporato), in particolare 6008 e 6003, 6x6 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1793298. Zenza Bronica, come Rollei, ma con motore esterno, 6x7 (rara), 6x6 e 4.5x6 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1862431. Infine Pentax 645, come le Rollei, ma otturatore a tendina, 4.5x6 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1800462&l=it. Si possono fare ottime stampe bn o colore, o dia da proiettare. E anche facilmente digitalizzabili con ottimi risultati www.juzaphoto.com/me.php?pg=181575&l=it |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 5:55
Fuji 690 |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 9:21
“ Husqy, non esistono solo Hasselblad digitali, non è che stai diventando anche tu un pochino fanboy?MrGreen „ forse un pochino no dai ho messo anche l'alternativa più economica, la mamiya. “ Mi sembra conciata, mancano alcune cose, magazzino, (impugnatura?), ottica. Quanto ci vuole per averla in ordine di marcia? „ L'impugnatura, che sarebbe il pacco batterie, costa 50 euro, il magazzino sui 150/200, le ottiche... eh quelle costano, un 80mm usato, in buono stato sta sui 700euro. Con la mamiya hai gli stessi prezzi, con il vantaggio che le ottiche costano 2/300euro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |