RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore 3 (continuo)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d750: rottura frequente dell'otturatore 3 (continuo)





avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:14

Premesso che qui, nessuno deve dimostrare niente a nessuno


Non gli ho chiesto i documenti ma spiegato la situazione sui forum, visto che si erano verificati "dissapori tra Vaake e altri forumisti.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:16

@Orco
In fin dei conti ha chiesto pareri scrivendo la sua storia sul forum e la sua esperienza può essere d'aiuto a qualcun altro, altrimenti è una cosa a senso unico, che di senso ne ha veramente poco!!

Il mondo è bello perché è vario MrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:20

Non gli ho chiesto i documenti ma spiegato la situazione sui forum, visto che si erano verificati "dissapori tra Vaake e altri forumisti.


Scusa Ulisse. È solo che mi ha tratto in inganno l'affermazione
Vaake adesso ti credo sulla parola!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:22

Non hai pensato a una lettera di avvocato? Magari potevi risolvere. Nikon Giappone raramente risponde agli italiani, poiché "baipasserebbe" la Nital.


Sul gruppo FB della D750, dato che i casi segnalati sono decine, gli amministratori stanno coinvolgendo l'Associazione Consumatori per rivalersi contro Nikon. Se il caso monterà in termini quantitativi (ossia rotture otturatore fuori richiamo e fuori garanzia) si può pensare di andare avanti, ma.per ora non c'è sufficiente consistenza numerica

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:24

PS Nikon mi aveva risposto per email! (al quinto tentativo) Per loro non era un seriale da inserire nei richiami, e quindi si doveva procedere per semplice garanzia (che però era già scaduta)

avatarsupporter
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:25

Oltre a quanto riportato da Vaake, lo stesso gruppo FB ha anche preso accordi con uno dei centri assistenza di Roma (adesso mi sfugge se è DEAR CAMERA o l'altro) per riparare eventuali otturatori fuori garanzia e non in lista richiamo al prezzo standard di 200 euro, che mi pare proprio una bella iniziativa!!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:27

È solo che mi ha tratto in inganno l'affermazione


Infatti non era ironicaSorriso.

Qualche dubbio ce l'ho su come abbia gestito la situazione, ma non ho letto tutto sulla vicenda e gli imprevisti ci possono trovare impreparati.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:46

Forse il problema non è mai stato l'otturatore difettoso, il problema probabilmente sta nel progetto meccanico della D750 che induce la rottura di otturatori sani


Ma va. Un otturatore è un blocco unico. Sono due tendine che vanno su e giù. Non sfregano con nulla.

Se si accartocciano c'è qualche sfriso tra le tendine, qualche attrito. È l'otturatore in se che ha dei problemi. E questo è preoccupante perché anche una riparazione potrebbe non mettere al riparo dall'essere con il cuore in pace.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 16:52

Nikon mi aveva risposto per email! (al quinto tentativo) Per loro non era un seriale da inserire nei richiami, e quindi si doveva procedere per semplice garanzia (che però era già scaduta)


Equivale a defilarsi, poiché intervenire creerebbe complicazioni con la Nital. Secondo me un accordo con la Nital per fornire un numero otturatori a prezzo di costo, ha più possibilità. Il costo del fotoriparatore invece, non credo che si possa diminuire. Un insieme di coincidenze sfortunate.

E' un caso dove la diplomazia può ottenere di più...

Certo che si si tratta di tutte riparazioni già fatte, si dovrebbe chiedere un risarcimento, ma qui la faccenda si complica di molto.

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 17:30

Questi fotoriparatori sono centri autorizzati Nikon indicatimi da LTR, per chi non ha garanzia Nital; credo siano formati da LTR e prendano i ricambi da loro

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 18:17

Questi fotoriparatori sono centri autorizzati Nikon indicatimi da LTR, per chi non ha garanzia Nital; credo siano formati da LTR e prendano i ricambi da loro


Scusa Vaake ma quindi non è Nital... che garanzia aveva? Ovvero da dove viene?

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:17

No no - ti sei perso molta parte della discussione MrGreen - la mia è import Asia, il Globo me l'avrebbe riparata in garanzia (li ho contattati, mi hanno richiesto le foto dell'otturatore bloccato con la scritta Err) peccato che la garanzia fosse scaduta! Per questo suggerivo agli altri di insistere col test del blocco finché c'è la garanzia, che poi se capita - e spesso capita - va messa mano al portafogli!

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:27

No no - ti sei perso molta parte della discussione


Hai ragione, bisognerebbe sempre intervenire sapendo bene i fatti e quindi mi scuso.

Sono incuriosito di quello che avranno pensato in Nikon, dopo aver capito che era un loro modello venduto a prezzo minore al mercato asiatico, e riesportato "grigio" in Europa...

Nella mail di risposta non ne hanno accennato?


avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:39

Ma ce le mandano loro nel grey market, hanno anche dei seriali particolari, l'unica differenza è che nessun rivenditore ci fa la marchetta, gli stockisti asiatici ci guadagnano pochi euro a esemplare, puntano alla quantità; Nikon casa madre incassa gli stessi soldi da una grey market rispetto ad una Nital

avatarsenior
inviato il 17 Giugno 2017 ore 19:53

Ma ce le mandano loro nel grey market, hanno anche dei seriali particolari, l'unica differenza è che nessun rivenditore ci fa la marchetta, gli stock asiatici ci guadagnano pochi euro a esemplare, puntano alla quantità; Nikon casa madre incassa gli stessi soldi da una grey market rispetto ad una Nital


Hai dati di ciò che affermi? Sarebbe una t*fa a cielo aperto. Fosse in Italia ci crederei, ma un giapponese si suicida soltanto alla prospettiva di fare una cosa del genere.

Ciò che io so e da giapponesi con cui ho lavorato assieme in una multinazionale e per parecchi anni, i costruttori giapponesi vendono al mercato asiatico a prezzi ridotti, essendo mediamente demografie con minor potere di acquisto. La riduzione dovrebbe stare attorno al 15/25%. Di qui viene riesportato "illecitamente" in occidente.
Non si tratta degli "stessi" prodotti, ma con piccoli difetti o riparazioni che si lasciano all'assistenza o talvolta consistono soltanto in imballi esternamente rovinati. So che molti non ci credono...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me