RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso - Parte 3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso - Parte 3





user4758
avatar
inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:06

Hive, ormai l'ho venduta... ;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:24

Ciao, scusatemi, quale sarebbe un obbiettivo unico per la Sony A7R II, considerano un uso prevalentemente paesaggistico. Un solo obbiettivo, visto che ho già tutto in m43.
Grazie mille

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:28

12-24.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:32

qualità cellulare.

comunque manda il raw in pm, thanks :-P

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 10:42

qualità cellulare.

essì, io giro di notte con il mio smartphone a scattare millemila iso MrGreen
appena accendo il pc , te lo mando.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 13:25

Hive saresti così gentile da inviarlo anche a me per favore? Grazie.

avatarjunior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:26

Mandato MP ad entrambi. fatemi sapere

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:27

;-)

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 14:33

Grazie Hive dopo scarico.

avatarsenior
inviato il 25 Agosto 2017 ore 20:54

Il 12-24 può essere un'idea, oppure 18 Batis se vuoi af. Oppure 21 Loxia. In ogni caso non sbagli

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 0:25

Volendo anche il 12 voigt.

avatarsupporter
inviato il 26 Agosto 2017 ore 0:51

Una bella accoppiata potrebbe essere il 16-35 (il "vecchio" Zeiss f/4 o il nuovo GM f/2.8, a seconda delle esigenze e del budget) + il Voigtlander 12 oppure il 10. Dove non arriva lo zoom arriva il Voigt.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:35

Per paesaggi io ho scelto queste soluzioni : inizialmente andavo sul risparmio con i vecchi obiettivi fissi Nikon-Nikkor con i quali facevo fino a 700 foto con una sola batteria ( il manual focus non consuma corrente ), ora sono passato ad una soluzione piu' leggera come peso ma piu' costosa : Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS, comunque continuo ad usare anche i vecchi fissi Nikon ( specialmente il Nikkor 55mm f/2.8 Micro per le macro ).
Direi che per i prossimi 10-20 anni sono a posto.Sorriso
Il problema dei nuovi obiettivi è il maggior consumo delle batterie ( consumano corrente anche usandoli in manual focus ).
per il momento ho risolto cosi' :
Avevo ordinato la batteria maggiorata NP-F970 da 6600 mAh per Sony Camcorder, ora mi è arrivata insieme ad una base di plastica con i contatti della batteria piu' il caricabatteria ed una finta batteria da inserire nella fotocamera Sony A7RII .
Ho collegato il tutto e funziona bene.
Comunque è una soluzione un po' scomoda, la batteria NP-F970 non è solidale con la fotocamera, è collegata con un filo lungo circa 50 cm ed io la fisso al treppiedi con una fettuccia in velcro. Quindi usero' questo sistema solo per le foto con timer che poi diventano video time-lapse ( nuvole in movimento accelerato ).
Inoltre la finta batteria ha un circuito elettronico che non so cosa fa, mi pare che non abbia un limitatore di corrente, quindi tale circuito non garantisce un funzionamento sicuro per fare i video 4K ; in questo caso la A7RII potrebbe surriscaldarsi, invece per le foto intervallate ( time lapse ) non scalda, quindi mi va bene.
La soluzione definitiva potrebbe essere un Battery grip che incorpora delle pile maggiorate ( tipo quelle della A9 ).
Se si ha pazienza di aspettare, secondo me fra qualche mese uscirà questo prodotto in vendita, con una elettronica interna di protezione adeguata per la A7RII.
Io non faccio video 4K ( per ora ) , quindi la fotocamera non si surriscalda con la nuova batteria NP-F970.
Nel 99% dei casi faccio foto normali ed utilizzo le 2 batterie originali Sony + altre 4 di riserva NP-FW50 non originali, che per ora hanno una buona durata, quasi come le originali.
La cosa che trovo essenziale è la possibilità delle mirrorless di avere un mirino elettronico con ingrandimento fino oltre 10x che serve : sia per la messa a fuoco manuale, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica. Questa è molto visibile se ingrandita e rende inutilizzabili i teleobiettivi oltre i 200 mm. quando fa caldo, in tal caso per avere foto nitide bisogna passare a focali piu' basse.
Ho riportato un esempio di turbolenza atmosferica sul sito seguente :
drive.google.com/drive/folders/0BwN1BjWTtrb3aWtVamljcGNhVlk
dove ho aggiunto la foto DSC07397 nella cartella " 170812 Pic Blanc Galibier " .
Nella foto è ben visibile la turbolenza atmosferica che si presenta in modo casuale su alcune zone ( ad es. al centro, leggermente a sinistra : la roccia nera sotto i 3 alpinisti sul ghiacciaio sembra molto sfocata, su altre zone della stessa foto il difetto è meno visibile ).
Ho pure notato che la turbolenza atmosferica è maggiore sulla direzione dove il sole scalda maggiormente la montagna dove uno si trova, quella vicina ( correnti calde ascensionali a pochi metri di distanza ) e quindi la messa a fuoco manuale piu' precisa va fatta in altre direzioni, ad es. verso Nord. Questo è un altro esempio del vantaggio che ha il manual focus, che in questo modo risulta piu' preciso dell' autofocus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me