| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:27
Grazie per le risposte. Certo se l'ottica è ad apertura variabile, non può avere la scala stampata, in quanto il diaframma cambia in base alla focale. L'ottica che avevo adocchiato come detto più sopra, però è il XF 10-24 F4 R. che è ad apertura fissa F4, e non vedo il motivo di non stamparci sopra la scala dei diaframmi. Comunque la scelta è ardua, sopratutto volendo abbinare un ottica grandangolare che da sola costa 900 euro, il prezzo inizia a farsi interessante. Allo steso prezzo, anzi meno, prenderei una d7200 con il tokina f12-28 f4 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:49
Gianluca, mi sa che una mirrorless Fuji non l'hai mai provata, vero? Una reflex è un'altra cosa, credimi, non paragonabile. Prendi in mano la XT20 e la d7200 e capirai che c'è una grande diversità concettuale e filosofica, sono mondi diversi. PS: il 10-24 oltre ad essere uno dei migliori zoom ultrgrandangolari in commercio costa tanto anche perchè è stabilizzato. Non è impossibile farci foto nitide con tempi incredibilmente lenti. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:15
Si confermo, non ho mai toccato una mirrorless, sono consapevole del fatto che siano 2 mondi diversi, ed ho pure letto di persone che sono passati da reflex ff, a mirrorless senza pentirsi minimamente, anzi sono molto contenti di viaggiare leggeri, e tirare fuori foto di alto livello. Infatti mi chiedo se oggi per un fotoamatore non professionista, valga ancora la pena girare con una reflex e lo zaino di ottiche appresso |
user117231 | inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:23
Prenditi una XT1 Silver Graphite e il 10-24. Non fare paragoni con una D7200. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:12
"Infatti mi chiedo se oggi per un fotoamatore non professionista, valga ancora la pena girare con una reflex e lo zaino di ottiche appresso" Me lo son chiesto tante volte (essendo io tale) finche' son passato al sistema Fuji. Al momento non tornerei indietro nemmeno sotto tortura |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:46
Ragazzi sono tornato dalla prima giornata di shooting serio con la mia nuova xt20...sono ESTASIATO, la AMO!! Fatte oltre 400 foto e scartate pochissime. Grazie Fuji, super soddisfatto (il grip è l'acquisto migliore che potessi fare, straconsigliato) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:07
...(il grip è l'acquisto migliore che potessi fare, straconsigliato) +1 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:43
Ho venduto la mia ks1 con obiettivo kit, mi è rimasto solo un 55-300 wr nuovo, ci sto pensando.. Sono molto indeciso sul kit.. se prenderla col 18-55 o solo corpo (o col 16-50 visto i 65 euro in più) e abbinarci il fisso 23 f2. 8.. considerando che il 18-135 lo prenderei comunque per le escursioni in montagna voi che fareste? O resto in pentax con la k70 com'era la mia idea iniziale? La tropicalizzazione è un plus ma la fuji lho vista ed è davvero piccolina potrei tenerla sempre appesa al collo |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 0:03
Qual'è secondo voi la capienza della SD (o delle SD) di cui dotarsi? |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 9:47
“ Ho venduto la mia ks1 con obiettivo kit, mi è rimasto solo un 55-300 wr nuovo, ci sto pensando.. Sono molto indeciso sul kit.. se prenderla col 18-55 o solo corpo (o col 16-50 visto i 65 euro in più) e abbinarci il fisso 23 f2. 8.. considerando che il 18-135 lo prenderei comunque per le escursioni in montagna voi che fareste? O resto in pentax con la k70 com'era la mia idea iniziale? La tropicalizzazione è un plus ma la fuji lho vista ed è davvero piccolina potrei tenerla sempre appesa al collo „ Guarda, io ero titubante riguardo la lente kit...però mi sono ricreduto in pieno! Bellissima lente e una goduria da usare!! A breve la affiancherò pure io ad una 23 f2 Poi si inizia a risparmiare per il 14mm :) |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 12:14
“ Qual'è secondo voi la capienza della SD (o delle SD) di cui dotarsi? „ Considerando 51Mb e 27Mb rispettivamente per un RAW non compresso e compresso senza perdita, per quanto mi riguarda, ho scelto schede da 16 e 32Gb. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 13:34
Loki19 parli del kit 16-50 o 18-55? Pensavo di prendere inizialmente il 18 135 poi affiancarci un fisso magari il 23 f2 |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:08
“ Loki19 parli del kit 16-50 o 18-55? Pensavo di prendere inizialmente il 18 135 poi affiancarci un fisso magari il 23 f2 „ Il 18-55! :) Però io in ferie faccio anche video e questo piccolo zoom, pure stabilizzato, è l'ideale |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:16
“ [...(il grip è l'acquisto migliore che potessi fare, straconsigliato)] „ Interessa anche a me, posso sapere dove e quale hai acquistato? Grazie. dado |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:19
Io ho acquistato il grip originale, da amazon. Costa, ma ho deciso di spendere e non pensarci più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |