RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon è messa così male?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon è messa così male?





avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:49

Quindi allo stato attuale Nikon e Canon hanno ancora ragione a non passare alla stabilizzazione sul sensore. E temo la situazione non cambierà ancora per più di qualche anno


Con sensori densi lo stabilizzatore sul sensore è una manna dal cielo, idem l'otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 9:59

non è che manchi qualche cosina in fatto di risoluzione….?:sorry:

E che ci fai... i Poster 200x300 cm...?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:14

Nikon ha sbagliato a suo tempo a non avere una sua direzione di produzione sensori, certo è stata una scelta di tradizione, di bilancio e di scelte.

Attualmente sta galleggiando, ma si trova in prossimità della cascata, alla quale non può sottrarsi assolutamente; sta a lei prepararsi per affrontare il salto, prepararsi a superarlo con determinazione o lasciarsi andare.

I sensori Nikon (sony) sono ottimi per la quasi totalità dei fotografi, il marketing fa la sua grossissima parte nella scelta di un brand.

Sony questo l'ha capito e sta spendendo molto sul marketing promozionale (innumerevoli fotografi con un bacino d'influenza casualmente stanno passando a sony in questi recentissimi anni).

Di certo l'ergonomia di un corpo piccolo è importante per alcuni ambiti fotografici, ed una ML ha indubbiamente vantaggi qui.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:37

ma come si fa a competere in un mercato se il componente chiave di quello che devi costruire te lo fornisce un tuo concorrente?

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:42

ma come si fa a competere in un mercato se il componente chiave di quello che devi costruire te lo fornisce un tuo concorrente?

Offrendo cose che l'altro non offre come servizi, lenti, accessori.
O farlo a prezzi + competitivi.



avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:44

ma come si fa a competere in un mercato se il componente chiave di quello che devi costruire te lo fornisce un tuo concorrente?


Succede più spesso di quanto si possa credere ed in moltissimi settori. Auto, tecnologia, etc...

Apple ad esempio usa componenti samsung e lg o i motori delle automobili spesso non sono della marca costruttrice del mezzo.

Mi pare che il 65% del profitto di nikon provenga dal settore macchine fotografiche, Nikon fa anche altro, così come canon

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:51

Si ma in questo caso il mercato è più ristretto e Nikon sembra non avere alternative di fornitura (forse Toshiba?)
A queste condizioni a me sembra impossibile.

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:25

Si ma in questo caso il mercato è più ristretto e Nikon sembra non avere alternative di fornitura


Sony guadagna una valanga di soldi grazie a Nikon! E' suo interesse stesso mandarla avanti. Negarle sensori è un modo per zapparsi i piedi!


avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:41

Altro discorso è quali sensori fornisce

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 11:55

Di sicuro non le fornisce quelli dei migliori wafer,questo è certo!

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 12:30

Ecco come festeggia la dirigenza sony per la fornitura del sensore numero 1.000.000 a nikon.
(in realtà nikon viene un pochino sbeffeggiata )





avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:16

Qualcuno, possessore della A9 o di altre Sony, sa dirmi quanti sotp si recuperano con lo stabilizzatore on camera?

user3834
avatar
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:21

Karmal aveva fatto un test con la A99II e il 70 400 a 400 mm riusciva ad avere una foto perfetta ad 1/20 di secondo, io avevo provato a 1/60 senza problemi, lo stabilizzatore è lo stesso usato nelle ML, non c'è nessuna differenza tra la stabilizzazione sulla lente e quella sul sensore, anzi sugli ultimi sensori con la stabilizzazione a 5 assi si è arrivati ad un livello impressionante. La Sony ha una scala per la stabilizzazione fino a 1000 mm se su una Canon monti il moltiplicatore ad un 500 la stabilizzazione diventa efficiente come per un 1000?

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 13:25

Quindi parliamo di 4 stop. Direi eccezionale, considerando che quando usavo la Pentax K-7, lo stabilizzatore on camera dava un vantaggio di appena 1 stop, max 1 stop e mezzo...

avatarsenior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 14:35

Quindi non è che la tecnologia di stabilizzazione del sensore è recente.. anzi.
E' che probabilmente allo stato attuale della tecnologia non da benefici addizionali avere due stabilizzazioni


Olympus con il suo Sync IS nella combinazione migliore (EM1 MkII + 12-100 IS) arriva a dichiarare 6.5 Stop di stabilizzazione... Anche se fossero 5.5 sono comunque quasi il doppio della stabilizzazione sulle lenti di Canon/Nikon che in rari casi supera i 3 Stop reali.... Panasonic con il Dual I.S. non sarà tanto distante.
E visto che la maggior parte delle foto la gente comune le fa a mano libera... i "grandi" marchi è meglio che imparino in fretta dai "piccoli del m43" a stabilizzare come si deve sia il corpo sia le lenti in modo coordinato.


Quindi parliamo di 4 stop. Direi eccezionale, considerando che quando usavo la Pentax K-7, lo stabilizzatore on camera dava un vantaggio di appena 1 stop, max 1 stop e mezzo...


Di sola stabilizzazione "on camera" sulle ultime Olympus OMD siamo
- con l'EM5II a circa 5 Stop (su 5 assi) sul corpo che salgono a 6 stop con lenti stabilizzate (il 12-100 e il 300)
- con l'EM1II a circa 5.5 Stop (su 5 assi) sul corpo che salgono a 6.5 stop con le lenti stabilizzate.
Le lenti stabilizzate di Olympus lo sono su 2 assi.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me