RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 6D, parte II







user6400
avatar
inviato il 17 Settembre 2012 ore 23:55

La 5DII la uso spesso anche nel video e, secondo me, bisogna fermarsi a 2500. 5000 sono già imbarazzanti. Sono stupito dei 12800 di questa 6 e mi chiedo se i 2500 della 5DII siano paragonabili Eeeek!!!
Grazie mille x i link Gooseneck79

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 0:01

La 5DII la uso spesso anche nel video e, secondo me, bisogna fermarsi a 2500. 5000 sono già imbarazzanti. Sono stupito dei 12800 di questa 6 e mi chiedo se i 2500 della 5DII siano paragonabili Eeeek!!!


Ahhh..vedi come è bello ascoltare chi ce l'ha le cose ! Vuoi vedere che tutti quelli che schifano questa 6D si ricrederanno ? MrGreen
Ma vuoi vedere che con la tecnologia che avanza in maniera cosi esponeziale , aziende mondiali come Nikon e Canon uscivano con dei flop ? MrGreenMrGreenMrGreen
Dai si scherza...cmq attendiamo attendiamo...non vedo l'ora di capire tra la d600 e la 6d chi la spunta ormai il resto è storia...Sorriso

....e poi saranno pure video montati ad arte ( anche se il backstage dimostra chiaramente che hanno girato un normalissimo set) ma che roba quei video ad ISO 6400 e a 12800...perbacco !Eeeek!!!

user6400
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 0:11

A me, sulla carta, questa 6D non dispiace x nulla. Forse un po' piccola x le mie mani e peccato l'sd, pure singola. Ho tutte cf...
Una cosa strana sono i 12800 iso. La 5DII ha bisogno di essere utilizzata nei multipli di 160 iso x avere il rumore al meglio. 12800 non è un multiplo di 160. Lo è 10000. Forse hanno finalmente trovato il modo x utilizzare gli iso come in fotografia. E a vedere i girati a 12800, con questa qualità, non mi fa che sperare al meglio.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 1:03

Ecco, come volevasi dimostrare, mò come si incominciano a vedere esempi vari le situazione si "addolcisce"... Si addolcirà anche il prezzo vedrete. La 5DMKIII già si trova a 2600euri ;)
Ripeto non sarà la macchina definitiva e che risolve i problemi di tutti, ma per chi per esempio ha già una 7D e magari vuole una macchina per fare paesaggi secondo mè è valida. Aspettiamo di vedere la resa agli alti iso.

Riguardo l'infelice allusione di Marinaio: Senti ma a te, chi ti ha detto che non faccio ritratti? Non è molto garbato il tuo modo di esprimerti anzi è da vera e propria PRIMADONNA da forum.
Marinaio! come facevano i grandi fotografi a fare ritratti senza i tui 89 punti di messa a fuoco eh? come facevano prima? Pare che si scattavano grandi foto anche senza tutte queste tecnologie. Comè che ti ergi a grande fotografo senza considerare quello che IO ti ho appena detto, un libro di fotografia lo hai mai letto?
Per quanto mi riguarda puoi aver fotografato pure Madonna ma da come parli rimani solo un ignorante!
Emanuele ha fatto grandi foto con una 350d, foto che si vedono di rado anche adesso con le varie d800, 5d 7d ecc non dimenticarlo e non dimenticatelo tutti. Non è che i tuoi 4689 messaggi sul juza fanno di te Ronny Gaubert. Tanto ti dovevo.

user6400
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 1:18

...zo Umberto, non sei andato giù un po' peso? Condividiamo tutti una passione. Sarebbe più bello un clima sereno no?

avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 1:26

Ripeto non sarà la macchina definitiva e che risolve i problemi di tutti, ma per chi per esempio ha già una 7D e magari vuole una macchina per fare paesaggi secondo mè è valida. Aspettiamo di vedere la resa agli alti iso.


Condivido.

come facevano i grandi fotografi a fare ritratti senza i tui 89 punti di messa a fuoco eh? come facevano prima? Pare che si scattavano grandi foto anche senza tutte queste tecnologie.

Senza entrare nelle beghe tra marinaio e Umberto. Condivido anche questo punto per far foto non ci voglio MILLE punti di messa a fuoco. Certo aiutano. Un giorno ho conosciuto Massimo Lovati (forse a fotografica a Milano) mi ricordo che era orgogliosissimo di una foto fatta frontalmente con una Canon 5D MKII ed un 500mm a mano libera dopo aver corso per prendere posizione. La sua esclamazione è stata l'AF della 5D MKII è proprio lento. La foto era perfettamente messa a fuoco.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 1:29

Non sono beghe e non le voglio fare, ma la frase: <si vede che non ne fai molti di ritratti> a me suona come offensivo e denigratorio. Non è la prima volta che noto un certo atteggiamento prepotente... Ognuno ai suoi posti e se si pretende rispetto si deve DARE rispetto! Primaditutto!

user2716
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 1:40

Ben lungi dall'entrare in diatribe altrui, sia chiaro, però mi sento di dire che fotografare in generale con l'abitudine ormai acquisita, che consiste nell'utilizzare solo il centrale e ricomporre, è una gran scocciatura oltre che particolarmente scomodo.

Ma essendo appunto diventata un'abitudine, in molti non ci fanno ormai più caso, ciononostante rimane una rottura. Sorriso (quantomeno per me)

Perciò poter contare su laterali perfettamente efficienti risulta essere di una comodità estrema, soprattutto quando non ci si accontenta di riprendere una sola foto o quasi, ma se ne scattano una serie, e in questi casi ricomporre col centrale sembra quasi un tic nervoso MrGreen

Anche per me nella ritrattistica, e non solo, trovo particolarmente comodo usare i laterali, aspetto che trovo importante.
A questo va aggiunto il problema non secondario dei primi piani con i tele a grandi aperture, che introduce nella maf, ricomporre col punto centrale.



avatarsenior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 2:17

per me, purtroppo,ricomporre col punto centrale e poi aggiungiamo lo stabilizzatore che deve stabilizzarsi per minimo un secondo e un gran rotture di pa... specie nei ritratti a T.A. e ai matrimoni dove si perde l'espressione bella.

avatarsupporter
inviato il 18 Settembre 2012 ore 2:28

11 AF points mi bastano e avanzano, i 3 frames/s della mia vecchia 5D sono anche troppi per quello che faccio, il WiFi e la possibilita' di controllare la fotocamera a distanza dallo smartphone rappresenta un'innovazione piu' che interessante, peso e compattezza ridotti mi sembrano un'ottima cosa, 20 Mp per me sono un buon compromesso, mi sembra di sognare a pensare di avere l'HDR in macchina e la possibilita' di elaborare fino a 9 esposizioni, video Full HD, ...... aspetto solo di sentire il parere dei primi acquirenti e poi me la compro!

PS
Si, probabilmente c'è di meglio sul mercato, ma io guardo sempre i lati positivi delle cose!
MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 2:52


inviato il 17 Settembre 2012 ore 22:13 ^ ??

@Umberto La Sorda

"
inviato il 17 Settembre 2012 ore 19:55 ^ ??

HAHAHHAHHA Classsiiiccooooo! Letto il titolo del post e già sapevo cosa ci avrei trovato dentro!

Praticamente una carta fatta, sono 5 anni che leggo e sono 5 anni che ogni qualvolta trovo le stesse cose ad ogni uscita di un nuovo prodotto.
Certo, sta nuova macchina non sarà il massimo, ed era ancor più che ovvio che non poteva essere come la sorellona, o no? Mica sò scemi in canon?
Diatribe sui 11 punti di messa a fuoco, a parte che ne sapete voi di come vanno? vaffinire che funzionano benissimo e se funzionano bene magari un utente normale non ne sente manco bisogno dei 140punti di messa a fuoco della superammiraglia. Mai sentito il termine ricomporre? Ma come, dal 2012 non si ricompone più? Modulo AF riprogettato non significa che è quello di una vecchia macchina (vedi 5dmkII)
Nessuno dalla Canon vi ha detto che vi dava la macchina definitiva o quella superiperprofessionale quindi come fate a paragonarla con varie D800, 5d MKIII et similia?
Altra stupidaggine: Ancora si vedono i sample e già gli iso di sta macchina devono far c....e? Se è un sensore riprogettato e la gamma iso è diversa dalla vecchia 5D come fate a dire che: Nooo la vecchia è meglio di sicuro
Io invece trovo che per alcuni può essere un discreto upgrade. Magari qualcuno che già ha una apsc performante che vorrebbe una macchina per i paesaggi, magari per i ritratti (che ci fai di millemilioni di punti AF nel ritratto) o per iniziare a scattare in studio o roba del genere.

Qui trovo la conferma che l'Italia è un paese di tifosi e basta, qualsiasi argomento è utile allo scopo.
"

Quoto tutto, ma proprio tutto, fino all'ultimo puntino.


---- www.perbo.it


Quoto tutto anch'io.
Mi sembrava che chi fosse passato alla 5D3 avesse apprezzato il miglioramento della qualità d'immagine ad alti iso (niente banding) e anche ai bassi anche se in misura minore.
Ora questo non può valere per la 6D!?
La prima cosa che guarderei e' questo.

Poi il resto..se e' vero che l'AF e' stato migliorato in lettura da -2 a -3EV come si fa a dire che non sia migliore!?
Meglio non troppi ma buoni e soprattutto PRECISI. Se deve agganciare alla c..zo meglio che la lente vada avanti ed indietro ancora una volta ma che prendi giusto..no?
Ormai conta piu' il numero..più ce ne sono e più e' migliore.
Pensare che ho avuto come l'impressione, usando macchine come 1D3, 1Ds3, D3 e D700, che in alcune occasione l'AF fosse "caduto" sul punto adiacente a quello selezionato..sarò stato l'unico..
Ci sono macchine con molti punti AF che di problemi ne hanno dati e ne stanno dando ancora..per ultimo la D800, poi la 7D non sembra sia super precisa..stendiamo un velo pietoso sull'AF della serie 3 della 1D e 1Ds, tra richiami e richiami dei richiami.
Fortunatamente il modulo AF delle serie 5D3 e 1Dx sembra funzionare bene..ma di mutui per la macchina fotografica non e' il momento di chiederne..

Per cui se il modulo e' preciso, legge meglio in bassa luce, se la qualita' di immagine sara' migliorata come mi aspetto e soprattutto se il prezzo proposto sarà buono (1600/1700€) mi sembra che sia una macchina che potrà dire la sua.
Chi ha la 5D2 preferisce non cambiarla? Può darsi...be vedremo.
Ne ho lette di tutti i colori qui dopo l'uscita delle 5D3 e 1Dx....chi diceva di tenersi strette la 1Ds3, la 1DIV o la 5D2 per questo e per quello..pochi mesi dopo erano sui mercatini..
Tra 5D2 e 6D..se la seconda avrà una IQ migliore, perché dovrei scegliere la prima!? Non ditemi per la migliore ergonomia della prima senza aver provato la seconda eh!

user2716
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 3:25

Vero che 11 punti potrebbero essere più che sufficienti per la maggior parte degli utilizzi, ma il solo centrale a croce, ammetterai che come premessa non faccia accogliere con entusiasmo la cosa, nell'anno 2013.
Anche se commentiamo solo sulla carta, se avesse avuto gli 11 tutti a croce, non so quanti avrebbero avuto da ridire.


Ma tra 5D2 e 6D..se la seconda avrà una IQ migliore, perché dovrei scegliere la prima!?


E se non la avesse, perchè scegliere la seconda?

Battuta, ma non troppo, a parte vorrei sottolineare che viste le ridotte dimensioni, sarà forse l'ideale per l'impugnabilità delle fotografe.
Per i masculi che dispongono di dimensioni medie o grandi (delle mani MrGreen) dovranno metter in preventivo la spesa in più del BG come obbligata, quindi diciamo in più un altro paio di cento verdoni, almeno.

Quindi risparmio economico, dimensioni maggiori (per chi le ritiene un pregio), affidabilità collaudata, risultati ben noti, esente da possibili difetti di gioventù, maggiore solidità costruttiva, (durata otturatore?), schede CF, pulsanti e non touch screen, ecco valide contro-indicazioni per la stagionata rispetto al richiamo del nuovo.

avatarjunior
inviato il 18 Settembre 2012 ore 3:31

Perché tutte le macchine EOS uscite dopo la 5D2 non soffrono di banding ad alti iso. (anche ai bassi un po' meno)
Sull'ergnomia..leggendo le dimensioni non mi sembra sia tanto più piccola..non e' una 650D per intenderci.
Se ritieni comodo il BG sulla 6D allora lo sarà certamente anche per la 5D2.

user2716
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 3:40

Sulla 6 lo considerei per me indispensabile, viste dimensioni pressochè analoghe alla 60d, mentre sulla 5 no.

Perché tutte le macchine EOS uscite dopo la 5D2 non soffrono di banding ad alti iso. (anche ai bassi un po' meno)


Penso che tu ti riferisca alla 1d-x e 5d3, ma su questo nulla si può ancora dire sulla 6.

user6400
avatar
inviato il 18 Settembre 2012 ore 8:09


inviato il 18 Settembre 2012 ore 2:52 ^   


"
inviato il 17 Settembre 2012 ore 22:13 ^ ??

@Umberto La Sorda

"
inviato il 17 Settembre 2012 ore 19:55 ^ ??

HAHAHHAHHA Classsiiiccooooo! Letto il titolo del post e già sapevo cosa ci avrei trovato dentro!

Praticamente una carta fatta, sono 5 anni che leggo e sono 5 anni che ogni qualvolta trovo le stesse cose ad ogni uscita di un nuovo prodotto.
Certo, sta nuova macchina non sarà il massimo, ed era ancor più che ovvio che non poteva essere come la sorellona, o no? Mica sò scemi in canon?
Diatribe sui 11 punti di messa a fuoco, a parte che ne sapete voi di come vanno? vaffinire che funzionano benissimo e se funzionano bene magari un utente normale non ne sente manco bisogno dei 140punti di messa a fuoco della superammiraglia. Mai sentito il termine ricomporre? Ma come, dal 2012 non si ricompone più? Modulo AF riprogettato non significa che è quello di una vecchia macchina (vedi 5dmkII)
Nessuno dalla Canon vi ha detto che vi dava la macchina definitiva o quella superiperprofessionale quindi come fate a paragonarla con varie D800, 5d MKIII et similia?
Altra stupidaggine: Ancora si vedono i sample e già gli iso di sta macchina devono far c....e? Se è un sensore riprogettato e la gamma iso è diversa dalla vecchia 5D come fate a dire che: Nooo la vecchia è meglio di sicuro
Io invece trovo che per alcuni può essere un discreto upgrade. Magari qualcuno che già ha una apsc performante che vorrebbe una macchina per i paesaggi, magari per i ritratti (che ci fai di millemilioni di punti AF nel ritratto) o per iniziare a scattare in studio o roba del genere.

Qui trovo la conferma che l'Italia è un paese di tifosi e basta, qualsiasi argomento è utile allo scopo.
"

Quoto tutto, ma proprio tutto, fino all'ultimo puntino.


---- www.perbo.it
"

Quoto tutto anch'io.
Mi sembrava che chi fosse passato alla 5D3 avesse apprezzato il miglioramento della qualità d'immagine ad alti iso (niente banding) e anche ai bassi anche se in misura minore.
Ora questo non può valere per la 6D!?
La prima cosa che guarderei e' questo.

Poi il resto..se e' vero che l'AF e' stato migliorato in lettura da -2 a -3EV come si fa a dire che non sia migliore!?
Meglio non troppi ma buoni e soprattutto PRECISI. Se deve agganciare alla c..zo meglio che la lente vada avanti ed indietro ancora una volta ma che prendi giusto..no?
Ormai conta piu' il numero..più ce ne sono e più e' migliore.
Pensare che ho avuto come l'impressione, usando macchine come 1D3, 1Ds3, D3 e D700, che in alcune occasione l'AF fosse "caduto" sul punto adiacente a quello selezionato..sarò stato l'unico..
Ci sono macchine con molti punti AF che di problemi ne hanno dati e ne stanno dando ancora..per ultimo la D800, poi la 7D non sembra sia super precisa..stendiamo un velo pietoso sull'AF della serie 3 della 1D e 1Ds, tra richiami e richiami dei richiami.
Fortunatamente il modulo AF delle serie 5D3 e 1Dx sembra funzionare bene..ma di mutui per la macchina fotografica non e' il momento di chiederne..

Per cui se il modulo e' preciso, legge meglio in bassa luce, se la qualita' di immagine sara' migliorata come mi aspetto e soprattutto se il prezzo proposto sarà buono (1600/1700€) mi sembra che sia una macchina che potrà dire la sua.
Chi ha la 5D2 preferisce non cambiarla? Può darsi...be vedremo.
Ne ho lette di tutti i colori qui dopo l'uscita delle 5D3 e 1Dx....chi diceva di tenersi strette la 1Ds3, la 1DIV o la 5D2 per questo e per quello..pochi mesi dopo erano sui mercatini..
Tra 5D2 e 6D..se la seconda avrà una IQ migliore, perché dovrei scegliere la prima!? Non ditemi per la migliore ergonomia della prima senza aver provato la seconda eh!


Tutto questo mi sento di quotarlo in pieno. Ho già avuto la 7 e non mi ha lasciato un buon ricordo l'af. Per me poi, in velocità, ricomporre o "scancherare" x scegliere quale punto usare... Be' perdo più tempo a muovere cursori. Poi se è un millimetro fuori fuoco non lo vede nessuno. E non ditemi che i mille punti sanno quello che volete come soggetto perché questa è una gran balla. Aggiungo che gli 1,4 e 1,2 fanno parte del mio corredo, tanto per la cronaca.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me