| inviato il 31 Agosto 2017 ore 8:59
“ ma come fa a non avere il paraluce originale se anche nell'apo telyt è incorporato? „ No, scusa. Intendevo il tappo, non il paraluce. Comunque calcolando che me l'hanno praticamente dato gratis, ho poco da lamentarmi “ Per quanto riguarda il 50 summicron... Non per farmi infatti tuoi, ma non era meglio il secondo tipo? „ Semplicemente l'ho preso perchè ho trovato un'ottima offerta. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:32
La cosa buona di Leitz, sopratutto per gli R, è che qualunque versione è eccellente, non si sbaglia mai, gli stessi "esperti" spesso si dividono tra primi e secondi tipi |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 12:55
“ ho poco da lamentarmi „ con quello che costa, non posso che essere d'accordo. Leone hai ragione, con i leica r mi sa che si cade sempre in piedi. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 1:47
Non solo si cade in piedi!...ma si sceglie in base alle necessità...di apertura...non di lineette lette in internet! |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:53
Forse la vera differenza tra Leitz e tutti gli altri sistemi 35mm, è che non ha mai costruito nulla di economico, anche il prodotto più elementare è realizzato con gli stessi criteri |
user36220 | inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:20
Visto che i 35mm sono cari come il fuoco, stavo ripensando l'approccio e quindi investire sui 35mm in altro modo (Canon o Zeiss) e togliermi lo sfizio Leica con poca spesa andando sui tele. Tra il 180 f2.8 ed il 250 f4, cosa mi consigliate? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 15:42
Io pensavo di prendere un 135 Elmarit R f/2.8, è una buona lente? si trova a relativamente poco... |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 16:14
“ Tra il 180 f2.8 ed il 250 f4, cosa mi consigliate? „ Per ritratto, 180/2.8 ultimo modello (non apo), molto più gestibile. Anche se il 250, anche lui ultimo modello www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1877830 ha il suo perchè (maf minima a 1.7m, e qualità ottica di altissimo livello con lenti non speciali) “ 135 Elmarit R f/2.8, è una buona lente? „ Molto buona, finchè non se n'è parlato assiduamente sul forum andava via come nuova a 200€, ora, come molte altre ottiche Leitz, ha quasi raddoppiato le quotazioni |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 17:55
Primo modello, ai tempi costava una fortuna. Un po' pesantuccio, 1.4kg, e una messa a fuoco minima un po' lunghetta, 4.5m. Sembra in ottime condizioni, un vero panzer, te lo godrai Per il resto, ottimo Leitz d'annata . |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 18:17
Le prime versioni del 180/2.8 e del 250/4 sono accomunate dal fatto di essere pesanti e ingombranti. Io avevo il 180/2.8 e alla fine l'ho venduto perche' dopo una giornata di utilizzo avevo le braccia indolenzite. A parte quello, la resa e' molto naturale e plastica ma non sono per nulla lenti che fanno della nitidezza loro punto di forza. Assai piu' nitide le seconde versioni, che oltretutto sono molto piu' compatte e leggere. Non a caso le quotazioni sul mercato dell'usato sono nettamente differenti tra versione I e II. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 18:23
Per quanto riguarda il 135/2.8, se l'utilizzo e' la ritrattistica a mio parere c'e' poco di meglio in circolazione. Ha una transizione tra i piani di fuoco morbidissima che rende quasi reali i volti e gli incarnati. Rimarra' deluso invece chi cerca un 135 ultra risolvente, perche' questa lente non lo e', specie ai bordi. Anche in questo caso esistono due versioni, ma le differenze sono molto piu' sfumate, tali da renderle quasi equivalenti. Io sto al momento stoltamente valutando se permutare o meno la mia copia per un Batis 135, perche' avrei bisogno dell'AF. Quindi se qualcuno delle parti di Bologna ne sta cercando una, magari glie la faccio provare. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 19:54
Il 250 primo modello non mette a fuoco molto vicino....ma il secondo modello costa molto di più. Nonostante ciò dovrebbe essere comunque ottimo |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 23:01
il tipo di scatto che preferisco ottima scelta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |