| inviato il 29 Maggio 2017 ore 19:30
Hai ragione....è talmente perfetta che non sento l'esigenza di nient'altro se non questi punti di messa a fuoco che alla fine se non fai certi generi non servono chissà quanto nemmeno quelli. Mi dispiacerà solo quando uscirà di produzione |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:00
E perché mai dovrebbe dispiacere l'uscita di produzione di una strumento con cui ci si trova bene? Uscita di produzione la XPRO 1 ho detto beh era ora. Una pietra angolare di un sistema che poteva essere implementata in molte cose... ok ci stava, ma non è che ha smesso di funzionare uscita la XPRO 2 |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 21:26
Trystero purtroppo secondo le varie recensioni, il nuovo 24-105 ha anche più difetti della vecchia versione, costando più del doppio |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:38
Ooo:“ All'uscita di questa II ci saranno molte 6D usate in vendita con prezzo attorno ai 600 euro ed il prezzo del nuovo della 6D potrebbe scendere ancora. „ Dubito fortemente. Basta vedere l'andamento nell'usato della 5D II. Comunque, analizzando il comportamento delle nuove uscite Canon negli ultimi 7 anni che aggiornano il modello precedente, a parer mio avverrà questo: qualche settimana prima dell'uscita della 6D II, che costerà sicuramente più di 2.000€, il prezzo della 6D nuova si abbasserà drasticamente per svuotare i magazzini, quindi l'usato costerà uguale o più caro e non venderà più per qualche tempo. Chi vuole vendere calerà le braghe e la 6D si troverà usata tra 750€ e 850€. Quando sul nuovo non si trova più nulla, il divario tra usato e la nuova 6D II sarà di oltre 1.000€, quindi la 6D usata risalirà il valore attestandosi tra 850€ e 1.000€ per gli esemplari con garanzia residua. Giorgio B. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:41
“ quindi l'usato costerà uguale o più caro e non venderà più per qualche tempo. „ se il mercato dell'usato è folle nessuna previsione è sensata. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:49
@Ooo, non è che tutti quelli che vendono usato seguono i forum di Juza, CCI o altri e sono iperaggiornati, quindi continueranno a tenere in vendita il loro bene chiedendosi forse perché non riescono a vendere. Io ho di recente acquistato una 6D usata con 34.000 scatti pagandola ben 1.000€ da RCE, ma perché ho la garanzia di 1 anno. Eppure ho visto un sacco di annunci che partivano da 700€ (iperusurata) a 1.100€. Uno addirittura vendeva la 6D + 24-105L a 1.850€, gli ho chiesto quanto voleva per la sola 6D e mi ha risposto 1.300€, gli ho linkato il prezzo a nuovo di Sfera Ufficio sotto le 1.250€, perché si rendesse conto che il mercato è libero, ma ognuno è responsabile della propria imbe.cillità, quindi se dopo sei mesi ce l'hai ancora sulle croste forse non è il mondo esterno che sbaglia. Comunque, dopo l'esperienza della 7D acquistata usata senza garanzia, preferisco spendere 100€ in più e prendere reflex con garanzia residua o del negozio. Giorgio B. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 22:54
se l'usato è folle è meglio rivolgersi al nuovo. Chi acquista un oggetto, nuovo o usato, si fa una rassegna di prezzi. chi mette un annuncio di un usato e non fa lo stesso non vuole vendere, vuole semplicemente mettere un annuncio. |
| inviato il 29 Maggio 2017 ore 23:35
Più che altro spera nell' incauto che al momento preferisce risparmiare due soldi sui body senza sapere che ogni 3 x 2 escono offerte e cashback... Dico solo oggi su amazon sony a7 body a 750... 700 è il prezzo da mercatino... |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 1:08
@Dario Rattieri: no, non c'era af automatico e lo scatto successivo è venuto perfetto. Mi è venuto il dubbio che essendoci una porta aperta dall'altro lato della stanza con gente che vi passava di continuo, qualche fascio di luce involontario abbia potuto tradire la messa a fuoco. Durante la fase di scatto ti concentri sul soggetto e meno sulle altre condizioni, ma ho sfruttato in più situazioni il momento in cui le persone lasciavano entrare più luce per scattare proprio in quel momento. Ora, non so bene come funzioni tecnicamente il rilevamento della messa a fuoco della fotocamera, fatto sta che il soggetto era fermo sulla sedia e per quanto potesse sembrare uno scatto semplice, la messa a fuoco è risultata sbagliata. Vista la foto sullo schermo e riscattato con le stesse impostazioni, il secondo scatto è venuto perfetto. Sui laterali con scarso contrasto difatti hanno difficoltà ad agganciare. Mi chiedevo se da questo punto di vista la 5D MK III sia migliore, avendo più punti di maf a croce. p.s: missare non mi sembra un termine non utilizzato sul web. Deriva da to miss: mancare, sbagliare. P.s.2: a dire il vero la messa a fuoco della X-T1 non l'ho trovata così lenta come molti sostengono. Con il 18-55 era praticamente fulminea. Con il 27mm 2.8 perdeva qualcosa. Con il 50-230 sempre rapida e precisa. Il 10-24 mi è sembrato ai livelli del 18-55 mentre il 18-135 lo ricordo preciso ma leggermente più lento. Bisogna vedere se è stata provata prima o dopo l'aggiornamento firmware che ha migliorato non di poco la messa a fuoco. Io non ho avvertito nessuna difficoltà/lentezza nella messa a fuoco. Anzi.. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 1:45
Io uso la 6d x lavoro da anni (presa con cashback) e va benissimo. Alti iso pulitissimi! Af uso solo centrale e ricompongo e aggancia al buio. Unica pecca a volte smongola l'awb. |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 2:02
“ E perché mai dovrebbe dispiacere l'uscita di produzione di una strumento con cui ci si trova bene? „ Se la mia si guasta non la posso ricomprare e l'unica possibilità potrebbe essere spendere 2000 euro per una macchina che in sostanza era la stessa di quella da 1300.... Questi aggiornamenti troppo rapidi fanno solo aumentare i prezzi e fanno sembrare indispensabili miglioramenti non necessari |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 2:43
Tranquillo almeno sino al 2025 avrai l'assistenza Canon poi non sarà più garantita la disponibilità dei pezzi di ricambio ma verosimilmente li troverai sino al 2030 (quando imperversera la 6D mk 4 s ... che non sarà proprio la stessa cosa della 6D old) ma ti chiederai se converrà la riparazione dato il valore attestatosi sui 300 euro (ma solo se in buone condizioni ) Ps 5 / 6 anni in campo tecnologico oggi non li definirei "aggiornamenti troppo rapidi" ... La 6D passerà alla storia come il modello più longevo e (commercialmente) riuscito, oltre che venduto della storia delle reflex ! |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 7:58
“ Momento momento momento, forse non ho capito io: mi state dicendo che davvero sulle Canon non si può fare la lettura spot su un punto a scelta dell autofocus? Lo fa la mia D90 che non è certo il top di gamma Nikon né in quanto a modernità „ Ho avuto una reazione simile quando ho scoperto che a Nikon non funziona l'esposimetro se non legge l'obiettivo, neanche vecchi Nikon A ognuno i suoi crucci |
| inviato il 30 Maggio 2017 ore 8:13
Produrre una macchina, nel 2018, senza eye focus è una presa per il c.u.l.o Dal vangelo secondo me ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |