| inviato il 11 Giugno 2017 ore 16:36
@Karlo8 Grazie! Capisco la logica, io faccio prevalentemente ritratti, e non ne pubblico nemmeno uno.....Ma il confronto Leica-Canon è sicuramente un tema interessante, sarebbe bello avere qualche esempio! |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 21:09
50x75 con 5mpx....significa accontentarsi non poco a livello di qualità. |
user4758 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 21:17
Matty, ma l'hai presa sta benedetta 5DIV?!? Se non te ne frega nulla della raffica della 1DXII, al momento in Canon non c'è di meglio! |
user17361 | inviato il 11 Giugno 2017 ore 21:43
Scusate ma non voglio aprire un nuovo topic, qualcuno di voi che ha la 5DIV possiede o ha posseduto la vecchia 1DX ??(primo modello) Sapete farmi un confronto lato AF ?? |
| inviato il 11 Giugno 2017 ore 21:48
Zeppo aspetto di vedere come sarà la 6D2 e poi decido... Anche perché la 5D4 costicchia |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 0:19
@Angus: esatto. Ma il mio punto era un altro. Se vuoi rifaccio l'esempio ed i conti con 7 Mpixel, ma il risultato non cambia: 22, 24 o 30 Mpixel sono la stessa cosa. Per incominciare a vedere qualcosa devi raddoppiare i pixel; e comunque niente che un modestissimo teleconverfer 1.4x non faccia meglio. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 7:44
Karl il discorso è molto più complesso....almeno in foto naturalistica.... Innanzi tutto conto alla mano e dandosi un limite a 170 dpi per la stampa (per esperienza il minimo per avere una certa qualità) la differenza tra 22 e 30 mpx non è trascurabile.... Poi c'è il discorso moltiplicatore...che aiuta si...ma porta con se, con molte lenti, un po di handicap, soprattutto legati alla velocità af, alla difficoltà ad inquadrare e alla gestione del mosso... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:23
Vabbe Angus, non ci capiamo. La mia (e non solo mia) considerazione che tra 22-24 Mpixel e 30 non cambi nulla, non vuole negare un' autoevidenza lapalissiana: 30 sono piu' di 22. :-) |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 10:41
Certo, nemmeno io voglio fare la punta agli spilli... Dico solo che con 30 mpx un 60x40 di ottima qualità lo fai anche con un crop 1.6x (cioè il fattore crop apsc)...Perché ti resta un file da 12 e passa mpx...che tradotto diventa una 60x40 a circa 180 dpi... Con 22 mpx ti ritrovi un file da circa 8 mpx...Che per il mio modo di vedere le cose non mi permette di fare stampe oltre il 45x30... Poiché se devo fare una mostra il formato che prediligo è il 60x40 ecco che passare da un 22 mpx ad un 30 mi da un vantaggio non trascurabile... Questo ovviamente in fotografia di animali... Per il paesaggio i 20 mpx della mia 6d sono a tutt'oggi sufficienti |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 11:49
Ieri ho effettuato alcune prove con una 5d mark IV (purtroppo non era presente l'aggiornamento con il canon log) e il 24-105 f4 L is usm, e la qualità d'immagine, in termini di nitidezza percepita, non ha cali drammatici (anche se la differenza si nota, se si è critici), rispetto alla 6d. Anche alla massima apertura del diaframma l'ottica risulta abbastanza fruibile. Chiaramente la cosa non sorprende, dato che il pixel pitch è di poco inferiore a quello della 1d mark IV, con cui l'ottica fornisce una buona resa (anche se, come scritto sopra un leggero calo di nitidezza è avvertibile, rispetto alla 6d). Contestualmente ho anche utilizzato una 1dx mark II, nel week end, sia per scattare foto che registrare video, e mi sono convinto che la 5d mark IV NON è adatta per sostituire la 1d mark IV che già possiedo. Per la reattività e velocità che fornisce, l'unica opzione è la 1dx mark II. La qualità d'immagine fornita dalla 6d rimane ancora ottima, comunque: credo che attenderò ancora qualche mese per valutare il da farsi. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:00
Ottima testimonianza... Info importante per me quella sul 24-105...Mi chiedevo infatti se un eventuale passaggio a 5d4 mi avrebbe costretto a sostituire lui e il 17-40... Più preoccupante il discorso af...dato che la sostituirei soprattutto per giovarne in ambito Wildlife... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:11
“ Contestualmente ho anche utilizzato una 1dx mark II, nel week end, sia per scattare foto che registrare video, e mi sono convinto che la 5d mark IV NON è adatta per sostituire la 1d mark IV che già possiedo. Per la reattività e velocità che fornisce, l'unica opzione è la 1dx mark II „ Prova a beccare in volo un martin pescatore con la 1DIV a pochi metri poi mi dici se la 5DIV e' migliore o no della 1DIV ,anche solo per avifauna .Tralasciando il vantaggio di un sensore piu' grande ,quindi qualita' immagine ,peso ,tenuta iso , gamma dinamica ecc ecc..... Della 1DXII invece invidio solo la raffica, ma la bassa densita' del sensore ,il maggior peso e il costo quasi doppio ....bhe la lascio volentieri a canon . |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 12:44
“ Ottima testimonianza... Info importante per me quella sul 24-105...Mi chiedevo infatti se un eventuale passaggio a 5d4 mi avrebbe costretto a sostituire lui e il 17-40... Più preoccupante il discorso af...dato che la sostituirei soprattutto per giovarne in ambito Wildlife... „ Non ho criticato il sistema di messa a fuoco: ho solo specificato come la fotocamera sia meno reattiva complessivamente, anche a livello di velocità di scatto, rispetto ad una 1d mark IV. Chiaramente in condizioni di illuminazione precarie, e con alcune combinazioni di ottiche ed extender la 5d mark IV prevale nettamente sulla 1d mark IV, tuttavia valutavo la fotocamera nel complesso. Infatti, in condizioni meno critiche, con la 1d mark IV raggiungo i 10 fps in ai servo, e la percentuale di foto a fuoco è molto alta: chiaramente con una 5d mark IV non avrei alcun vantaggio, dato che con 7 fps scatterei semplicemente meno foto. La 1dx mark II, invece, spinge il limite della 1d mark IV a livelli ben superiori, sia in termini di velocità di scatto (già da 10 a 12 fps la differenza è notevole, in termini di percezione di reattività della fotocamera, e da 10 a 14 la cosa è ancora più evidente), che di prestazioni in termini di messa a fuoco. Ovviamente il problema principale è il costo. Non cito nemmeno la qualità dei video, dato che tra 1dx mark II e 1d mark IV è quasi iniquo fare confronti: quelli della 1dx mark II hanno un livello di dettaglio ben superiore e presentano meno aliasing e altri artefatti. |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:46
bassa densità sensore e resa alti iso... la 1dxII pare spaccare di brutto a confronto della 5dm4... magari mi facessero una 5d con soli 12mp ma tecnologie attuali... |
| inviato il 12 Giugno 2017 ore 13:49
Sarei curioso di vedere come va la 5dmkiv col log |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |