user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:36
“ Cosa ne pensate delle Fuji della serie X100? Da un lato mi affascinano ma dall'altro mi sembrano un po' grandicelle. Date le dimensioni non conviene una mirrorless? „ è mirrorless anche la X100 ... e non so cosa intendi per “ grandicelle „ , ma di più piccole c'è forse il telefono |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:44
“ ma di più piccole c'è forse il telefono Cool „ e la Ricoh  |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:50
Ci sono anche vie di mezzo come la Ricoh GR II o la Fuji X70 o le compatte da 1". In senso letterale anche la X100 è mirrorless ma io per mirrorless intendevo con ottiche intercambiabili. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 18:53
Io non penso che i "grandi della street" non escono a fare foto senza programmare. Un'altro discorso è che hanno dei progetti e non si fanno perdere lo scatto adatto a quel progetto ma non puoi uscire a fare foto soltanto a(per dire) persone con i capelli blu e basta. Esci a fare foto senza dimenticare i tuoi progetti perché non puoi programmare quello che vedrai è quello la gente farà. Poi ci sono pescatori a la HCB che vedono la composizione e stanno lì davanti ore finché passa la persona giusta, con la luce giusta nel "momento decisivo". E ci sono cacciatori tipo Daido Moriyama che distruggono scarpe da 40 anni con la Ricoh scattando tutto ciò che si mette davanti, e vaglielo a dire che non è un "professionista della street" e così per puntualizzare quello stile BN drammatico che vi piace di Eric Kim lo faceva Moriyama anni fa, tanto che la Ricoh GR ha un preset basato nel suo stile, molto simile a quello che ho visto a Eric Kim negli ultimissimi? video. Ps mi piace Eric Kim, quello che da alla street, soprattutto a chi comincia, è impagabile, e ho imparato molto della composizione grazie a lui, ma non penso che ha inventato niente, e metterlo dentro del gruppo dei grossi è uno sbaglio IMHO. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:00
Ho caricato ed esaminato non a fondo i raw che mi ha passato Perins91 della Ricoh Gr II che sono nel formato DNG, ho rilevato a primo impatto che sono già perfettamente nitidi e perfetti già pronti, basterebbe solo convertirli in JPG e pubblicarli. Veramente eccellenti. Con l'occasione ringrazio pubblicamente Perin91 per la gentilezza avuta. Un altro buon motivo a favore della Ricoh. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:10
io mi sto trovando bene con lo zoom della lx100 in "street".. nel senso che se devo fotografare qualcosa che non posso raggiungere a piedi ho un po' d'aiuto, anche se in alcune situazioni come la manifestazione per il 25 aprile in centro a milano ero corto nel cogliere un soggetto preciso da bordo strada.. |
user46920 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:17
“ In senso letterale anche la X100 è mirrorless ma io per mirrorless intendevo con ottiche intercambiabili. „ si, lo immaginavo ... ma forse è un pò come quelli che per dire macchina fotografica dicono "la reflex" chi è che fa scuola migliore? c'è la Bridge, la Reflex, la Compatta, la Mirrorless, il Telefono ... eh? però tutte le Bridge sono delle mirrorless e son pure delle compatte ... e via dicendo chi è che fa scuola migliore? ... le riviste di fotografia, i blog, i negozi? “ Ci sono anche vie di mezzo come la Ricoh GR II o la Fuji X70 o le compatte da 1". „ ah, le vie di mezzo derivano da quale parametro? ... dal "tascabile"? Perché a me pare che più o meno una x100 o un x70 sono poi grandi uguali agli occhi dei passanti, ma magari una GR è più tascabile di una X100, ma meno di una RX100 ... quindi, di quali parametri si parla? ... come definiamo cosa? a che riferimento ci rifacciamo? |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:18
Secondo me già seguire uno stile di un grande fotografo per un fotoamatore avvicinarsi solamente ad imitarlo sarebbe già un successo che porta a grandi soddisfazioni personali e significa che le foto che fa sono piacevoli e in questo un plauso di merito a Danpa76 che non sarà sicuramente né Kim che Moriyama. Cmq le sue foto, molte son ben fatte. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:26
Raffaele grazie ancora, ovviamente se a qualcuno qualche mio scatto ricorda minimamente lo stile di qualche big io sono felicissimo, quando ho preso la ricoh avevo in mente un certo tipo di street e la cosa più importante é che mi sto divertendo un sacco a scattare ;) |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:30
“ una GR è più tascabile di una X100, ma meno di una RX100 ... quindi, di quali parametri si parla? „ Secondo me se uno vuole seguire lo stile di Bresson non può non partire con una Leica mentre chi vuole seguire o si ispira allo stile di Moriyama parte con la Ricoh. Se uno non vuole personalizzarsi ad uno stile il discorso cambia, ci sono una miriade di foto sul web sulla Street non collegabili a nessun stile. La cosa più difficile è darsi un proprio stile |
user120016 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 19:48
Qualche messaggio indietro avevo provocatoriamente proposto la M3 come macchina adatta alla Street photo, che, a parte le provocazioni, ritengo una gran macchina (paragonabile solo alla M6 nel suo genere). Tuttavia mi rendo conto che non tutti possono apprezzarla a causa del fatto che sia analogica, con buona pace di HCB. A questo punto, per rimanere tra i "digitali", vi chiedo, perché non considerare la Leica Q. Ha un sensore FF ma le dimensioni ed il peso sono di una compatta. E come scrive sagacemente il Cigno, è di difficile collocazione perché tecnicamente è una compatta, ma è anche senza specchio e dunque mirrorless, ma ha un sensore da reflex.... (chi fa scuola migliore? ) Ha forse il limite di avere una lente fissa che però, per focale (28 mm) a mio avviso è perfetta per la Street ambientata. Scatta in RAW ed anche con basse luci non se la cava male sia per la possibilità di scattare fino a 6400 ISO senza problemi sia per il suo diaframma f/1.7. In genere la uso come secondo corpo dal momento che preferisco le focali di 50 e 90 mm (su M3) ma se serve un grandangolo, di certo non sfigura. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:19
“ perché non considerare la Leica Q „ Sicuramente per via del costo. Non è alla mia portata e penso alla maggior parte dei fotoamatori anche se è indiscutibile la qualità, quindi decade l'interesse almeno per me. |
| inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:24
@ Buh, la consiglieresti la LX100 (parliamo di Lumix giusto?) ho visto il confronto (link postato) non mi pare che la LX100 si comporti male. La Ricoh GRII mi piace molto, ma alla fine un pochino per il prezzo, un'altro pochino per il discorso polvere, un'altro pochino per l'ottica 28mm ..... non lo so, mi piacerebbe provarla, tenerla un paio di giorni, ma non si può. La LX100 l'ho scoperta solo ora con questo post non mi dispiace (mi ero orientato su una X20 usata, per via del budget), e poi forse potrebbe davvero essere la macchina da tenere sempre con se (borsa, macchina, moto che sia) decisamente più "universale" della GR. Insomma, un giusto compromesso per una macchina per lo street ma anche per altro. Per il discorso street invece, tanto per parlare, tutto va bene, tanto la differenza la fa sempre il fotografo, magari bastasse la macchinetta ....... Araki faceva street con la Pentax 67, tanto che ci ho provato anche io (nb non ad essere Araki chiaramente ....... non mi permetterei mai) e devo dire che alla fine funziona anche lei, certo ogni scatto volavano via i piccioni, ma così la gente si distraeva. La M3 é una gran macchina a mio avviso, ho visto belle cose anche con la Contax G, io di solito (io ancora vado a pellicola) uso invece la Mamiya 7II per la street, macchina stupenda, silenziosa, non se ne accorge nessuno quando scatti, e devo dire che passa abbastanza inosservata. |
user120016 | inviato il 01 Maggio 2017 ore 20:28
“ anche con la Contax G, io di solito (io ancora vado a pellicola) uso invece la Mamiya 7II per la street, „ E va beh... tiri fuori due fuoriclasse del genere... ti piace vincere facile!!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |