| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 19:14
Io ce l'ho e non l'ho mai usato.. |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:15
Anche quello che uso io è di un fotografo che non l'ha mai usato lostraniero |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 20:25
Hahahah allora è un vizio |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 21:00
Beh se iniziate a stampare, spettrofotometri e colorimetri diventano fondamentali |
| inviato il 22 Gennaio 2019 ore 22:28
A sto punto cerco anch'io qualcuno che ce l'ha e non lo usa. :-) |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 15:30
Eh si husqy,lo so che sono fondamentali infatti io non ce la faccio più a lavorare in un pc con monitor non calibrato...e opaco! |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 16:22
Cia Natrusso, se ti va, ci aggiorni sui consumi reali della 1000? Ho letto e sentito numeri ovunque e spesso non coincidono. Non so se la utilizzi quasi tutti i giorni oppure no, ma sarebbe interessante sapere quanti metri quadri si ottengono con un set di inchiostri compreso quello che la 1000 usa per la pulizia. Ho capito che il serbatoio di recupero tiene circa 280 ml di inchiostro buttato...se riusciamo ad ottenere quante stampe fai prima di sostituirlo riusciamo a calcolare quando effettivamente consuma. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:26
Ciao Maucamo. Sì, proverò a fare una stima, ma per ora mi è appena arrivata e ho stampato poco. Il riempimento iniziale dei circuiti avrebbe dovuto ciucciare circa il 50% di inchiostro, ma dal pannello di controllo mi pare ne abbia bevuto di più. Il software Canon Accounting Manager stima un consumo di oltre il 60%, tanto per cominciare. Poi però è più confortante nella stima dei ml utilizzati per le singole pagine: 0.50-0.75 ml per A4, e 0.80-1.00 ml per A3. Ma ovviamente non considera le pulizie varie. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:40
La stima che hai fatto mi sembra leggermente prudenziale. Comunque conviene stare larghi sui consumi per valutare la convenienza effettiva di una stampa con carta fine-art fatta in casa. Con la mia Epson 3880 ho stimato qualcosa in meno ma sono tutte stime empiriche e poco scientifiche. Poi basta stare fermi in po di giorni e tra le varie pulizie del caso, tutte le stime saltano di brutto. Comunque, il gusto di una bella stampa magari in A3 o A2 è notevole. Buon divertimento. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 19:52
Per quanto riguarda lo spettroftometro o il colorimetro non sono strettamente obbligatori ma se si usano tante carte diverse, magari fine-art, con matericità e caratteristiche particolari e si vogliono ottenere risultati adeguati e costanti, lo sono eccome. Io uso ogni tanto riprofilo e devo dire che è l'unico modo per ottenere risultati costanti nel tempo anche con lo stesso set di cartucce e la stessa carta. Poi magari sono inezie. |
| inviato il 23 Gennaio 2019 ore 23:11
Natrusso, dove hai acquisto poi? Hai trovato prezzi interessanti? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 9:14
La possiedo la pro1000 da circa due anni... La lascio sempre accesa, e stampo abbastanza frequentemente, come costi metto circa un 200-250 euro all'anno di inchiostro che finisce nella cartuccia di manutenzione, per il resto non ho quantificato e non mi interessa, la qualità di stampa è talmente soddisfacente ed alta che vale i soldi spesi. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:07
Infatti è complicato e anche inutile quantificare in modo preciso. È una macchina che ha i suoi costi, ma lo ritengo normale. Sembra fare un ottimo lavoro, man mano che ne scopro le potenzialità. La uso per lavoro, quindi i costi fanno parte del gioco. Del resto anche la carta costa, ma penso che usare una stampante del genere e risparmiare sulla carta non abbia senso. I numeri che ho indicato erano per dare un'idea dei consumi stimati dal software Canon Accounting Manager, che ovviamente non tiene conto dei cicli di pulizia (anche se è strano: potrebbe tranquillamente farlo). Quindi mi consigliate di tenerla sempre accesa? E di non disabilitare nessuna delle funzioni di pulizia automatica? Cioè lasciare abilitata anche la pulizia più frequente, che se non sbaglio parte dopo 60 ore di non utilizzo? Domanda: ma se mentre è accesa (non mentre stampa) va via la corrente cosa succede? Uno spegnimento così improvviso può fare danni? |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 10:08
Tabris, sei in grado di stimare più o meno quante stampe fai all'anno e in quali formati? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |