| inviato il 06 Luglio 2017 ore 14:46
zuiko 12mm f/2 su omd em 10. Semplicemente spettacolare |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 15:10
Di fissi ho solo il 300 f4. Ma mi sembra "discreto"  |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 18:00
“ Noto oramai che i clieloduristi puntano sempre alla pdc da 1mm mentre poi quando guardo le foto di "quelli bravi" spesso sono sempre "tutto a fuoco" se non proprio sui primissimi piani. „ La pdc, da quando uso il m4/3, me la sono dimenticata (non facilmente perché prima usavo il noto 135L su FF) e ho imparato ad organizzarmi in maniera diversa soprattutto con il 75 in modo di avere, quando era possibile, lo sfondo lontano oppure non contarla affatto . |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 19:38
@Silvano Quanta saggezza Bè dai il 75 mm f1.8 comunque ha un bokeh non disprezzabile a TA. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:50
Emag, devo disfarmi di un ingombrante e fastidioso zuiko 40-150 2.8 PRO...pee caso vorresti farmi il piacere di tenerlo per me!? Te lo regalo... Fammi sapere se no chiedo il piacere a qualcun altro... |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:54
@Silvano Mi hai convinto ma non ancora convertito. Per adesso ho ancora un doppio corredo. Forse sono un po' masochista davvero. In effetti, se non sei un "pro", il sistema M4/3 basta e avanza, con i pezzi giusti. |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 21:55
Io io! |
| inviato il 06 Luglio 2017 ore 22:06
“ se non sei un "pro", il sistema M4/3 basta e avanza, con i pezzi giusti. „ @Fisherman52 Sacrosanta osservazione che condivido! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:03
Su, qualcuno di voi mi parli del Nocticron e mi faccia venire la scimmia. Così magari mi passa quella del Nikkor 105 f1.4 e ci risparmio pure qualcosa. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 8:39
Non c'è storia...... per quanto luminoso un nocticron non puo' competere con un 105 1,4 in termini di sfocatura. C'è un mondo di differenza |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:06
“ Su, qualcuno di voi mi parli del Nocticron e mi faccia venire la scimmia. Così magari mi passa quella del Nikkor 105 f1.4 e ci risparmio pure qualcosa „ Walter: è una scimmia da ignorare !!!! L'ho avuto per 4 mesi, rapporto prezzo prestazioni assurdo tanto che alla fine ho preferito tenermi, per i ritratti, il 75. Ti racconto: l'utente che me l'ha dato, un professionista, con molta attrezzatura, ha preferito il 45 Oly e l'utente a cui l'ho venduto che aveva il 75 l'ha provato e alla fine si è tenuto il 75 !!! Ha scritto tutto e ben sintetizzato tutto il buon e saggio Giuliano nel post precedente: il Nikkor 85 f1,4 è veramente un'altra cosa e visto che al momento hai il doppio corredo vai di Nikkor, " c'è un mondo di differenza " [cit. Giuliano] |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 9:25
Visto che già qualcuno è andato leggermente OT parlando di 40-150 e 35-100 vi faccio una domanda al volo: Per i viaggi con la famiglia, sia città che paesaggistici\naturalistici (irlanda, scozia, norvegia, usa, ecc...), meglio il 35-100 o il 40-150? Il 40-150 sarebbe molto migliore come focali visto che è anche moltiplicabile... ma è grosso... mi spaventa molto... Ove presenti mi piacerebbe immortalare anche la fauna/avifauna del posto, ma temo che comunque il 40-150 moltiplicato sia un pò corto... Prima avevo il canon 70-300 IS su apsc e come focali era ottimo (110-480)... Aiutoooooo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |