RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dopo tanti topic big mpx vs sigma finale.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » dopo tanti topic big mpx vs sigma finale.





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:00

Riguardando il crop 5DSR dei tetti con le tegole definite da Master "impastate", mi sono ricordato che i 45° ai limiti della risoluzione (quando la risoluzione è data da quanti pixel colpisci, per intenderci) sono una ovvia limitazione geometrica dei Bayer classici, basta osservare le tegole più indietro disposte a 0° (riferiti ai lati del sensore) per vedere la differenza. Riconosco che lo sanno meglio quelli che usano una Fuji s5 Pro, che al limite della sua risoluzione digitale (ben minore della 5DSR, beninteso) riproduce bene i 45° e male gli 0°, QED

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:07

Bravo Valerio, acuta osservazione, lo volevo far notare pure io, proprio lì ci son dettagli ben più fini (come la trama dell'antenna tv) che sono risolti, ma sono passato oltre.
Il problema anche in quello scatto è L'ARIA, tanto che passando da 135 a 312mm il dettaglio non è più che doppio come ci si potrebbe aspettare.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:10

Il problema anche in quello scatto è L'ARIA


Si però otto, pure tu, posti i tuoi files della superputeeeenza, li troviamo tutti velati ed impastati e dai la colpa all'aria?

Allora posta esempi su soggetti vicini.

Sembra quasi che lo fai per poi avere la strada aperta alla scusa.

;-)

avatarsupporter
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:12

Paco quegli scatti mi servono anche per lavoro, cerco di unire l'utile al dilettevole. MrGreen
Da vicino l'ho pubblicato qualche giorno fa.
www.dropbox.com/s/v26sh8ly2daddmi/_RD_2999%201.jpg?dl=0

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:18

Paco quegli scatti mi servono anche per lavoro


Azzz.... ma allora pure tu come Uly, guadagnate con le foto, anche tu sei un fotografo professionista....

Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:21

comunque dal crop della 5Ds fatta sul pontile con la gente in costume è incredibile poter vedere le tettone di quella a destra.... è una macchina da spionaggio....

ma.....documenti da 50 mpx dovrebbero servire per metter giù tante gocce di colore in stampa no??

stampe da 2 metri circa a 200 dpi ....stampe fine art da 300 euro all'una forse le stampi un metro e 20 al TOP possibile per l'inchiostro SU CARTA ...

scusate....la guardate da 25 cm dal naso una stampa di un metro????


mi viene in mente questo "standard" quando installavo film oscuranti su vetri....i clienti venivano a ritirare la macchina ...la si guarda per intero...a posto....

se ti attacchi col naso al finestrino è ovvio che si possono notare micro puntini dove sotto il vetro non era regolare...c@zzo state facendo le pulci a file visti a livelli ASSURDI. ....
dei 100x70 stampati dalla vecchia canon 5D 12mpx se li guardi a video al 250%(quel che servirebbe per emulare la risoluzione) fanno schifo !!!
su carta....da un paio di metri che SERVONO per guardare un poster erano PER F E TTI !!

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:24

valerio dixit:
Riguardando il crop 5DSR dei tetti con le tegole definite da Master "impastate", mi sono ricordato che i 45° ai limiti della risoluzione (quando la risoluzione è data da quanti pixel colpisci, per intenderci) sono una ovvia limitazione geometrica dei Bayer classici, basta osservare le tegole più indietro disposte a 0° (riferiti ai lati del sensore) per vedere la differenza. Riconosco che lo sanno meglio quelli che usano una Fuji s5 Pro, che al limite della sua risoluzione digitale (ben minore della 5DSR, beninteso) riproduce bene i 45° e male gli 0°, QED

azz! non avevo mai riflettuto su questa cosa!!!! grazie Valerio per lo spunto!!! adesso devo riguardarmi delle immagini vecchie perche' in effetti mi si e' aperto un mondo! :-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:25

mi sono ricordato che i 45° ai limiti della risoluzione (quando la risoluzione è data da quanti pixel colpisci, per intenderci) sono una ovvia limitazione geometrica dei Bayer


Ecco.... questa cosa è interessante.

Grazie Valerio.

;-)

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:33

non l'ho capita mi spiegate questa cosa dei 45°?

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:35

Comunque secondo me, c'e' un misunderstanding di fondo... se ripercorriamo i vari thread e come si sono evoluti si e' iniziato con master sotto mentite spoglie che ha disintegrato la 5dsr in favore della 5ds, poi e' passato a dire che gli obiettivi montati sulla 5dsr non rendono giustizia a questo sensore... nel frattempo Uly ha chiesto di "convincerlo" a prender una BigMpx, poi c'e' stato il thread del 135sigma in cui si e' aperta una diatriba tra 135L e 135Sigma Art... quindi che Otto posti immagini della 5dsr mi sembra naturale...
Io sinceramente non ho mai visto malafede di Otto da che lo seguo sul forum! Anzi! ho sempre visto un suo desiderio di confrontare in modo imparziale l'attrezzatura... non vedo nemmeno questo suo ostentare la sua attrezzattura... e mi sembra comunque di cattivo gusto spiattellargli la cosa in faccia in questo modo...


Devo dire che anch'io ho la stessa percezione...

O meglio, da parte sua vedo una gran attenzione al metodo attraverso il quale si perviene alle proprie convinzioni. Ovvero l'esperimento.

Tutti gli altri esimi forumisti probabilmente trovano scurrile fare continui confronti e si fidano di più della propria intuizione, laddove Otto vuole sistematicamente... toccare con mano.

Questo mi appare chiaro. Come anche il fatto che Otto non mollerà se qualcuno non gli spiattellerà una prova a confronto diretto che demolisca le sue oppure oppure gli dimostri che le sue prove hanno un qualche difetto fatale.

avatarjunior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:36

Oh, mi ero ripromesso mesi fa (quando sono "entrato" nel forum ufficialmente, dopo lurkamento duraturo) che non mi sarei mai fatto coinvolgere in un thread con deriva da "serpentone" che avesse a che fare con il Foveon.. Adesso mi fate venir voglia di partecipare, ma mi tocca rileggere 200000 post per non far domande poco furbe (della parte puramente tecnica mi interessa relativamente poco).

Uly, se qualcuno (tu MrGreen?) prepara davvero una discussione "introduttiva" dici che si possano chiarire le differenze tra i sensori montati sulle varie serie e provare ad affibiarci anche un "utilizzo ideale" basandosi sulle caratteristiche o è una cosa comunque troppo soggettiva?
Nella mia conclamata ignoranza ancora non ho ancora ben capito se oltre a paesaggistica/architettura (passatemi i termini...) si può pensare di sfruttare le serie più recenti in ambiti meno "statici", senza bisogno di una laurea in "Gestione Fotocamera Applicata".

Ultima cosa (zero polemica, è solo per capirci di più): riguardo l'esempio di confronto fra dp ricampionata e nikon D800e con il pezzo di chitarra "messo lì" da Uly, l'autore dell'articolo spiega che in sostanza un file tirato fuori da un CMOS ha bisogno di esser elaborato con un po' di sharpening.

"I then upsized the tiff I created in Sigma Photo Pro, which of course has no sharpening, and compared it with a raw file shot with the 50mm on a D800E processed via ACR in Photoshop 6, again with no sharpening added."





poi "..files from CMOS sensors HAVE to be sharpened. Well every one I've used anyway. So lets have a look at a 100% blowup from the D800E again, this time with some sharpening added for print reproduction."

e il risultato è questo:





Quindi vedere solo quell'immagine non "racconta tutta la storia".

(fonte, se posso linkare: soundimageplus.blogspot.it/2012/11/nikon-nikkor-50mm-f12-ai-s-review-a , se meglio di no ditemi che edito..)

Ripeto, non puntualizzo per polemica e non voglio convincere nessuno, (pensate che io ho uso una misera D7000 e Fuji con il suo X-trans e forse metà degli intervenuti qui mi bannerebbero solo per questo), e non giudico il risultato finale che il tizio presenta, ho aggiunto le immagini solo per completezza visto che mi sto interessando alla cosa e il discorso è interessante.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:38

Ma veramente Paco non serviva il foveon per farsi un giudizio preciso su questa fotocamera, già la D810 mostrava differenze imbarazzanti e infatti, dopo innumerevoli serpentoni, l'idea che mi sono fatto, senza offesa per nessuno, è che c'è chi riesce a distinguere tra capacità di rendere i dettagli e la qualità degli stessi e chi semplicemente no. Per i primi i files della 5dsr risulteranno sempre velati e impastati (con tutto che il foveon è un'altra cosa, come ho già detto, già la D810 è un altro mondo a confronto), per i secondi la dsr saarà una specie di santo graal.
Quello che non riesco a capire è il perchè i soliti due (perchè sono sempre e solo loro ad andare contro ogni evidenza) si ostinino a postare esempi con tanto di occhiolini ammiccanti che si rivelano solo delle tragiche zappe sui piedi sia per quello che riguarda le prestazioni della macchina che per quello che riguarda le capacità di lavorare i file e vedere un'immagine.
Quando poi si cerca di convincere con argomenti e immagini tragicamente debolucce chi con questa roba ci lavora, e lo fa alla grande e con competenza, come Uly o Master viene spontaneo dare un'occhiata alle gallerie di chi parla e allora si capiscono tante cose su quanto inutile sia ogni tentativo di discussione.

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:39

otto.. cmq al volo me lo sono spolpato il tuo ridimensionato...notevole, come e' ovvio che sia.. inarrivabile se usassi solo la 6d, sul serio INARRIVABILE.

ma..
purtroppo a lavoro non ho ne wrapper ne file miei di sigma e co.. ma penso bastino questi due a dirti perche' siamo lontani









OTTO.. LE TEGOLE OTTO!

dp2m da soli 15mpx...confronta col tuo plz..

@ nic, ho solo preso i primi file jpeg trovati su google cercando foveon vs bayer.. ti do ragione riguardo lo sharpening, assolutamente, ma ricordo anche che lo stesso e' parte integrante della post anche sui sensori di Sigma.
E' ovvio che se si fa quel topic, va fatto con azzi e mazzi!


avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:43

E volete mettere il discorso lenti? Un 17-70 da poche centinaia di euro tira fuori foto spettacolari, per averne altrettante i brand stanno ricostruendo il proprio parco ottiche...

user36220
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 12:44

Senza polemica alcuna, solo per capire. Appurato che il sensore foveon restituisce un maggiore dettaglio, questo viene replicato in stampa, soprattutto in stampe di dimensioni medio grandi? Per capirci, dovendo stampare un 70x100 o un 100x150, il dettaglio restituito dal foveon verrà replicato in stampa, oppure un maggiore numero di mp (a7r2, 5ds r) permette una qualità maggiore? Grazie

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me