| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:21
Luca ho messo tutto nel secchio del non riciclabile fuori casa passate quando volete ora contatto zen ma dagli ultimi post credo abbia finito i corredi ma tanto la pana non vale più niente quindi... |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:25
|
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:31
Ne resterà solo uno: SONY. |
user59759 | inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:32
Neanche quello! |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:39
SONY, in questo momento, per dimensioni aziendali complessive, innovazione e (cosa di non poco conto) perchè fa i sensori e può darli o meno agli altri competitors è probabilmente l'unica casa che può rimanere sul mercato. NIKON agonizzerà ancora qualche anno. CANON avrà più autonomia, ma anche lei sarà destinata prima o poi a rivedere le sue quote di mercato. SONY è il futuro (ed anche il presente oramai) ... Questo almeno è il mio pensiero. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:41
Diciamo che Sony ha dimostrato -- con le playstation -- di portare avanti un business in perdita per anni, al solo scopo di fare ricerca, sviluppo e prendere posizione dominante di mercato. Quindi il rischio che chiuda un reparto solo perché per un anno o due non fa utili non c'è. Probabilmente ho la macchina più modesta di tutto l'armamentario Sony (la 6000) e devo dire che ogni volta che sono in giro a fare foto mi fa bestemmiare, ma ogni volta che guardo il risultato sul pc mi passa automaticamente l'arrabbiatura. Non so se l'ergonomia e l'usabilità dei modelli superiori è migliore... |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:43
Panasonic dovrebbe presentare qualcosa di veramente innovativo per attirare maggiormente l'attenzione sul marchio, magari un nuovo sensore. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:47
Infatti SONY produce ancora i SONY VAIO. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:49
Aveva degli ottimi portatili per non dire eccellenti ma di punto in bianco non ne ha prodotti più. Io tutta questa fiducia in Sony non ce l'ho |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 17:59
Secondo me dal punto di vista sensori siamo ad un momento di stanca, siamo vicini a cappare le capacità fisica con questa tecnologia. Bisognerà attendere le nuove in via di sviluppo x vedere un balzo qualitativo tale da rendere desiderabile la nuova iq, vale per i FF e per i 43. Gli unici miglioramenti possibili li vedo nell AF e raffica, non abbastanza x rendere vivace il mercato delle vendite. Penso un pò tutti i produttori soffriranno nel l'immediato futuro. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:06
“ Aveva degli ottimi portatili per non dire eccellenti ma di punto in bianco non ne ha prodotti più. Io tutta questa fiducia in Sony non ce l'ho „ Quoto. Erano l'élite dei portatili Windows-based. Personalmente li paragonavo ai portatili Apple, come costruzione raffinata e costo. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:11
Il fatto è che in realtà le Panasonic sono ottime macchine con prestazioni che lasciano davvero poco a desiderare per la loro categoria, tuttavia mancano di caratteristiche estetiche e funzionali tali da farle percepire dal pubblico come innovative e quindi particolarmente attraenti. Sotto quel profilo attirano di più le Olympus che con fotocamere come E-M5II e Pen-F è riuscita ad attirare non pochi acquirenti graze alla bellezza e al fascino vintage di tali prodotti, che si sa fanno sempre un certo effetto. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:30
Personalmente credo che il problema storico di Panasonic stia qui: “ La panasonic ha commesso un errore madornale abbracciando solo ed esclusivamente il comparto video .escludendo quello fotografico . „ Non so se sono solo io, ma usando fotocamere dagli anni '70, ho sempre inquadrato Olympus come un produttore di macchine fotografiche come Canon, Pentax, Nikon, ecc., mentre Panasonic l'ho sempre vista come un grande produttore di elettronica di consumo come Sony, Philips, Sharp, ecc. Nel settore video amatoriale e TV, Panasonic l'ho sempre vista tra i primi, infatti il mio primo videoregistratore VHS del 1986 era Panasonic (modello H70 pagato 2.000.000 delle vecchie Lire), così come la mia prima videocamera VHS era Panasonic. Negli ultimi 10 anni Panasonic è molto migliorata nel settore fotografico, ma ormai io ho continuato ad inquadrarla come "un gigante dell'elettronica di consumo" e ci ho sempre girato al largo, sbagliando. E' un po' come se la Ford si mettesse a fare anche motociclette e cercasse di superare i tradizionali e blasonati produttori nelle quote di mercato. Dal mio punto di vista, Sony ha acquistato credibilità in campo fotografico con l'acquisizione del comparto fotografico di Minolta, altrimenti l'avrei inquadrata come Panasonic. Naturalmente questo è stato il mio modo di vedere questi giganti dell'elettronica di consumo, che sono traghettati nel settore fotocamere solo perché sono diventate più elettroniche che meccaniche. Giorgio B. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:33
la olympus-pen è una bella macchina..?? preferisco cento volte le linee pulite della gx80 sinceramente.. |
| inviato il 26 Marzo 2017 ore 18:35
Non è che Panasonic abbia escluso il comparto fotografico, semplicemente dedica grande attenzione a quello video. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |