RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 70-200 IS 2.8 III L


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon 70-200 IS 2.8 III L





avatarsupporter
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:40

Da quel che si è visto sino ad ora, un solo 70-200 è utilizzabile (ed io l'ho utilizzato, le chiacchiere stanno a zero) per avifauna...uno solo ben moltiplicabile, con l'af che pure a 400mm ancora è affidabile...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:45

Leone lo sai perché quelle battute? A) perché forse ti sei perso molti topic ... B) perché dopo che si é detto che forse esce ma ancora non si sa nulla... MA DI COSA VUOI PARLARE! é chiaro che poi si divaga o si cazzeggia... Spero che a questo ci arrivi...

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:54

Sarò un pò limitato in conoscenza fotografica ..ma cosa servono i bordi perfetti in una lente a 200 mm?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 17:58

Si, molti topic li evito, soprattutto appena vedo che ci sei tu che imperversi con le solite battute trite e ritrite sulla superiorità Nikon, e ora pure Tamron Eeeek!!! A me piace parlare con le persone educate e competenti, i fanboy mi annoiano.
Figuriamoci se non si possono fare le battute, dopo qualche pagina va bene, ma alla prima domanda rispondere subito come fai tu, come se non aspettassi altro per buttare fango su Canon è un'esagerazione e può dar fastidio quindi ti invito a controllarti.

Poi se con lo stesso tono ti metti pure a sentenziare sulla fotografia di avifauna....

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:04

ma cosa servono i bordi perfetti in una lente a 200 mm?


Magari non sono indispensabili, ma possono servire, se non perfetti almeno buoni. Nei ritratti in verticale gli occhi possono capitare nella parte alta, dunque se la qualità c'è, è sicuramente meglio
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1777732

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:08

Leone qui si parla di bordi estremi

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:14

" Fidati, le boiate te le canti e te le suoni da solo "

A volte mi chiedo perché persone competenti e serie come te e Otto continuino a perdere tempo con un fanboy provocatore.

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:14

Possiamo discutere sulla maggiore o minore quantità, ma il concetto è quello, ritrarre qualcosa non esattamente al centro. La qualità ai bordi (soprattutto se a ta) è il plus del momento. Serve sempre. Non averla, o averne troppo poca, è un limite. Queste ottiche gigantesche di nuova produzione hanno questo in più. Pur disponendo di diversi 50mm di ottima qualità, ho preso il 50 art solo per questa prestazione

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:20

Se parli di focali inferiori ai 200 il discorso cambia..

avatarjunior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:23

Certi topic fanno ridere .....

Si finisce per batibeccare su differenze minime che neanche si vedono nell'uso pratico pur di difendere questo o l'altro marchio.....

Poi si c'e' chi pur di denigrare canon ormai usa anche le ottiche di terze parti.....non potendo fare altrimenti


avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:27

A volte mi chiedo perché gente competente e seria come te e Otto continuino a perdere tempo con un fanboy provocatore


Roy, a volte c'è una discussione interessante cui non partecipo perchè è infarcita di questi atteggiamenti. A me il 70-200/2.8 non interessa più come tipologia di ottica perchè lo trovo troppo ingombrante e pesante, l'ho abbandonato da qualche anno dopo averlo avuto per oltre 20 anni. Inoltre il Canon ha l'aggravante di essere troppo vistoso. A questa stregua uso il 100-400. Però ciò non toglie che mi piaccia ugualmente parlare di ottiche di qualità, Nikon, Canon o Leica che siano. Sono intervenuto perchè a volte (quasi sempre quando ha paura che un prodotto Canon possa mettere in ombra Nikon) Blade esagera. Spero che si moderi altrimenti il forum, grazie a lui e ad altri reiteratori seriali, diventa illeggibile

user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:34

Continuo a non capire l'importanza dei bordi a 200 mm ...una foto a caso senza pp



full res raw jpg
drive.google.com/file/d/0B6K4uXrz894ITHNqNFR1R1VNRkk/view?usp=sharing


user14103
avatar
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:36

Inoltre il Canon ha l'aggravante di essere troppo vistoso. A questa stregua uso il 100-400

Perche il 100 400 e meno vistoso ... mha non capisco

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:42

Se parli di focali inferiori ai 200 il discorso cambia..


Nelle focali inferiori è più difficile realizzare questa uniformità fino ai bordi, mentre al crescere della focale è meno critico. Ma perfino sul mio 800 pretendo grande qualità al bordo. E' ciò che differenzia ad esempio gli ottimi doppietti-tripletti del passato dai supertele di adesso. I 400, 560, 600, 800 Leitz o Novoflex (costruiti da Shneider), tutti con due-tre lenti, erano eccellenti al centro, lo sono tuttora, ed andavano bene finchè il soggetto era centrale. Ma se cercavi di metterlo lateralmente, ad esempio per ambientarlo, o se riprendevi una scena di gruppo, ciò che non era centrale si perdeva irrimediabilmente.
La qualità ai bordi è un elemento creativo in più, che può farti realizzare immagini diverse dal solito soggetto centrato. Inoltre, con le risoluzioni attuali, se non ci fosse qualità ai bordi, i crop sarebbero molto limitati.
Per cui ormai la qualità ai bordi è un plus irrinunciabile, ancora meglio se a ta. Infatti chi più chi meno tutte le ottiche di recente costruzione vi tendono. Quelle più osannate del momento hanno proprio questo in più, qualità fino ai bordi e anche a ta; sono gli art, gli Otus e poche altre realizzazioni come l'Eos 35/1.4II.

Perche il 100 400 e meno vistoso ... mha non capisco

Appunto, più o meno è parimenti vistoso e ingombrante. Però posso stare a una distanza doppia;-)

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2017 ore 19:01

Invece quando io apro Topic sul tammy e puntualmente arriva l'armata Brancaleone a dire: "però IS II" ecc ecc ma che fai, vedi solo quello che ti fa piacere? Peccato che poi io non faccio tragedia ma lascio correre.... Topic Canon? Da una vita non ci entro, salvo se si tratta di roumors o cose che ancora non sono in vendita ... Il 70-200 sarebbe abbastanza discreto se non fosse bianco, infatti é un ottica che bianca non dovrebbero fare, visto che oggi x qualità, portabilità, peso, prezzo e stabilizzazione , in moltissime situazioni, duplicato é la scelta migliore...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me