RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rumors Canon 6D markII - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Rumors Canon 6D markII - parte II





avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 17:55

...e perché non dovrebbero contare? ?! Forse perché a te non piace questo stile di foto o non le sai fare ?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:35

..e perché non dovrebbero contare? ?! Forse perché a te non piace questo stile di foto o non le sai fare ?


dici a me?

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:44

@Perbo.
Perfetto: sono con te! Una "action camera" da 70 euro, e siamo "a cavallo"! Altro che Hassy da 100 megapizze!!!D'accordo, proprio d'accordo (e crepino i maledetti azionisti Canikon!)!

Quanto all'aurora boreale scattata con tempi brevi...non saprei...non mi sono mai specificamente interessato a quell'argomento! Ricordo, però, che un amico fotografo che affiancavo a metà degli anni '60, mi mostrò come, in sitazione di semi clandestinità, scattava in Tribunale per documentare un processo per la "Provincia Pavese": Leica m 3 nella cintura dei pantaloni, Summicron 50/2.0, impiegato a tutta apertura, in tasca dei calzoni, Kodal Recording 2475 espsta a 42 DIN (12,800 ISO di oggi), prima fila contro le transenne. Macchina ed obiettivo venivano montati ad altezza cosce, dietro le transenne stesse e "senza guardare", poi scatto repentino (uno soltanto, ovviamente) al momento della lettura della sentenza (omicidio, ricordo: 19 anni!). Il fruscio della Leica non era avvertibile a 70 cm.! Indi, corsa in scooter in laboratorio dove veniva impiegato lo sviluppo per le carte (molto più veloce di quello delle pellicole!), ed il lavaggio lo si effettuava in alcool puro +asciugacapelli. In mezz'ora circa, l'immagine era sulla scrivania del redattore della "nera".

Sic transit gloria mundi! Amen!
Ciao. g.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:50

Perfetto: sono con te! Una "action camera" da 70 euro, e siamo "a cavallo"! Altro che Hassy da 100 megapizze!!!D'accordo, proprio d'accordo (e crepino i maledetti azionisti Canikon!)!


nessuna ha parlato delle hasselblad da 100 megapixel. Ho detto che una action cam che permette di scattare in raw dà risultati che non distingueresti da quelli di una reflex (ovviamente con un fisheye, non mi sembrava il caso di specificarlo, e ovviamente in condizioni di luce buona - anche questo non mi sembrava il caso di specificarlo)

Sterile ironia a parte, dimostri di non aver capito il succo del discorso: cioè che con un hw molto modesto oggi è possibile ottenere risultati che una volta ci si sognava.
Guarda la sbatta che s'è fatto Kubrick per girare Barry Lindon in luce naturale, per esempio. Oggi sbaverebbe, con le possibilità che ci sono e con la qualità che si può raggiungere.

Quanto all'aurora boreale scattata con tempi brevi...non saprei...non mi sono mai specificamente interessato a quell'argomento!


ecco, cvd.

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:01

@ Perbo.
Che ci vuoi fare: ho sempre campato sulle spalle di "chi-ci-capisce"!
Non avevo ancora capito che, grazie alla tecnologia moderna, anche chi non ci sa fare (come il sottoscritto), è in grado di fabbricare ottime fotografie (come pure guidare auto strapotenti, o fare lavori amministrativi senza sapere cosa sia una media ponderata)!
Grave! Perchè fin dagli anni '80, quando apparvero le prime "point and shoot" totalmente automatiche, gli americani (spiritacci provocatori) le battezzarono "idiot proof" (devo tradurre?)!
Ed io già c'ero! Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:11

Grande Gianni Sorriso.
Sei forte. Completamente d'accordo con te

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:11

Non avevo ancora capito che, grazie alla tecnologia moderna, anche chi non ci sa fare (come il sottoscritto), è in grado di fabbricare ottime fotografie (come pure guidare auto strapotenti, o fare lavori amministrativi senza sapere cosa sia una media ponderata)!

Grave! Perchè fin dagli anni '80, quando apparvero le prime "point and shoot" totalmente automatiche, gli americani (spiritacci provocatori) le battezzarono "idiot proof" (devo tradurre?)!


io ho detto una cosa completamente diversa: ho detto che grazie alla tecnologia si possono fare foto che una volta non era possibile fare, indipendentemente dalla bravura del fotografo.

Una foto con dei buoni colori a 12800 iso, una volta, NON la potevi fare. Punto. Gli automatismi non c'entrano nulla, perché tirare di mezzo le point and shoot?

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:12

Prova a pensarci..... ;-)
La risposta la trovi .....nella odierna è mai calata bellezza della 6d di adesso .....per esempio

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:17

Prova a pensarci..... ;-)
La risposta la trovi .....nella odierna è mai calata bellezza della 6d di adesso .....per esempio


oh, allora ti riferivi a me.
Be', come Giannidl hai preso un gran bel granchio... ho ragione di credere che tu abbia (molto) male interpretato quello che ho scritto.

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:48

@Perbo.
Ora vado a cena. In ogni caso ti ringrazio per l'attenzione che mi hai dedicato (non sono ironico! Prometto!), e la chiudo quì. Consentimi solo una breve (non polemica) chiosa: premetto che sono ritrattista e, di conseguenza, sono portato a "vedere" le cose in tale chiave di lettura. A proposito della, peraltro comodissima, possibilità di alzare la sensibilità dei sensori, credo (ripeto, soprattutto da ritrattista) che la "buona luce" (se la augurano sempre i fotografi!) debba essere: a) bella; b) tanta/sufficiente. Perciò il fotografo attende (tradizionalmente) che si presenti la "buona luce", ed il professionista attrezza il proprio studio con grandi livelli di potenza luminosa. Insomma, da ritrattista, credo di avere il diritto/dovere di scegliere luc e location (non fotografo nel magazzino delle scope con chiusa la porta e spenta la luce). Chi poi non ha tale possibilità di scelta alza/alzi pure la sensibilità ad òibitum...ci mancherebbe! A presto (e buon appetito!)! G.
P.S.: grazie a Konradcanon! Davvero gentile nei miei confronti!

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:03

premetto che sono ritrattista e, di conseguenza, sono portato a "vedere" le cose in tale chiave di lettura. A proposito della, peraltro comodissima, possibilità di alzare la sensibilità dei sensori, credo (ripeto, soprattutto da ritrattista) che la "buona luce" (se la augurano sempre i fotografi!) debba essere: a) bella; b) tanta/sufficiente. Perciò il fotografo attende (tradizionalmente) che si presenti la "buona luce", ed il professionista attrezza il proprio studio con grandi livelli di potenza luminosa.


se il tuo genere è il ritratto potresti tranquillamente usare una D200 di 12 anni fa, non credo noteresti differenze.

Io con la 6D (e la A7s) ho fatto foto e filmati all'aurora che qualche anno fa NON erano realizzabili, e li ho fatti in Islanda dopo esserci stato con la 5D2 che, nelle medesime condizioni, non riusciva a ottenere gli stessi risultati della 6D (soprattutto per i filmati), figurati quelli della A7s.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 20:05

Gianni, concordo con te sul concetto ma anche con Perbo ;-) Questa www.flickr.com/photos/46741614@N02/16633886084/ qualche anno fa non l'avrei potuta fare (1/100 sec, f/1,8 e 12800 iso)

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 21:19

Secondo me la verità sta nel mezzo. Se oggi è vero che si riescono a far foto che 10 anni fa non era possibile, è anche vero che l'eccessiva ricercatezza del tutto perfetto, sta portando ad una staticità in ambito fotografico. Preferisco mille volte una foto sporca, piena di rumore, ma che racconta qualcosa, che una foto qualitativamente e tecnicamente perfetta, ma che non racconta nulla

user92023
avatar
inviato il 04 Aprile 2017 ore 22:04

Ma si, ha ragione Antonio: ci si incarta nelle discussioni e si finisce, involontariamente, ad estremizzare i proprii punti di vista. Poi è chiaro che si può estrarre dal cilindro l'esempio specifico a supporto di qualsiasi punto di vista. Si, sono proprio d'accordo con Antonio! Ciao a tutti. G.

avatarsenior
inviato il 04 Aprile 2017 ore 22:12

una foto sporca, piena di rumore, ma che racconta qualcosa, che una foto qualitativamente e tecnicamente perfetta, ma che non racconta nulla


ma questo non è mai stato in discussione, ovviamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me