RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D 600 , ormai ci siamo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D 600 , ormai ci siamo





avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 15:57

Sulla carta sembra una gran bella macchina..anche il prezzo molto contenuto da competere con @99 e molto interessante
Spero che la velocità dell'otturatore non sia 1/4000 ma 1/8000 e soprattutto abbiano lavorato bene sulla riduzione del rumore almeno fino a 3200iso sia per le foto che per i video ^_^

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 16:19

Se devo comprare la fotocamera col sensore migliore beh non credo ci possa essere D3/D700 che tenga dato che probabilmente quello della D600 sarà migliore e con una migliore gestione del rumore.
Se devo spedere 1600 euro tra D600 e D700 sceglierei senza alcun dubbio la D600 mentre se già mi metti in mezzo un'ammiraglia il discorso cambia e si complica.
La D300 la uso pure io sempre col BP ma quando impugno una D3 beh cambia la musica e l'ergonomia sta su un altro livello.
Quindi almeno io ragiono così: se decido che le castrazioni (che ci saranno) della D600 non saranno poi così gravi beh sarà la prima scelta altrimenti mi vorrei buttare sull'ammiraglia senza alcun dubbio. la d700 non la valuto nemmeno ma non perchè non sia una signora fotocamera ma per quello che ho spiegato finora. Inoltre mi fa proprio incacchiare il fatto che non ha una copertura a mirino del 100% ma solo del 95%...la D300 ha il 100% così come la D3 e mi pare di capire anche la D600.
Quindi maggiore "presunta" qualità d'immagine o maggiore velocità operativa con un corpo decisamente superiore?
Se in tutto questo ci metto il video beh non avrei dubbi su quale scegliere anche se ad oggi è una funzione che non ho mai preso in cosiderazione però una volta presente magari ogni tanto qualcosa la farei;-)
Boh vedrò

Tanto per fare un esempio vorrei anche capire se a 14 bit la raffica cala come per la D300

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 16:25

Tanto per fare un esempio vorrei anche capire se a 14 bit la raffica cala come per la D300


Guarda, se posso dir la mia, ho l'impressione che Nikon non adotti più questi sistemi...piuttosto diminuisce la velocità ma non credo abbasserà più la qualità come fatto con D300 e D700...mi sbaglierò ma secondo me non lo farà più, come d'altronde non sta accadendo.

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 16:29

Eagle nemmeno la D700 mi sembra che faccia differenze tra 12 e 14 bit

avatarjunior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 16:41

Chiedo scusa per l'errore, a questo punto allora potrebbe essere ancora più improbabile (..speriamo per la verità) ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 18:07

Questo Marinaio:





avatarsenior
inviato il 05 Settembre 2012 ore 23:08

In questo caso hai usato 1/5000s e probabilmente saresti riuscito a congelare la scena anche a 1/4000s quindi in avifauna personalmente non ci vedo particolari problemi. Il fatto è quando si utilizzano ottiche molto luminose (molto piu' di un f2.8) in pieno giorno e si vuole comunque usare un diaframma molto aperto. Oppure se si cerca qualcosa di particolare (non mi viene in mente nulla almeno per i miei utilizzi)a tempi rapidissimi.
Insomma ne faccio più una questione di principio che di altro e non la condivido per niente questa castrazione

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 0:10

a quanto pare verrà annunciata il 13 a Dubai

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 7:45

Se ci fai caso Antonio le punte delle ali sono mosse.


avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2012 ore 8:06

Daniele ammazza che freccia Eeeek!!! non pensavo servissero tempi cosi' estremi.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 9:20

Vabbeh estremo estremo il puffin ha un battito ali da primato.

Ma credo che anche per altri soggetti tempi oltre 1/4000 possano essere necessari. Nulla toglie alla D600 che apre un segmento interessante che spero Canon colmi con una FF "entry-level"

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 9:29

Oppure se si cerca qualcosa di particolare (non mi viene in mente nulla almeno per i miei utilizzi)

una cascatella vaporizzata con gocce in sospensione...ho provato a congelare lo scatto facendo diversi tentativi e molto spesso anche 1/8000 non è stato sufficientemente rapido

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 21:07

Ergo casi sporadicissimi e percentualmente insignificanti;-)
Daniele la foto per me ti è riuscita benissimo e il mosso delle ali ci sta tutto. Il corpo ti sarebbe venuto fermo anche a 1/4000s e le ali leggermente piu' mosse. Personalmente mi piace molto soggetto immobile con una parte che spesso sono le ali un pò mosse o mosse...gusti ovviamente.
Comunque parliamo di una campione di velocità che non si incontra ogni giorno;-)
Insomma sono il primo a lamentarmi della castrazione a 1/4000s ma piu' per una questione di principio che pratico...ma è ovvio che è d'obbligo pensare anche alle D3 usate che circolano;-)
Per adesso non ho premura e la D300 ancora mi da ciò che cerco e non si è disattivata dopo l'uscita di una miriade di modelli FF e nonMrGreen

avatarsupporter
inviato il 06 Settembre 2012 ore 21:10

Si e poi Anto' tu che attacchi Nikon e io che la difendo sembra una barzelletta MrGreen

Edit in realta' io ammiro molto il lavoro di nikon sulle reflex e ho sempre dichiarato che senza il lavoro eccellente fatto dalla concorrenza Nikon non avremmo mai visto 5DIII e 1DX!

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2012 ore 21:23

Perdonate l ignorazna ma mi spiegate cortesemnete la differenza tecnica tra il modulo AF della 8D00 (51 pnt ) rispetto a quello potenziale montato su questa d600 ? ...al di la del numero di punti in cosa realmnte si differenzia ( solo per numero ? )---da parte di Nikon e' solo una contenere i costi la motivazione che spinge al montare un modulo cosi ? ...voorei un parere semplicemnete perche credo che questa d600 probabimente diventera la mia prima FF...e quindi vorrei fare un acquisto in tranquillita senza dubbi ...grazie come sempre

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me