| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:06
Quindi per utilizzare al meglio le ottiche leica mi converrebbe puntare su a7r = intorno ai 1.500 euro costo adattatore quanto verrebbe? Questa a7r ha la stabilizzazione? |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:09
20-euro adattatore K&F concept |
user86925 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:25
per quanto possa valere, personalmente consiglierei un corpo sony A7s che possedendola continua a stupirmi, dovevo venderla assieme alla fuji xpro2 per ammortizzare la spesa affrontata di un corpo leicaM digitale ma non riesco a separarmene, la x-pro2 invece data via senza nessun rimpianto... per anello adattatore ti consiglio un close focus voigtlander per l' anello voigtlander aggiungo questo link che mostra una tabella della minima distanza di messa a fuoco ottenibile con l' anello con tutte le ottiche compatibili: www.voigtlander.it/shop/accessori/anello-adattatore-da-bai-m-vm-a-sony aggiungo questo link per l' adattatore Hawk's Factory Close Focus (spostando il cursore sulla foto viene visualizzata l' inquadratura con la minima distanza di messa a fuoco): jbhildebrand.com/2012/gear/hawks-factory-close-focus-adapter-review/ |
user80653 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:42
Le due foto postate da Roberto non sono in bianco e nero visto che la varie tonalità non hanno identici valori RGB. A me sembrano foto a colori desaturate al 90% anzichè al 100%. Approfitto per chiedere una info a chi ha la Fuji X Pro2. Mi sono capitate sotto'occhio alcune foto che mostrano le fasi di assemblaggio di questo apparecchio. Ne posto due nelle quali si nota una stranissima finestrella circolare sotto il mirino . photar.ru/wp-content/uploads/2016/02/22.jpeg photar.ru/wp-content/uploads/2016/02/23.jpeg Le didascalie spiegano che in questa fase di lavoro si sta applicando una piccola lente in plastica davanti all'illuminatore per l'AF, prima di ricoprirla col rivestimento in simil pelle. Non riesco a capire a cosa serva un illuminatore se poi viene "accecato" dal rivestimento.  |
user86191 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:42
“ @Grande Fiammifero Il micromosso della A7R non è causato dal sensore (uguale a quello della 810), ma dall'otturatore meccanico, la tendina che è degna - appunto - di un AK-47 ... „ si ovviamente il problema se c'é e causato dall'otturatore, quello che volevo intendere e che probabilmente il sensore denso dei 36mp amplifica il problema, quello che non mi spiego e come mai la a7 ha l'otturatore elettronico mentre la a7r c'é l'ha meccanico |
user86191 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 12:59
Venduto questa mattina il 58..... non so che cavolo fare... Leica m9 oppure Sony A7r |
user80653 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:02
Tonyrigo “ Basta evitare quel tempo di scatto e sopra e sotto il problema sparisce. „ E ti pare un problema da poco? Sarebbe come dire che un obiettivo non può essere diaframmato a f/5.6 ma è un problema di poco conto perchè sono disponibili tante altre aperture. |
user86925 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:02
“ Le didascalie spiegano che in questa fase di lavoro si sta applicando una piccola lente in plastica davanti all'illuminatore per l'AF, prima di ricoprirla col rivestimento in simil pelle. Non riesco a capire a cosa serva un illuminatore se poi viene "accecato" dal rivestimento. „ secondo me è l' illuminatore delle cornicette del mirino OVF.......se guardi bene il mirino dovresti scorgere un piccolo sensore che va regolare l' intensità di illuminazione delle cornicette in base alle condizioni di luce... |
user86925 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:05
“ Venduto questa mattina il 58..... non so che cavolo fare... Leica m9 oppure Sony A7r „ scusa Grande, non ho letto tutti gli interventi e non so se hai mai usato un corpo leicaM, quindi il mio parere se non l' hai mai fatto è quello che dovresti provarne uno prima di prendere una decisione...ho detto una cosa scontata, ma andava detta... |
user80653 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:10
“ secondo me è l' illuminatore delle cornicette del mirino OVF.......se guardi bene il mirino dovresti scorgere un piccolo sensore che va regolare l' intensità di illuminazione delle cornicette in base alle condizioni di luce... „ È possibile, ma la lente condensatrice viene applicata come se la luce dovesse essere concentrata e proiettata verso l'esterno dell'apparecchio, cioè verso il soggetto. Mah... |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:13
Ho detto che fa un po' di micromosso, mica che è inutilizzabile! Certo se usi una lente superisolvente e fai un CROP al 100% compare, diversamente no. Poteva essere un problema un tempo, quando con la pellicola potevi regolare solo tempo e diaframmi, ma oggi puoi regolare anche gli ISO ... Certamente è un difetto, ma non facciamone una tragedia. Se vuoi eliminare ogni problema c'è R.2, certamente di gran lunga la miglior ML in assoluto in commercio, ma costa il doppio. Inoltre, come dice qualcuno, non sottovalutate la S. Ho avuto la prima ed ora ho la S2 e non finisce mai di stupirmi ... |
user86191 | inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:17
“ scusa Grande, non ho letto tutti gli interventi e non so se hai mai usato un corpo leicaM, quindi il mio parere se non l' hai mai fatto è quello che dovresti provarne uno prima di prendere una decisione...ho detto una cosa scontata, ma andava detta...MrGreen „ si infatti ho già deciso che farò un giro a Milano per provarla in due negozi che la vendono, però provare dieci minuti una macchina purtroppo non e sufficiente per capire se e quella giusta per me, quindi la scelta e sempre un'incognita. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 13:22
Menimbelino, Lelino vedo che per i colori che sforna Fujifilm sei d'accordo con me Comunque a parte gli scherzi sarei curioso di vedere alcuni risultati della a7, in particolar modo con le ottiche originali. Lo so Alex, non so perché viene così giallo. Comunque il senso dell'esperimento era per valutarne la qualità globale uguale, diversa o migliore rispetto al sensore a colori. Non mi sembrano le foto giuste per valutare ma comunque non mi sembrano male. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |