| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:07
Stevia ok, alla fine nessuno ci obbliga a usare un sistema piuttosto che un altro, si sceglie giustamente quel che più ci soddisfa. Ma ripeto la domanda, qual era il problema che vedevi e che ti ha spinto a cambiare? |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:14
blog.francescophoto.it/profilo/samples/fujifilm-x-t10-conclusioni/ la xt10 sembra avere pochisismi difetti e una qi molto elevata, forse melgio della xt1 blog.francescophoto.it/2015/03/29/fujifilm-x-t1-test/#comments leggete i commenti sotto la xt1 dove si parla proprio del "problema" del fogliame cmq dai commenti mi pare che il problema sia stato riscontrato da qualcuno solo sulla xt1 e non sulla xt10. Forse la piccolina è pure meglio della sorella maggiore. La xt1 alla fine è stata paragonata ad una ff cito: "Complessivamente ai vertici delle fotocamere APS e quasi paragonabile ad alcune fullframe." |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:19
i commenti sono di marzo 2015 dove effettivamente i problemi c'erano, con gli ultimi software il problema si è molto ridotto se non scomparso. risulta strano che la xt1 ne soffra e la xt10 no dato che il sensore è lo stesso. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:21
non ho trovato nessuna lamentela sulla xt10, tieni conto che è anche più recente della xt1, qualcosa di diverso ci sarà e forse con l'aggiornamento la xt1 è stata portata al suo stesso livello. A me piace di più la xt10 che ha anche il flash |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:22
Anche la xt10, avuta con 16-50, 35 1.4, 60 2.4 ne soffriva, in jpg e raw, mai visto rocce "sciolte" come con l'xtrans, Xtrans che non si é capito a cosa serva realmente. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:24
uscendo dopo con i software migliorati i problemi non li notava nessuno. per la xt10 ci voleva LR o camera raw di una certa versione in poi. su internet si trovano sempre le lamentele ai problemi mai che hanno risolto ed uno si basa solo su quello. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:26
x-trans ha pro e contro, adesso nella nuova versione che monta la xt2 e soci non l'ho provato personalmente, ma alcuni amici con xpro2 che fanno street in BW sono molto contenti. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:27
[OT] a proposito di Interstellar Danpa76 “ A me il film è piaciuto molto, in questi anni ad averne di film di fantascienza di questo livello „ Hai visto "Arrival"? per me è MOOOOLTO più bello, ma forse non faccio testo, visto che i film di Villeneuve mi sono piaciuti tutti, mentre di Nolan solo "Following" e "Memento". |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:31
Quali sono i pro dell'xtrans? |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 18:48
“ mi raccomando un'adeguata colonna sonora „ Lei sì che se ne intende! |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 19:02
“ Hai visto "Arrival"? per me è MOOOOLTO più bello, ma forse non faccio testo, „ Me lo hanno consigliato in tanti, é in cima alla lista |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 19:20
Io passo è chiudo. Continuate a parlare di impastamenti, fotoni e fluenza ed ora anche di rocce sciolte.... Io le foto le ho messe, quelle dei teorici quantistici che citano articoli dei soliti Blogger della cippa non ne ho viste. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 19:26
Per inciso, xti e xt10 condividono il medesimo sensore ed hanno la medesima Qi. Ovviamente. |
| inviato il 10 Febbraio 2017 ore 20:33
Eh insomma bisognerebbe comprarla e provarla ahaha Peccato per l'antagonismo software, purtroppo le softwarehouse lavorano molto per i marchi più diffusi, ma sono speranzoso: le vendite aumentano sempre di più. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |